Skip to main content

Le turbolenze politiche ed economiche non rompono la “special relationship” tra Italia e Stati Uniti. Ad unire le due sponde dell’Atlantico, sempre più “stretto” negli ultimi anni, sono le visioni comuni su temi come sicurezza, terrorismo, energia, climate change. La Nato e l’Unione Europea sono le cornici dentro le quali il nostro Paese ha l’opportunità di far valere le sue scelte politiche e la sua posizione geografica, sempre più determinante per fronteggiare le minacce del futuro.
Parola di Barry Pavel (nella foto), vice presidente e direttore del Centro per la Sicurezza Internazionale “Brent Scowcroft” di Atlantic Council, intervistato da Formiche.net a margine dell’incontro “Stati Uniti e Italia, dall’Atlantico al Mediterraneo”, seminario a porte chiuse organizzato da Formiche in collaborazione con l’ambasciata Usa in Italia.

Mr. Pavel, che sfide possono affrontare insieme Usa e Italia nel 2013, considerato il nuovo scenario internazionale?
Senza dubbio molto è cambiato dalla caduta del Muro di Berlino, ma il ruolo del vostro Paese rimane centrale. Ad essere mutate sono le minacce che la Nato e quindi anche Italia e Usa devono affrontare. Io credo che la Penisola possa essere oggi per l’Alleanza Atlantica quello che il Fulda Gap fu durante la Guerra Fredda. Il Nord Africa e il Medio Oriente sono aree molto instabili, dalle quali provengono molte problematiche che la Comunità Transatlantica sta affrontando: terrorismo, armi di distruzione di massa, flussi di rifugiati, crisi energetiche, questioni di sicurezza. Temi sui quali la concentrazione della Nato sta aumentando, anche in considerazione del fatto che dal 2014 gli Usa ritireranno le loro truppe dall’Afghanistan.
In questo senso, l’Italia è un alleato straordinario per collocazione geografica, conoscenze culturali, capacità di difesa dimostrate nel suo ruolo guida in Libia. Dal mio punto di vista l’Italia è molto più importante ora per gli Stati Uniti e per la Nato di quanto non lo fosse cinque o dieci anni fa.

Molti osservatori commentano però che la rivoluzione di shale gas e shale oil stia allontanando gli Usa dall’Europa mediterranea. Che ne pensa?
Credo non sia corretto. Il fracking è rivoluzionario e importante per gli Usa e può costituire un forte potere di mediazione, ma non vuol dire che Washington e la Nato possano disinteressarsi di ciò che accade in Medio Oriente, perché viviamo in un mercato globale dell’energia, di cui le riserve americane rappresentano solo una minima parte. Ma non solo. Il petrolio non è l’unico motivo per cui gli Stati Uniti impegnano le proprie forze nella regione, non lo è mai stato. Come ha ricordato il presidente Barack Obama nel suo discorso alle Nazioni Unite, ci sono molte ragioni per cui l’America continuerà a guardare con interesse ciò che accade in MO e hanno a che fare con la nostra sicurezza e quella dei nostri partner internazionali.

Come lei ha ricordato, l’Italia e gli Usa sono legati da un rapporto speciale, che negli anni non è mai venuto meno. Una “special relationship” che tuttavia alcuni dossier come Muos, F-35 o la vicenda del sequestro Abu Omar – sommati all’instabilità politica del nostro Paese – hanno rischiato un po’ di incrinare, almeno agli occhi di alcune porzioni dell’opinione pubblica. Come è vista oggi l’Italia oltreoceano?
Ritengo che le relazioni tra Usa e Italia siano estremamente forti, più che con qualsiasi Stato europeo, almeno in questo momento. È una collaborazione che va oltre l’aspetto puramente pragmatico. Tra noi c’è una condivisione di valori e obiettivi. Lo testimonia bene la sintonia tra il presidente della Repubblica Napolitano e il presidente Obama. Quest’ultimo comprende i problemi italiani. Anche gli Usa vivono un profondo dibattito su scelte di natura politica e militare. Le risorse sono sempre meno e bisogna scegliere dove indirizzarle.

Questo ci porta a un’ulteriore riflessione. Quanto sta a cuore agli Usa un’Europa forte anche politicamente, che le consenta di scrollarsi dalla spalle tutta la responsabilità di ciò che accade nel mondo? E quale può essere il ruolo del nostro Paese nella definizione di questo scenario?
Tra Usa e Unione c’è una collaborazione crescente, perché – come sottolineato dal presidente Obama – l’Europa è considerata un “catalizzatore di azione globale” su temi come Afghanistan, Libia, disordini in Medio Oriente, cambiamento climatico, il ruolo della Cina. Rafforzare la cooperazione economica, commerciale e politica tra le due sponde dell’Atlantico può rafforzare reciprocamente la nostra forza. Alcuni europei non hanno compreso che anche l’Asia rappresenta in questo momento un forte fattore di instabilità nell’economia e nella sicurezza globale che possiamo fronteggiare solo se governiamo assieme questo enorme processo di cambiamento.

