Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

RAID IN LIBIA, ARRESTATO UN CAPO DI AL QAEDA Operazione americana nella notte in Libia e Somalia, a due settimane dall’attacco terroristico di Nairobi (Reuters). Ma in Somalia l’operazione non va a buon fine (Al Jazeera).

Siria, remember? Assad intervistato dallo Spiegel: l’occidente si fida più di Al Qaeda che di me. No al dialogo con i ribelli (Spiegel).

CHE SETTIMANA! Il governo Letta ha ottenuto la fiducia. Alfano ha trovato il quid e il Pdl ha iniziato a discutere come si fa nei partiti. L’Iva è al 22%. Lampedusa ha vissuto la nuova tragedia dei migranti. In America il governo è ancora ‘chiuso’. Twitter ha presentato la quotazione. Bernabè ha lasciato Telecom.

Berlusconi sceglie i servizi sociali Pronta la richiesta per l’affidamento ai servizi sociali per scontare la pena del caso Mediaset. La procedura non sarà comunque esaminata prima di gennaio (Repubblica). C’è chi spera ancora nel voto segreto dell’aula del Senato per salvare Berlusconi, ma sembra difficile (ANSA).

Qua Pdl Alfano prova a dettare le condizioni per tenere il partito unito: via gli estremisti e segretario unico (Corriere). Ma Fitto chiede: ora il congresso (Corriere). Il giorno nero dei falchi (La Stampa). Epifani intervistato da Rep suggerisce: Alfano crei gruppi autonomi.

Qua Pd Matteo Renzi intervistato da Massimo Gramellini: “Con me segretario Letta sarà più forte. Ho parlato con Enrico, tutto chiarito”.

IL GOVERNO La coppia Alesina-Giavazzi stuzzica Letta: abbia coraggio e non sia democristiano (Corriere). Letta potrà rispondere già in mattinata, intervistato da SkyTg24.
ORIZZONTE RIPRESA

Agenda Inizia la seconda settimana di shutdown del governo americano, anche se si lavora per risolvere l’empasse (Politico). I mercati valuteranno la tenuta del debito Usa. La Fed diffonderà mercoledì le ‘minute’ della riunione di settembre, ma non è atteso il taglio dello stimolo. Da venerdì a Washington la riunione annuale di Fmi e World Bank.

Italia, remember? Se l’America va avanti senza governo, scrive Francesco Guerrera (La Stampa).

Giappone Il primo ministro Shinzo Abe punta ad accelerare sulla riforma del mercato del lavoro, dice in un’intervista (Ft).
MONDO REALE Lampedusa La Francia chiede un vertice europeo sull’immigrazione. Sono stati denunciati, per atto dovuto, i migranti che si sono salvati. Il ministro Kyenge dice al Corriere: triplico i posti per l’accoglienza, da 8 mila a 24 mila.

Fondi per le assunzioni Le Regioni ‘sprecano’ 1,3 miliardi di euro (Repubblica).

Base di lancio L’Italia resta centrale per lo schieramento militare americano, mentre diminuisce la presenza in Europa. In Italia 13 mila soldati (Repubblica).

Maltempo Esonda torrente in Toscana, due dispersi in provincia di Grosseto.
MEDIA Twitter In Italia solo 278 utenti hanno più di 100 mila followers, secondo l’analisi di Vincenzo Cosenza (Vincos.it).

Cinema Si è suicidato il regista Carlo Lizzani (Rai News 24). Il figlio: avrebbe preferito l’eutanasia.

SPORT 

F1 In Corea ha vinto ancora Vettel, sesta la Ferrari di Alonso.

Calcio Roma travolgente a San Siro: 3-0 all’Inter e primo posto a punteggio pieno confermato. Stasera Juve-Milan e Fiorentina-Lazio.
WEEKENDER

*Due anni fa è morto Steve Jobs: il Nyt racconta la grande preparazione per l’arrivo del primo iPhone (Nyt)

*Gli avversari dell’America amano lo shutdown (Businessweek).

*Come vinsi la guerra: Matteo Bordone immagina il regime di Petrini e Bergoglio (Freddynietzsche.com).

*Il miglior meme da anni (se lo dice Buzzfeed): Scarlett che cade (Buzzfeed).

*Person in the news: Jack Dorsey, il fondatore di Twitter (Ft).

*Big data e internet veloce: come vincere in Formula 1, ovvero la storia di successo di Red Bull (Quartz).

*10 consigli per avere a che fare con l’arte contemporanea (Ft).

*A che piano, scusi? Viaggio nel quotidiano ascensore (Rivista Studio).

*Internet parlerà arabo: si de-americanizza la rete (Corriere).

*Quarantenni Spa: la generazione che avuto tutto e combinato poco, scrive Marianna Rizzini (Il Foglio).

