Skip to main content

Settembre sarà un mese cruciale per l’Europa non solo per l’importante esito elettorale tedesco e per le decisioni che la Corte Costituzionale di Karlsruhe adotterà in merito alla partecipazione ai programmi di sostegno ai paesi “deboli” demandati alla BCE, ma anche per i nuovi equilibri che dovranno necessariamente emergere nell’assetto politico italiano dopo le note turbolenze estive.

In questo scenario, che non mancherà di influenzare le sorti dell’Unione non solo monetaria, cresce sempre più nel nostro Paese il disagio nei confronti di una Europa che ha radicalmente modificato gli originali obiettivi e le tanto declamate promesse. In Italia d’altronde, a differenza delle altre nazioni europee, è stata sempre preclusa ogni critica nei confronti della costruzione europea e monetaria comune, ritenuta dalla classe politica dirigente e di riflesso dalla maggioranza dell’opinione pubblica, come un bene supremo da tutelare ad ogni costo.

Ancora sono evidenti gli effetti della grande “sbornia” a cui, volenti o nolenti, siamo stati sottoposti quando ad iniziare dalla fine degli anni Ottanta ci è stata prospettata l’avventura europea. Con eccesso di facile ottimismo, si è sostenuto che tutti i nostri atavici problemi si sarebbero risolti come per incanto affidandoci al “vincolo esterno” che ci avrebbe finalmente consentito di conseguire quello che in maniera autonoma non eravamo mai riusciti a ottenere.

Ci affidammo pertanto, con piglio troppo garibaldino, ai dettami e vincoli dei Trattati internazionali senza valutare preventivamente non solo che non saremmo mai riusciti a rispettarli, ponendoci poi in situazioni di perenne emarginazione, ma che nel tempo avrebbero radicalmente sostituito il nostro modello economico che, giusto o sbagliato, ci aveva fatto in ogni caso raggiungere vette molto alte fra i grandi del pianeta. Il resto è cronaca quotidiana!

Il rifiuto di elaborare e proporre serie alternative supportate da veri e capaci leader europei, non ha consentito di modificare la costruzione palesemente affrettata dell’aggregazione monetaria: ciò che sarebbe servito per mettere sotto tutela l’esuberanza tedesca dopo la riunificazione, si è trasformata invece in una formidabile occasione per mettere sotto tutela l’Europa stessa proprio dalla Germania a causa di criteri di convergenza che non rappresentavano uniformemente le realtà di ciascun paese membro.

Nessuno, da Maastricht ad oggi, è riuscito a contrastare o almeno a mitigare l’egemonia crescente della Germania e l’incapacità di tutti gli altri ha consentito a quel Paese di accumulare un vantaggio enorme a discapito di tutti, senza che nessuno reclamasse mai compensazioni o meccanismi che attenuassero questi scompensi. Nella letteratura economica era ben noto che aree valutarie di questa portata avrebbero immancabilmente creato enormi problemi infliggendo pesanti mortificazioni alla maggioranza delle popolazioni coinvolte fino a giungere all’implosione e le future evoluzioni come il Fiscal Compact, concepite nel tentativo di supportare il più possibile la sostenibilità della convergenza, produrranno invece ulteriori disagi alle già precarie economie dei cosiddetti Paesi periferici. Fino ad oggi gli effetti perversi della moneta unica hanno modificato in negativo il Vecchio Continente, caratterizzato da aree sempre più ricche e produttive ed altre sempre più deindustrializzate e povere con tassi di disoccupazione da “economia di guerra” e la politica economica adottata dalle Istituzioni europee si è dedicata più a salvare il salvabile nei bilanci disastrati delle banche e società finanziarie che al bene comune, il tutto supportato paradossalmente con il ricorso fiscale sempre più esasperato a carico proprio dei cittadini e del mondo dell’economia reale e con l’aggiunta inedita di tagli lineari nel comparto sociale in piena fase recessiva.

Nell’assoluta certezza che il nostro supremo compito rimane comunque il rispetto e la difesa della carta Costituzione ad iniziare dall’alto del suo primo articolo che ci ricorda che l’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro e non sul pareggio di bilancio e dall’osservanza dell’art.11, che impone senza mezzi termini, la condizione di reciprocità nella cessione di sovranità, è quanto mai giunto il momento di definire con chiarezza i destini futuri del nostro Paese e non continuare a rincorrere affannosamente numeri e parametri macroeconomici anche a costo di ritornare nella pienezza della sovranità monetaria.

Sulla base di queste argomentazioni e nella necessità ineludibile di aprire un serio dibattito pubblico che coinvolga tutte le forze politiche e sociali del Paese sulla nostra partecipazione all’aggregazione monetaria europea, il Convegno promosso dal Dipartimento di Economia dell’Università degli studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara alla Camera dei Deputati il 12 settembre prossimo, prende spunto dal recentissimo libro-denuncia “Europa Kaputt (s)venduti all’euro” di Antonio Maria Rinaldi, presentazione di Paolo Savona e postfazione di Alberto Bagnai, per promuovere finalmente il confronto.

