Skip to main content

Terminata la pausa estiva Papa Francesco ha ripreso a celebrare la messa con i gruppi nella chiesa Santa Marta.

“Dove c`è Dio non ci sono odio, invidia e gelosia e non ci sono quelle chiacchiere che uccidono i fratelli”, ha affermato il Papa prendendo spunto per la sua omelia dall’incontro di Gesù con i suoi conterranei, gli abitanti di Nazaret, come raccontato dal Vangelo di San Luca proposto dalla liturgia del giorno.

Ricordando i tentativi di riportare la pace e difendere le vittime delle armi Bergoglio mette però in guardia dalle nostre armi quotidiane: “La lingua, le chiacchiere, lo spettegolare”.
I nazaretani ammirano Gesù – osserva il Pontefice secondo quanto riportato dalla ‘Radio vaticana’ – ma aspettano da lui un qualcosa di strabiliante: “Volevano un miracolo, volevano lo spettacolo per credere in lui. Così Gesù dice che non hanno fede e loro si sono arrabbiati, tanto. Si sono alzati, e spingevano Gesù fino al monte per buttarlo giù, per ucciderlo”.

“Ma guardate com’è cambiata la cosa: cominciarono con bellezza, con ammirazione, e finivano con un crimine: volendo uccidere Gesù. Questo per la gelosia, l`invidia”.

Francesco prende di mira le male lingue e ricorda che tutto ciò “succede ogni giorno nel nostro cuore, nelle nostre comunità”, così come nella nostra famiglia, dove “si gestisce questa criminalità di uccidere il fratello e la sorella con la lingua!”: “Una comunità, una famiglia – ha proseguito il Papa – viene distrutta per questa invidia, che semina il diavolo nel cuore e fa che uno parli male dell`altro”.

Le parole pronunciate dal Papa dalla cappella di Santa Marta non cadono mai a caso e il chiacchiericcio non ha mai lasciato esenti neppure le mura vaticane.

Nel suo primo giorno da ex segretario e all’indomani della nomina ufficiale del suo successore, monsignor Pietro Parolin, Tarcisio Bertone ha parlato da Siracusa e ha sfoderato tutte le sue armi per difendersi. Una mezza ammissione di colpa per poi schierarsi dalla parte della vittima dei veleni in Vaticano e del caso Watileaks: “Ho dato sempre tutto ma certamente ho avuto i miei difetti, se dovessi ripensare adesso a certi momenti agirei diversamente. Però questo non vuol dire che non si sia cercato di servire la Chiesa”.
ll suo bilancio di questi sette anni è positivo: “Naturalmente ci sono stati tanti problemi, specialmente negli ultimi due anni, mi hanno rovesciato addosso accuse… Un intreccio di corvi e vipere… Però questo non dovrebbe offuscare quello che ritengo sia un bilancio positivo”.

Gli ultimi approfondimenti di Formiche.net

Papa Francesco, le prossime mosse della rivoluzione gentile

Tutte le pecche di Bertone, il silurato segretario di Stato vaticano

Chi è Parolin, il diplomatico che non farà rimpiangere Bertone

Parole e opere di un Papa sbarazzino

Papa Francesco perplesso sulla guerra di Obama alla Siria

Papa Francesco rampogna i chiacchiericci (alla Bertone?)

Terminata la pausa estiva Papa Francesco ha ripreso a celebrare la messa con i gruppi nella chiesa Santa Marta. “Dove c`è Dio non ci sono odio, invidia e gelosia e non ci sono quelle chiacchiere che uccidono i fratelli”, ha affermato il Papa prendendo spunto per la sua omelia dall’incontro di Gesù con i suoi conterranei, gli abitanti di Nazaret, come…

Caro Matteo Renzi, ecco due o tre cose da sapere sul Pd

Ora che Matteo Renzi ha più o meno ufficializzato la sua corsa alla segreteria del Partito Democratico, deve sapere a cosa andrà incontro. Ecco perché Formiche.net ha chiesto a Peppino Caldarola, giornalista dalla lunga esperienza, già direttore del quotidiano l’Unità e ora blogger di Lettera 43, di dare qualche consiglio al sindaco di Firenze in vista della sua maratona d’autunno. Caldarola,…

La Signora stravincerà lo scudetto?

