Archivi
Papa Francesco e Scalfari, Repubblica nuovo Osservatore Romano?...
"La Chiesa ha il dovere di aprirsi alla modernità". I mali del mondo? "I giovani senza lavoro e i vecchi soli". Sono le parole del Papa in un colloquio con Eugenio Scalfari avvenuto martedì scorso nella residenza di Santa Marta, dopo lo scambio di lettere tra Bergoglio e il fondatore di Repubblica, e pubblicato oggi sul quotidiano diretto da Ezio…
Pronto chi spia? Bruciate le tel. Mancino-Re Giorgio. Da trasmettere quelle rubate al Cav.
Giorgio Napolitano ha chiesto e ottenuto alla Corte costituzionale la distruzione delle sue telefonate con Nicola Mancino, intercettate su ordine del Procuratore aggiunto della Repubblica di Palermo, Ingroia. Il Capo dello Stato dovrebbe dimostrare la stessa severità e lo stesso rigore, dimostrati per insabbiare la sua telefonate, per censurare una palese violazione della privacy del cittadino e senatore Berlusconi, di…
Faccia a faccia tra Papa Francesco e Papa laico, tra Berlusconi e Alfano, tra Grillo e Gubitosi. La rassegna stampa
La rassegna stampa è ripresa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IVA FUNESTA Da oggi l’imposta sui prodotti non di prima necessità passa dal 21 al 22 per cento. Aumenta anche la benzina (Repubblica). BERLUSCONI CHIAMA AL VOTO “L’esperienza di governo è finita”, ha…
Sul ricambio generazionale nei posti chiave della pubblica amministrazione
Non è nuovo il tema del ricambio generazionale nei posti chiave della pubblica amministrazione, nella dirigenza delle aziende, nelle organizzazioni complesse, nei grandi media, nella politica. Il settore delle telecomunicazioni è particolarmente affetto da una gerontocrazia malata che cerca nel balletto di incarichi, una legittimazione a continuare a paralizzare il nostro Paese. Dunque se un dirigente ha polverizzato per anni…
Iva e non solo. Ecco la ricetta dei reaganiani d’Italia
Aspirano a promuovere un movimento simile alla “Taxpayers Association” creata nella California di fine anni Settanta dall’imprenditore repubblicano Howard Jarvis e che culminò nella “Proposition 13”, il referendum finalizzato a introdurre nella Costituzione del “Golden State” un rigoroso limite al prelievo fiscale e ad abbatterne il peso fino ad allora abnorme. Nell’Italia prigioniera del debito pubblico e della stagnazione recessiva,…