Skip to main content

Si prepara la grande rivoluzione nella Conferenza episcopale italiana. Dopo decenni di discussioni (fu Giovanni Paolo II, agli inizi degli anni Ottanta, a porre la questione), i vertici dell’episcopato del nostro Paese sono destinati a divenire carica elettiva. Niente più nomina papale, dunque, come è capitato fino a oggi. Francesco è dunque determinato a porre fine all’anomalia che distingue la conferenza episcopale italiana da tutte le altre. Saranno i vescovi a scegliersi presidente e segretario, non più il Primate d’Italia. Il procedimento di revisione dello Statuto è appena avviato, e nulla di ufficiale è ancora stato reso noto. Di certo, però, non è sfuggito quanto contenuto nella relazione presentata venerdì scorso da mons. Mariano Crociata, che della Cei è segretario uscente e che era dato come possibile nuovo ordinario militare per l’Italia – secondo voci di corridoio, lo stesso Crociata avrebbe però mostrato di non gradire tale destinazione. La conferenza episcopale italiana è pronta a valutare cambiamenti alla procedura di nomina dei propri vertici per fare proprie le indicazioni papali.

La disponibilità di Bagnasco a fare un passo indietro

Nei giorni scorsi, il cardinale Angelo Bagnasco (dal 2007 successore di Camillo Ruini) ha formalmente offerto al Papa la disponibilità a rimettere il mandato nell’ottica di attuare le modifiche discusse, con ben quattro anni d’anticipo rispetto alla scadenza naturale. Ma Francesco, pur deciso a imprimere un cambio di registro nella conduzione della Cei, avrebbe chiesto all’arcivescovo di Genova di rimanere in sella per sovrintendere all’aggiornamento statutario. Un processo che, secondo quanto riportato oggi dalla Stampa, potrebbe durare al massimo un anno. Entro il 2015, anno dell’apertura del convegno ecclesiale di Firenze, dunque, i vescovi potrebbero essere chiamati per la prima volta a eleggere il proprio capo. Questo, naturalmente, se a prevalere sarà l’opzione elettiva. Perché sarà l’episcopato, tramite questionario, a decidere se cambiare le norme oggi in vigore.

Le richieste del Papa

In ogni caso, Francesco chiede un chiaro cambio di passo. Dopo aver ribadito lo scorso maggio, durante la Professione di fede in San Pietro, che il compito di trattare con i governi locali è delegato alle conferenze locali, il Pontefice auspica che le singole conferenze regionali vengano sempre più coinvolte, all’insegna della collegialità http://www.formiche.net/2013/05/23/papa-francesco-ribalta-bertone-e-rida-potere-politico-alla-cei-di-bagnasco/. Un cambio di passo rispetto alla politica tradizionalmente verticista che ha contraddistinto l’ultimo ventennio. Non a caso, faceva notare qualche vescovo, da anni le prolusioni del cardinale-presidente erano divenute molto “politiche” con forti elementi di quella “ingerenza spirituale” che nell’intervista a Civiltà Cattolica il Papa ha mostrato di non condividere per nulla. Inoltre, e questa è stata una richiesta quasi perentoria, Bergoglio chiede che riguardo la diminuzione delle diocesi italiane si passi dalle parole ai fatti e si inizi quel taglio ritenuto ormai improrogabile e da anni oggetto di discussioni infinite. Troppe diocesi per pochi fedeli, costi troppo alti: le beghe campanilistiche non possono essere più una scusante.
Tutti si devono sintonizzare sulla frequenza impostata dal nuovo Papa, che prima di tutto predica essenzialità.

