La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. RAID IN LIBIA, ARRESTATO UN CAPO DI AL QAEDA Operazione americana nella notte in Libia e Somalia, a due settimane dall’attacco terroristico di Nairobi (Reuters). Ma in Somalia l’operazione non va a buon…
Archivi
La geniale comunicazione di Papa Francesco
Papa Francesco si concede. E in questa settimana lo fa di persona. Seduto di fianco a Eugenio Scalfari nella suite numero 201 di Santa Marta, in Vaticano per continuare il dialogo intrapreso precedentemente nei loro scambi epistolari. Un confronto tra Santo padre e non credente. Il suo però non è un tentativo di conversione, ma il desiderio di intraprendere un dialogo anche con…
Francia, tutti i numeri disastrosi di Hollande
L’ultima notizia dalla Francia riguarda il debito, e non è bella. Il debito pubblico è aumentato di 41,9 miliardi di euro nel secondo trimestre ed è arrivato a 1912,2 miliardi di euro, pari a 93,4 per cento del PIL. Il Figaro, quotidiano d’opposizione, sintetizza: “Il debito pesa 28.892 euro su ogni francese”. E sì che pareva che il presidente François…
Il segreto del carteggio di Aspern
La Fondazione La Fenice è il teatro d’opera italiano con maggiore produttività e l’unico che gestisce due sale ed alterna titoli di repertorio - le sue ‘trilogie’ mozartiane e pucciniane hanno da tempo una diecine di repliche l’anno e sono diventate un must per chi va in laguna - con musica contemporanea, con riscoperte di musica antica ed con titoli…
Barilla tra errori e genuinità
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del manager e scrittore Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Non avendone parlato, neppure nei miei tweet, alcuni lettori mi hanno invitato a prendere posizione sulla vicenda Barilla-Mondo Gay, con un certo tono di sfida, come se io avessi difficoltà a dire la mia su un…
Ankara e la politica degli scacchi
Pubblichiamo l'articolo di Affari Internazionali Sebbene il primo ministro turco Recep Tayyip Erdoğan abbia ben mosso l'alfiere delle riforme sullo scacchiere bicromo della politica turca, la partita è lunga, imprevedibile e tutta ancora da giocare. Matrioska turca Dalle ceneri delle proteste di piazza Taksim, con il pacchetto di “riforme di democratizzazione” presentato il 30 settembre, il governo gioca a sorpresa…
Bergoglio, Ratzinger e Wojtyla, analogie e differenze
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Il tormentone continua. Dopo la megalettera dell'11 settembre, inviata dal Papa a Eugenio Scalfari e pubblicata su «Repubblica», ecco ora una ancor più lunga intervista, anzi una confessione, chiesta da Bergoglio a Scalfari. In essa il Vescovo di Roma si…
Il nuovo mercato globale che esclude la Cina
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali. Il 2013 ha segnato l’avvio delle negoziazioni per l’ambizioso piano di partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti, Ttip. Se portato a compimento senza intoppi e ridimensionamenti, questo accordo potrebbe mutare radicalmente il panorama internazionale, stabilendo regole comuni per scambi che ammontano al 30% del commercio mondiale di beni, il 20% degli investimenti…
Immigrazione, riflessioni prima e dopo Lampedusa
Mercoledì 9 ottobre alle ore 10,30, presso il CNEL, alla presenza del viceministro del Lavoro Cecilia Guerra, si terrà la presentazione del Rapporto Ocse "International Migration Outlook" - Prospettive sulle migrazioni internazionali 2013, curato dall'Onc-Cnel in collaborazione con il dicastero del Lavoro - Dg Immigrazione e Politiche dell’integrazione. Interverranno Giorgio Alessandrini, presidente delegato dell’organismo nazionale di coordinamento per le politiche…
Papa Francesco, Berlusconi e D'Alema. Mosse e smorfie pizzicate da Pizzi
Non è difficile intuire che, in queste ultime settimane, si preparano le pagine per i prossimi libri di storia e sembra che ci sarà davvero tanto da scrivere. Ormai è quasi scontato, ma la rivoluzione comunicativa - e non solo - di Papa Francesco è riuscita persino a unire in un dibattito Massimo D'Alema e i monsignori Andreatta e Toso.…