Prime:

Corriere: Sfida per la guida del Pdl

Repubblica: Berlusconi andrà ai servizi sociali

La Stampa: Renzi: con Letta ho chiarito. Lui più forte con me segretario

Il Sole 24 Ore: È allarme nei Comuni: bilancio in profondo rosso

Il Messaggero: Migranti, indagati i superstiti

Il Fatto Quotidiano: B. costretto a servire

Il Giornale: Berlusconi ai servizi sociali

Libero: L’ora dei tagli

L’Unità: Lampedusa, salvarsi è reato

Il Manifesto: Il reato di vivere

Ft.com: Abe warns of delay in key labour reforms

Berlusconi ai servizi sociali, Renzi segretario. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. RAID IN LIBIA, ARRESTATO UN CAPO DI AL QAEDA Operazione americana nella notte in Libia e Somalia, a due settimane dall’attacco terroristico di Nairobi (Reuters). Ma in Somalia l’operazione non va a buon…

La geniale comunicazione di Papa Francesco

Papa Francesco si concede. E in questa settimana lo fa di persona. Seduto di fianco a Eugenio Scalfari nella suite numero 201 di Santa Marta, in Vaticano per continuare il dialogo intrapreso precedentemente nei loro scambi epistolari. Un confronto tra Santo padre e non credente. Il suo però non è un tentativo di conversione, ma il desiderio di intraprendere un dialogo anche con…

Francia, tutti i numeri disastrosi di Hollande

L’ultima notizia dalla Francia riguarda il debito, e non è bella. Il debito pubblico è aumentato di 41,9 miliardi di euro nel secondo trimestre ed è arrivato a 1912,2 miliardi di euro, pari a 93,4 per cento del PIL. Il Figaro, quotidiano d’opposizione, sintetizza: “Il debito pesa 28.892 euro su ogni francese”. E sì che pareva che il presidente François…

Il segreto del carteggio di Aspern

La Fondazione La Fenice è il teatro d’opera italiano con maggiore produttività e l’unico che gestisce due sale ed alterna titoli di repertorio - le sue ‘trilogie’ mozartiane e pucciniane hanno da tempo una diecine di repliche l’anno e sono diventate un must per chi va in laguna - con musica contemporanea, con riscoperte di musica antica ed con titoli…

Barilla tra errori e genuinità

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del manager e scrittore Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Non avendone parlato, neppure nei miei tweet, alcuni lettori mi hanno invitato a prendere posizione sulla vicenda Barilla-Mondo Gay, con un certo tono di sfida, come se io avessi difficoltà a dire la mia su un…

Ankara e la politica degli scacchi

Pubblichiamo l'articolo di Affari Internazionali Sebbene il primo ministro turco Recep Tayyip Erdoğan abbia ben mosso l'alfiere delle riforme sullo scacchiere bicromo della politica turca, la partita è lunga, imprevedibile e tutta ancora da giocare. Matrioska turca Dalle ceneri delle proteste di piazza Taksim, con il pacchetto di “riforme di democratizzazione” presentato il 30 settembre, il governo gioca a sorpresa…

Bergoglio, Ratzinger e Wojtyla, analogie e differenze

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Il tormentone continua. Dopo la megalettera dell'11 settembre, inviata dal Papa a Eugenio Scalfari e pubblicata su «Repubblica», ecco ora una ancor più lunga intervista, anzi una confessione, chiesta da Bergoglio a Scalfari. In essa il Vescovo di Roma si…

Il nuovo mercato globale che esclude la Cina

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali. Il 2013 ha segnato l’avvio delle negoziazioni per l’ambizioso piano di partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti, Ttip. Se portato a compimento senza intoppi e ridimensionamenti, questo accordo potrebbe mutare radicalmente il panorama internazionale, stabilendo regole comuni per scambi che ammontano al 30% del commercio mondiale di beni, il 20% degli investimenti…

Immigrazione, riflessioni prima e dopo Lampedusa

Mercoledì 9 ottobre alle ore 10,30, presso il CNEL, alla presenza del viceministro del Lavoro Cecilia Guerra, si terrà la presentazione del Rapporto Ocse "International Migration Outlook" - Prospettive sulle migrazioni internazionali 2013, curato dall'Onc-Cnel in collaborazione con il dicastero del Lavoro - Dg Immigrazione e Politiche dell’integrazione. Interverranno Giorgio Alessandrini, presidente delegato dell’organismo nazionale di coordinamento per le politiche…

Papa Francesco, Berlusconi e D'Alema. Mosse e smorfie pizzicate da Pizzi

Non è difficile intuire che, in queste ultime settimane, si preparano le pagine per i prossimi libri di storia e sembra che ci sarà davvero tanto da scrivere. Ormai è quasi scontato, ma la rivoluzione comunicativa - e non solo - di Papa Francesco è riuscita persino a unire in un dibattito Massimo D'Alema e i monsignori Andreatta e Toso.…

×

Iscriviti alla newsletter