Ecco la nuova Cei più democratica voluta da Papa Francesco

Si prepara la grande rivoluzione nella Conferenza episcopale italiana. Dopo decenni di discussioni (fu Giovanni Paolo II, agli inizi degli anni Ottanta, a porre la questione), i vertici dell'episcopato del nostro Paese sono destinati a divenire carica elettiva. Niente più nomina papale, dunque, come è capitato fino a oggi. Francesco è dunque determinato a porre fine all'anomalia che distingue la…

Berlusconi tradisce il Berlusconi del 1994

Lo strappo operato in queste ore da Silvio Berlusconi nei confronti di quell’effimero esperimento politico che rischia di essere il Governo delle larghe intese presieduto da Enrico Letta prima di essere uno strappo nei confronti della situazione politica attuale sembra esserlo nei confronti del suo passato e dell’illusoria speranza, forse anche portato del proprio dato anagrafico, di resuscitarlo tramite la…

La Siria, Assad e i cristiani. Parla monsignor Twal, patriarca latino di Gerusalemme

“Si dibatte della possibilità di un intervento armato per fermare il massacro in Siria, ma mi chiedo: cento mila morti e tre-quattro milioni di profughi non parlano alla nostra coscienza? Noi dobbiamo ragionare su come portare la pace, non una nuova guerra”. E’ duro monsignor Fouad Twal, patriarca latino di Gerusalemme, nelle parole che concede a Formiche.net. Con lui parliamo…

Berlusconi e Letta alla guerra di Troia

Enrico Letta parla un ottimo inglese, ma il suo francese proprio non si distingue da quello di uno dei quei parigini che risiedono da sempre nel sedicesimo arrondissement, tra Place Wagram, Avenue Victor Hugo e Rue de La Pompe. Ha fatto le scuole elementari a Strasburgo, dove viveva la sua famiglia. Dato che ha fatto le secondarie superiori in Italia non ha…

Vi spiego il fallimento del Pd

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Quando, nel 1992, arrivò lo tsunami «mani pulite», tutti i partiti furono travolti, meno uno. Che non aveva certo meno colpe degli altri. Nei vent'anni che ci separano da quella data, il Pci ha cercato di trasformarsi, ma senza avere raggiunto una…

Guido Guidi, immagini di un'Italia in declino

Come si può raccontare il declino italiano? Con le immagini. Specialmente quando l'attenzione del fotografo si "posa" sugli impianti industriali del nord est, e facendo emergere il passato dell'Italia con la storia della prima guerra mondiale. Roma presenta, nello spazio istituzionale Iccd situato in via di San Michele, una mostra di fotografie di Guido Guidi, uno degli artisti che nel…

Berlusconi, irresponsabilità e opportunismo

Oggi Silvio Berlusconi compie 77 anni. Come evidenzia Der Spiegel sembra che l'ex premier si sia fatto un regalo di compleanno: la caduta del governo Letta. La motivazione che ha portato i ministri PDL a dimettersi, secondo Berlusconi e Alfano, sono riconducibili alla venuta meno degli accordi pre-governo tra PD e PDL. Ma, come sottolinea Michele Arnese, la motivazione è inconsistente.…

Bagnasco, Assisi, G8. L'agenda di Papa Francesco

Quella che si apre domani, sarà una delle settimane più significative del primo scorcio di pontificato targato Francesco. Il primo atto, nella mattinata di lunedì, è il Concistoro che deciderà la data di canonizzazione dei beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Un atto poco più che formale, come lo stesso Bergoglio aveva rimarcato nel corso dell'intervista a bordo dell'aereo…

Aiuto, mi si sono ristretti i moderati

"La decisione di far cadere il governo non può essere assunta da un ristretto vertice del Pdl, in assenza sia del vicepresidente del consiglio e segretario politico Alfano, sia dei due capigruppo". Berlusconi "non ha bisogno di un partito di alcuni estremisti che nelle occasioni cruciali parlano con un linguaggio di estrema destra dall'inaccettabile tonalità". Già nella giornata di ieri…

Ecco quanti miliardi ci costerà l'ultima mattana di Berlusconi

Quanto ci costa? La domanda viene immediata. Quanto costa la crisi di governo agli italiani, contribuenti, consumatori, risparmiatori, salariati e partite Iva? Non per mettere il conto della serva prima del conto dei padroni, ma è esattamente la questione che si pongono i "mercati", cioè quei giovanotti che ogni giorno decidono se comprare o vendere i titoli della Repubblica italiana.…

×

Iscriviti alla newsletter