Claudio Abbado è stato nominato Senatore a vita da Giorgio Napolitano insieme ad altre tre grandi personalità della cultura e della scienza, Renzo Piano, Elena Cattaneo e Carlo Rubbia. Abbado è uno dei direttori d'orchestra italiani più conosciuti e apprezzati, ma i suoi meriti non si limitano solo a quelli artistici e musicali - di altissimo livello - ma anche…
Archivi
I senatori a vita di Napolitano? La serenità ha sconfitto la politica
La nomina dei senatori a vita è arrivata, inaspettata nel numero (quattro, invece di due di cui si era sempre parlato sui giornali) e nei nomi (tutti provenienti dal mondo della cultura e della scienza). Il presidente della Repubblica ha parlato di "serena continuità istituzionale". Ha cioè preferito non introdurre elementi che avrebbero potuto portare nuove polemiche, sia dalle file…
Unicredit difende l'Imu e dubita della Service Tax
Il governo di Enrico Letta ha raggiunto un accordo per riformare l'Imu, l'imposta sugli immobili introdotta dall'esecutivo tecnico di Mario Monti. La riforma approvata due giorni fa prevede un processo in tre fasi, secondo cui il governo prevede di annullare la tassa di proprietà sulla prima casa per quest'anno e di introdurre una "tassa per i servizi locali", la cosiddetta…
Chi è Elena Cattaneo, il senatore a vita dal doppio primato
Con i suoi 51 anni è la più giovane tra i senatori a vita e con la morte di Rita Levi Montalcini il 30 dicembre dello scorso anno rimane attualmente l'unica donna in carica. Elena Cattaneo, scienziata bergamasca esperta in cellule staminali, è stata appena nominata senatore a vita dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per i meriti in campo scientifico. Classe 1962, Cattaneo è…
Napolitano nomina 4 senatori a vita. Ecco chi sono
La notizia è stata anticipata dalla Stampa e in pochi minuti ha trovato conferma direttamente dal Quirinale. Giorgio Napolitano ha nominato quattro senatori a vita. Si tratta del maestro Claudio Abbado, della professoressa Elena Cattaneo, dell'architetto Renzo Piano e del professor Carlo Rubbia, che, si legge sul sito della presidenza della Repubblica, "hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo…
Cari Letta e Bonino, la nostra priorità resta la Libia
E' trascorso poco meno di un anno dall'11 settembre 2012 quando un tragico attentato a Bengasi costò la vita dell'ambasciatore americano Chris Stevens. Per l'amministrazione Obama, e per tutte le forze alleate che avevano scelto di sostenere proprio i ribelli di Bengasi contro il regime di Gheddafi, è una ferita ancora sanguinante. Non si tratta solo, evidentemente, di una bruciante…
Crisi in Siria: le motivazioni della titubanza
Dopo l’annuncio congiunto di Obama e Cameron sulla necessità di un attacco ragionato, breve e punitivo, nei confronti del regime siriano di Assad, è necessaria una riflessione approfondita circa le motivazioni che hanno spinto così repentinamente USA e GB a richiedere un intervento. Non sono un esperto di politica internazionale né di diplomazia però cercherò di fare un ragionamento. Scrive…
Marissa Mayer stupisce ancora e punta tutto sulle immagini
L’immagine è tutto, si sa. Deve esserne letteralmente convinta anche Marissa Mayer, la “Wonder Woman” di Yahoo! che ha deciso di investire ancora una volta su Flickr, la piattaforma di condivisione foto acquisita dalla società di Sunnyvale nel 2005 e già oggetto di un rivoluzionario restyling lo scorso maggio. Cosa si è inventata questa volta la Mayer, vi chiederete? Ha…
Come gli Emergenti provano a riprendere fiato
La crisi dell'eurozona continua a farsi sentire soprattutto in Paesi come il Portogallo, la Spagna e la stessa Italia, ma le politiche attuate dai vari governi per risanare i bilanci interni iniziano a portare qualche risultato, anche se con oscillazioni che non riescono a far tirare, ancora, un sospiro di sollievo. A sottolinearlo è un rapporto dell'ufficio studi della banca…
Libero e Giornale, bisticcio a colpi di Imu e Service Tax
Ai festeggiamenti dell'addio all'Imu tra i principali quotidiani vicini al centrodestra c'è chi si sofferma sulla figura del festeggiato: "Vince Berlusconi, cancellata l'Imu" (Il Tempo); chi si defila dando ampio spazio alla Siria (Il Foglio) ma plaudendo alla mossa "berlusconiana" e "brunettiana" del governo Letta; e chi invece battibecca per aver assunto posizioni contrastanti, come Libero e Il Giornale. Come…