Skip to main content

La difficoltà dell’Europa a capire le crisi del Nord Africa

Le cancellerie ed i Ministeri degli Esteri dei Paesi Europei cercano, con difficoltà, di trovare una posizione chiara e comune di fronte all’evolversi della situazione in Egitto, mentre l’Unione europea si limita a posizioni di principio sui diritti umani che trovano larga eco sui media e che poco danno possono procurare. Gli stessi organi di stampa vacillano, nelle scelte editoriali,…

Corriere della Sera e Repubblica vedono e prevedono su Obama e Letta

«In Siria usati i gas, risponderemo», apre il Corriere della Sera: Washington parla di «oscenità morale». Obama decide quale sarà l’azione con in evidenza due interviste: Michael Walzer ("impossibile tollerare crimini così") e Renaud Girard ("Alle spalle già troppi fallimenti"). I timori nel governo a centropagina, con il "Sì al decreto precari, corsa sull’Imu". Il governo approva il decreto precari,…

Vizi e virtù del sistema Merkel

Il 22 settembre i tedeschi dovranno scegliere il nuovo primo ministro e rinnovare il Bundestag, il parlamento federale, e tutti i componenti del governo. La firma del Foglio Stefano Cingolani ha fatto sul suo blog un'analisi di vizi e virtù del modello tedesco di Angela Merkel che, nelle parole del giornalista e scrittore, si appresta a vincere per la terza…

Promemoria per il futuro centrodestra

Capita di pensare al valore delle parole, di come spesso queste siano utilizzate senza conoscerne a fondo il vero significato. Sono particolari situazioni che mi piace chiamare “riflessioni da spiaggia”, ovvero pensieri che spontaneamente sorgono verso la fine delle vacanze, magari mentre stai contemplando un tramonto sul mare dopo aver goduto di una pigra, meravigliosa giornata di ozio. Un inciso:…

Propaganda FDP, Die Linke e Die Grünen – aspettando le elezioni tedesche 2013

In queste settimane ho deciso di dedicarmi solo alla questione della wahlkampf tedesca del 22 settembre 2013. Nell’articolo precedente, una sorta di “aspettando le elezioni” mi sono occupato di offrire una piccola analisi o meglio alcune considerazioni sulla propaganda e sulla pubblicità a fini elettorali dei maggiori contendenti di questa tornata elettorale. L’intervento del 24 agosto era dedicato alla propaganda…

Gli Usa annunciano la guerra alle armi chimiche. Conflitto militare più vicino in Siria

John Kerry ha parlato a nome degli Stati Uniti d'America e del presidente Barack Obama. Il segretario di Stato ha pronunciato il suo statement con circa 50 minuti di ritardo. In questo lasso di tempo è stata data la notizia di un colloquio tutt'altro che risolutivo fra il presidente russo Putin ed il primo ministro inglese Cameron. Da Mosca è…

Israele ha paura delle armi chimiche e le maschere antigas vanno a ruba

È una vera e propria corsa alle maschere antigas. È quanto sta accadendo in Israele dove l'escalation della crisi siriana e l'uso di armi chimiche da parte del regime di Bashar al-Assad fa paura. Damasco ha infatti uno dei più grandi arsenali di armi chimiche del mondo: si stima possa contare su circa 1.000 tonnellate di agenti nervini. La società…

Berlusconi e il bluff (senza Cuba libre)

Cosa dovrebbe fare Berlusconi? Cosa farà Berlusconi? Probabilmente la risposta alle due domande è la stessa ed è niente. Niente di niente. Lascerà che lo facciano decadere da senatore, anche perché se non è adesso la questione si riproporrebbe di qui a qualche mese. E lascerà che il governo Letta resti in vita, tenendolo costantemente in scacco sotto la minaccia…

×

Iscriviti alla newsletter