Juventus, un rullo compressore e Napoli e Firenze, con Hamsik e Gomez scatenati, impegnate a non farsi staccare dai campioni d'Italia, che hanno distrutto la Lazio. Lotito, a Torino,  ha vissuto una serata di un giorno da...Cana. E ha subito i cori dei fans bianconeri, che lo invitavano a saltare con loro. Vidal, Pogba, Pirlo, Vucinic e soprattutto Tevez :…

La tempesta Snowden si allarga. E Microsoft e Google si arrabbiano

Il ciclone Snowden è tutt'altro che affievolito. Dalla Russia, dove si trova protetto da zar Putin, sta riuscendo a disseminare di informazioni vere, verosimili, strumentali e false i media mondiali. Strumenti di comunicazione più pericolosi di qualunque altra arma sono giornali come Washington Post, Spiegel. Guardian o quotidiani "nazionali" in base ai singoli contenuti di interesse. L'ultima puntata dell'Nsagate tocca…

daghestan

Siria, l'Italia faccia pressing sull'amico Putin

Il presidente del Consiglio italiano, Enrico Letta, ha trovato le parole giuste ed equilibrate per esprimere il senso della posizione italiana che da un lato ribadisce la ferma condanna per l'uso di armi chimiche contro la popolazione civile in Siria nonché l'amicizia strategica con gli Stati Uniti e dall'altro conferma tutte le perplessità nei confronti di un intervento militare che…

Egitto, Morsi accusato di istigazione all'omicidio

La procura generale del Cairo ha ufficialmente accusato l'ex presidente egiziano Mohamed Morsi di incitazione all'omicidio. All'esponente dei Fratelli Musulmani, deposto dal colpo di Stato guidato dai militari, si chiede di rispondere per la morte di numerosi manifestanti durante i cortei di piazza contro il suo esecutivo dello scorso dicembre. La decisione, dopo la decapitazione dei vertici del movimento, sembra…

Storie di entusiasmo

GIOVANI: L’ENTUSIASMO La  PIATTAFORMA DI ENTUSIASMO (con le giornaliste Annalisa Anastasi e Benedetta Cosmi). Contributi da tutta Italia, il primo di un giovane ventisettenne friulano, Carmelo Chiaramida, 27 anni, due gelaterie, la sua parola chiave: Fame. Fame di arrivare, di mettersi in gioco. La stessa fame che lo ha spinto, accettando i rischi, ad avviare un’attività. Da allora ha un’unica…

Ascoltiamo Papa Francesco

Per il Santo Padre "libertà" vuol dire saper riflettere "su quello che facciamo, saper valutare ciò che è bene e ciò che è male, quelli che sono i comportamenti che fanno crescere, vuol dire scegliere sempre il bene. Noi siamo liberi per il bene". Bene che passa anche attraverso la politica. "Noi cristiani non possiamo giocare la parte di Pilato,…

Perché gli Emergenti sono imbufaliti con Bernanke

Per gentile concessione dell’editore e degli autori, pubblichiamo il commento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi uscito sul quotidiano Italia Oggi. Quest'anno alla riunione informale dei banchieri centrali di Jackson Hole nello Stato del Wyoming di fine agosto è stata la defezione del governatore delle Federal Reserve, Ben Bernanke, a fare notizia. Bernanke non ha potuto presentarsi perché tutti avrebbero…

Chi sono i No Tav nelle istituzioni

Qualcuno li ha definiti, con toni amarcord, "cattivi maestri". Ma il fenomeno No Tav sembra molto differente dalle proteste degli anni '70, quando da una parte c'erano le frange oltranziste e gli intellettuali e dall'altro le istituzioni. Oggi quel muro sottile che divideva lo Stato dai facinorosi pare definitivamente caduto e anche tra nomi di spicco della politica c'è chi…

×

Iscriviti alla newsletter