Il suo allarme sembra trovare conferma nelle cronache. Gli Stati Uniti hanno accusato la Cina di aver sottratto dati informatici che hanno poi consentito a Pechino di acquisire la tecnologia necessaria a costruire droni. Eppure negli Usa si fatica a spiegare all’opinione pubblica la reale portata della sfida della cybersecurity. Molti politici e giornalisti derubricano il ruolo dell’Nsa a quello di un Grande Fratello, senza sottolineare l’altra faccia della medaglia, quella della sicurezza e della difesa dell’interesse nazionale. Anche in Italia è in corso un dibattito di questo tipo. Lei cosa ne pensa?
Il rapporto tra privacy e sicurezza rappresenta uno dei temi cruciali per le leadership occidentali nei prossimi anni. È evidente che non si può sottovalutare la portata di questo problema. Bisognerà far comprendere ai cittadini che l’anonimato in rete non è sinonimo di libertà e che anzi, può rivelarsi molto pericoloso. Servono regole a tutela della nostra sicurezza, delle nostre tecnologie. E anche un adeguato sistema di difesa che ci metta al riparo da queste minacce. Anche in questo campo Usa ed Europa, Italia compresa, possono efficacemente collaborare.

Russia

Italia e Usa, il futuro oltre la "special relationship". Parla Pavel

Le turbolenze politiche ed economiche non rompono la "special relationship" tra Italia e Stati Uniti. Ad unire le due sponde dell'Atlantico, sempre più "stretto" negli ultimi anni, sono le visioni comuni su temi come sicurezza, terrorismo, energia, climate change. La Nato e l’Unione Europea sono le cornici dentro le quali il nostro Paese ha l’opportunità di far valere le sue…

Apple, Google e Coca-Cola. La classifica dei brand più potenti

Il mondo dell'high tech e di internet supera quello dei consumi. Apple e Google occupano ormai i due primi posti della classifica 2013 di Interbrand, che considera i cento marchi più potenti al mondo. Numero uno di sempre, Coca Cola si ritrova con la medaglia di bronzo, nonostante il suo valore sia aumentato del 2% in un contesto difficile per…

Il Grillo e la Rai: amore et odio

Dal mio romantico punto di vista: “era meglio se la Rai non avesse mai respinto il comico Beppe Grillo, dai suoi, per altro spesso mediocri, palinsesti; ecco cosa cumula il tanto amore odio reciproco tra Beppe e la Tv nazionale. “Grillo in Rai, il M5s «occupa »Viale Mazzini. Alcuni parlamentari grillini si impossessano per qualche ora di parte della tv…

Popolari di tutt'Italia, uniamoci. L'appello di Costalli

Carlo Costalli, presidente nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori, lo dice a chiare lettere in una conversazione con Formiche.net. Il Partito popolare italiano? Un'ottima idea, ma a patto che non si regga solo su chi è in Parlamento ma si apra alle istanze “dei cosiddetti corpi intermedi, del mondo dell'associazionismo, dei singoli che in questi anni hanno votato turandosi il naso…

Ecco le 5 ragioni (finte?) per cacciare Cucchiani da Intesa

Sull’ennesima mattana di Silvio Berlusconi, un paio di dozzine di articoli fra l’asciutta cronaca, gli immancabili retroscena, le pensose interviste, gli approfondimenti storici e le sfiziose curiosità. Sui quotidiani di oggi c’è tutto e di più su cause ed effetti del diktat di Berlusconi ai ministri (ex?) berlusconiani. Per chi volesse capire, o soltanto sapere, i perché e i per…

Babele Pdl

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo il commento dell'editorialista e scrittore Federico Guiglia uscito sull’Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. La crisi più assurda della legislatura, o forse dell’intera seconda Repubblica che pur era nata proprio per dare stabilità all’Italia, può avere solo due sbocchi: il voto anticipato, cioè l’obiettivo per il quale Silvio Berlusconi ha buttato all’aria l’esecutivo.…

Ma Berlusconi è davvero un estremista?

Silvio Berlusconi è colpevole, è un delinquente, un puttaniere incallito, un uomo che negli ultimi venti anni ha approfittato del suo ruolo istituzionale per gestire e tutelare i propri interessi a scapito di quelli collettivi. Silvio Berlusconi è un vecchio irresponsabile che costringe i deputati e senatori del suo partito padronale a dimettersi dal mandato conferito loro dagli elettori e,…

Malpensa parla cinese

Cina e Italia si incontrano a Malpensa. La società di gestione degli aeroporti di Milano Sea e la Fondazione Italia-Cina hanno infatti firmato un accordo di collaborazione per sviluppare ‘Chinese friendly Airport‘. Il progetto, lanciato da Sea, ha l’obiettivo di trasformare l’incremento dei flussi di passeggeri cinesi in un’opportunità di business. Secondo i dati di Ambrosetti elaborati per Sea, nell’ultimo…

Letta, tutte le incognite di una nuova maggioranza

Tre giorni per salvare l’esecutivo. E’ Maurizio Lupi, ministro dimissionario ma dissidente del Pdl, a ricordare il tempo che separa dal momento della verità. Mercoledì Enrico Letta chiederà la fiducia in Parlamento e saranno solo i numeri a contare. Soprattutto uno: quota 161, la quota di senatori che serve al premier per andare avanti. Letta fa sapere di non volere…

Quanto vale Twitter? I segreti e le scommesse di Wall Street

Tutto è pronto. Twitter scalda i motori per il suo ingresso in Borsa, probabilmente sul New York Stock Exchange, prima del Thanksgiving (il 28 novembre). Lo sbarco potrebbe essere rimandato solo in presenza di particolari condizioni di mercato o nel caso in cui il Congresso non riuscisse ad evitare lo shutdown, il blocco della spesa pubblica federale che metterebbe a rischio…

×

Iscriviti alla newsletter