"Papà amava enormemente la vita e aveva trovato nel cinema qualcosa che lo aiutava a vivere meglio". La voce del regista Francesco Micciché ripercorre la vita del padre Lino, intellettuale, critico e storico del cinema scomparso dieci anni fa. Il suo film documentario "Lino Micciché, mio padre - una visione del mondo" è stato presentato alla 70esima Mostra del Cinema…
Archivi
L’annuncio poco annuncio di Matteo Renzi, ecco i 10 tweet più sfiziosi
Il “pensierino” ammesso dal palco di Genova di Matteo Renzi sulla segreteria del Pd conquista le prime pagine dei giornali e non solo. L’annuncio sulla candidatura del sindaco di Firenze alla leadership di Largo del Nazareno strappato da Enrico Mentana che l’ha intervistato ieri alla Festa del partito fa discutere in rete. C’è chi commenta il significato più politico delle…
Evviva il comunista d'antan Violante
Tra Rosy Bindi e Luciano Violante sta tutta la differenza tra la pasionaria catto-comunista e un comunista DOC. La "Torquemada di Sinalunga" vorrebbe la liquidazione immediata di Berlusconi, il vecchio magistrato torinese, invece, la possibilità anche al Cavaliere di potersi difendere. Stavolta Rosy è stata ancora più feroce del "piccolo Vishinsky" di cossighiana memoria. Meglio allora, molto meglio, i comunisti…
Il futuro dei giornali. Cosa ci aspetta? With an interview with Mark Tungate, British journalist and media expert
Il futuro dei giornali. Cosa ci aspetta? An interview with Mark Tungate, British journalist and media expert Siamo abituati a sentirci dire, da diversi anni, che i giornali di carta stanno morendo e che si trasformeranno tutti in versione elettronica per poter essere letti su tablet. Ma è vero? È difficile dare una risposta perché la diffusione dei giornali è…
Ecco le 6 mosse per far ripartire il federalismo fiscale
Il federalismo fiscale, messo da parte dal governo Monti, ha ripreso fiato con il nuovo Esecutivo, che lo vuole fare ripartire, e subito. L’istituita Service tax, fondata su una metodologia di determinazione e di prelievo autenticamente federalista, è ad esso ispirata. Sei mosse per dare scacco matto ad un sistema locale (ma anche regionale) spendaccione, che langue, appesantito com’è da…
Il duello Merkel-Steinbrueck? Larghe intese più vicine anche in Germania...
Un pareggio dopo i primi quarantacinque minuti, una vittoria dello sfidante nei secondi quarantacinque. E' questo, in pillole, il bilancio del duello andato in onda ieri sera a reti unificate su quattro emittenti televisive tedesche. La Cancelliera, Angela Merkel, è apparsa più lucida e concentrata nella prima parte, Peer Steinbrueck ha trovato l'affondo solo nella seconda. Nel complesso non sembra…
Giappone, i cari interessi che tormentano Abe
Crescita e fiducia sono diventate il motto del Giappone del premier Shinzo Abe. E, in effetti, la sua politica economica, fatta di allentamento massiccio della politica monetaria, svalutazione dello yen e liberalizzazioni sembra aver dato i primi frutti, almeno nei bilanci delle banche. Più vuote, per ora, sono invece le casse statali, che in attesa di un ritorno in termini…
Finmeccanica e Ansaldo, le parole alla francese di Letta ora si tramutino in fatti
Questa analisi è stata pubblicata ieri sul quotidiano l'Unità Enrico Letta ha dichiarato sospese le trattative per la cessione di Ansaldo Energia da parte di Finmeccanica. La cosa suscita un dubbio e impone un approfondimento. Il dubbio riguarda la forma. Il premier ha parlato ai sindacati liguri in una pausa della Festa nazionale democratica in corso a Genova. Essendo Finmeccanica…
Una rappresentazione della guerra in Siria
Ho trovato questa immagine per caso navigando in internet. Non ho trovato l'autore né alcun riferimento esplicito al possessore. L'immagine è stata utilizzata sulla pagina facebook "gli auto-esiliati". Ho scritto agli amministratori chiedendo informazioni sulla fonte originale, quando riceverò la risposta, pubblicherò i riferimenti. Ho parlato poco della situazione in Siria perché le opinioni si sprecano sul tema, come sempre.…
Quattro voti regalati alla sinistra? Questo e altro contro il porcellum.
“Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta”. Le nubi si addensano all’orizzonte. Una nuova crisi istituzionale si profila. Cosa può fare colui che ha il compito di garantire l’unità nazionale e, per quanto possibile, la stabilità dei governi designati? Nominare quattro senatori a vita in aiuto al governo Letta o ad un eventuale Letta bis?…