Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Sergio Luciano uscito sul quotidiano Italia Oggi. Che fossimo un Paese a sovranità limitata, lo si sapeva: ed è il frutto, maturo, di una scelta precisa fatta aderendo all'Unione europea. Ma alcuni fatti concatenati o almeno concomitanti accaduti nelle ultime settimane fanno pensare che la sovranità dell'Italia in Europa sia…
Archivi
Italia saggia sulla Siria. I commenti di Formiche.net
L'Italia non prenderà parte all'offensiva statunitense contro il regime di Bashar al-Assad, sospettato di aver usato armi chimiche in un attacco costato la vita a oltre 1300 persone. Una strage che il dittatore nega, addebitandola ai ribelli, e sulla quale è in corso un'indagine degli ispettori dell'Onu. Ed è proprio questa la ragione che ha spinto il ministro degli Esteri…
La recessione è finita ma la ripresa è lenta e i rischi sono latenti
La situazione finanziaria è in miglioramento sia a livello internazionale che nell'ambito italiano. Alla riduzione dello spread sui rendimento dei titoli di Stato e al miglioramento della situazione finanziaria si affiancherà presto anche il miglioramento della cosiddette varibili reali. A che punto è la recessione Dal punto di vista tecnico la recessione si può dire terminata, questo secondo l'esame degli…
Vi spiego il tramonto (a S) di Berlusconi. Parla lo storico Orsina
Silvio Berlusconi sembra viaggiare in questo periodo a correnti alternate, ieri colomba, oggi falco, e viceversa. Ma quale sarà la corrente che prevarrà nel centro-destra? Formiche.net lo ha chiesto a Giovanni Orsina, docente di Storia alla Luiss di Roma, vicedirettore della School of Government e autore del libro “Il berlusconismo nella storia d’Italia”. L’opinione dello storico si inserisce nell’ampio dibattito sviluppato su queste colonne…
Merkel ha gestito l'eurocrisi nel migliore dei modi possibili. Le lodi di Unicredit
Austerity, rigidità, ottusità? Non sembra possibile definire così la linea tedesca tenuta fino ad oggi durante la crisi dell'eurozona. Una strategia, che, in sostanza, è stata la migliore possibile, almeno secondo quanto emerge da un paper di Unicredit a firma di Andreas Rees. L'economista sottolinea la popolarità della cancelliera tedesca Angela Merkel grazie alla sua gestione della crisi, chiude ad…
Siria, Obama chiede al Congresso il via libera per l'intervento militare
Sa di poter dare l’ordine all’attacco militare in Siria, grazie alla legge "Wars Power Act" del 1973 che dà poteri in questo senso al presidente degli Stati Uniti, ma ha scelto chiedere al Congresso il via libera. Così il presidente americano Barack Obama ha annunciato oggi la sua decisione nell’atteso discorso di questo sabato, giorno in cui gli ispettori Onu…
Pensioni, consigli non richiesti a Letta e Giovannini per non impantanarsi
In Italia e non solo il tema delle pensioni è quello che causa maggiori fibrillazioni nell’opinione pubblica, nei governi e nei mercati. A Bruxelles, tornati alle loro scrivanie dopo il consueto letargo estivo, sono preoccupati non tanto perché l’operazione Imu-Iva non avrebbe tutte la coperture necessarie ma perché il Ministro del Lavoro ed uno dei vice ministri dell’Economia starebbero per…
Berlusconi impannellato. Ecco i 10 tweet più intriganti
Silvio Berlusconi si è presentato oggi al gazebo dei Radicali in Largo Argentina, a pochi passi da Palazzo Grazioli, e ha firmato tutti i 12 referendum radicali, tra cui quello sulla giustizia. “Firmo anche quelli su cui non sono d'accordo perché credo sia giusto che agli italiani sia dato il diritto di esprimere il loro voto, con un sì o…
Lo sapete che le basi militari in Italia non servono agli Usa per fare la guerra in Siria?
Se l’Italia darà o meno le basi militari agli Stati Uniti per la guerra in Siria, nonostante non ne faccia parte, è un interrogativo che verrà affrontato quando si porrà davvero, come ha ricordato il ministro degli Affari esteri italiano, Emma Bonino, dopo l’incontro a Parigi con l’omologo Laurent Fabius. L’Italia condanna l’attacco chimico in Siria del 21 agosto, ma…
Sondaggi e "torte", aspettando le elezioni tedesche 2013
Chi ha detto che i tedeschi non hanno inventiva o creatività? Sondaggi, grafici e “torte” per descrivere le tendenze degli elettori tedeschi in vista del 22 settembre 2013. Ho notato questa presentazione per puro caso, lo ammetto. Il caso a volte offre cose interessanti. La presentazione che vi riporto offre una panoramica sintetica ed efficace della situazione sociale e politica…