La locandina del convegno

L’invito della professoressa Anna Morgante, Presidente della Scuola di Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche dell’Università Gabriele d’Annunzio, alla partecipazione di relatori di indiscusso livello come i professori Giuseppe Guarino, Paolo Savona, Giorgio La Malfa, Vincenzo Scotti, Claudio Borghi Aquilini, Alberto Bagnai e Antonio Maria Rinaldi, quest’ultimi ben noti per le loro posizioni di motivata forte critica nei confronti dell’aggregazione monetaria europea, consentirà un dibattito estremamente articolato con contenuti scientifici a supporto delle tesi esposte.

La Germania sta distruggendo l'Europa. Parliamone

Settembre sarà un mese cruciale per l’Europa non solo per l’importante esito elettorale tedesco e per le decisioni che la Corte Costituzionale di Karlsruhe adotterà in merito alla partecipazione ai programmi di sostegno ai paesi “deboli” demandati alla BCE, ma anche per i nuovi equilibri che dovranno necessariamente emergere nell’assetto politico italiano dopo le note turbolenze estive. In questo scenario,…

Quei Francescani che “danno pensiero” al Papa

Con Decreto dell’11 luglio 2013 la Congregazione degli Istituti di Vita consacrata, presieduta dal card. João Braz de Aviz, ha “commissariato” l’Istituto dei frati Francescani dell’Immacolata, a seguito di problemi sollevati dall’interno stesso della congregazione, fondata dall’ex Minore Conventuale padre Stefano Manelli il 2 agosto 1970 e riconosciuta di diritto pontificio da Giovanni Paolo II nel 1998. In appoggio all’Istituto,…

Perché mi preoccupa la crescita senile dell'Asia

L’Asia preoccupa. Il Giappone sta per decidere sulla questione più delicata dell’Abenomics, l’aumento dell’Iva. Un tentativo precedente, negli anni Novanta, produsse un esito disastroso e fece abortire una ripresa che era sembrata promettente. Abe sembra orientato a riprovarci. Secondo Rob Subbaraman di Nomura i problemi dell’Asia sono profondi e strutturali e rischiano, se non li si affronterà correttamente, di fare precipitare…

Berlusconi e l’amnistia, una soluzione democratica

Esistono solo due modi di fare politica: l’intransigenza e la diplomazia. Nel primo caso si finisce sempre nel conflitto; nel secondo si apre una possibilità. Il trauma della condanna a Silvio Berlusconi richiede necessariamente il secondo. Non è possibile, infatti, escludere una parte di sovranità popolare dalla vita pubblica di un Paese. La proposta del ministro Mario Mauro, avallato con…

5 punti programmatici per il nuovo Centro

Un programma di centro proponibile agli italiani: 1) Adozione di una legge elettorale a doppio turno con piccoli collegi uninominali; 2) elezione diretta del Capo dello Stato con forti poteri esecutivi con elezione, se necessario, con doppio turno e con poteri simili a quelli del Presidente della Repubblica francese; 3) eliminazione del "bicameralismo perfetto" con creazione di una Camera dei…

Ecco i settori del Made in Italy che non conoscono crisi nell'export

Prosegue il rallentamento delle esportazioni italiane. Tra gennaio e maggio, le vendite all’estero sono cresciute di solo lo 0,1% nel confronto con il 2012. Quello che colpisce non è, però, solo il generale peggioramento, quanto la crescente incertezza e la diffusa volatilità. Al di fuori della Ue, hanno cominciato a ridursi le vendite negli Stati Uniti, in Svizzera e in Turchia, Paesi che avevano…

La genialata di Pannella che vuole sedurre Berlusconi

Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi sul quotidiano Italia Oggi Marco Giacinto Pannella è un saltimbanco. Si comporta così perché, privo di mezzi com'è, se non facesse i fuochi d'artificio, non lo starebbe ad ascoltare nessuno. Ma Pannella è anche un assoluto genio politico. Uno che è tutto solo in un mare di mezzecalzette…

Chi sono davvero i ciellini. Lettera sfiziosa dal Meeting di Rimini

Per gentile concessione dell’editore, del direttore e dell’autore, pubblichiamo la lettera del giornalista e scrittore Marco Cobianchi uscita sul quotidiano Italia Oggi di ieri Caro direttore, si dice che i ciellini sono integralisti, antiscientifici, bigotti, affaristi e omofobi. Per verificare ho preso il programma del Meeting di quest'anno e ho controllato. Sul fatto che siano integralisti, mi pare, non ci…

Il corto circuito greco della campagna elettorale di frau Angela

"Il problema centrale non è affrontato". Sull'asse Madrid-Atene si stanno concentrando, e non da oggi, non solo i destini dell'Ue con una moneta debole e due economie in grave ritardo sulla sostenibilità dei propri debiti, ma le dinamiche interne di una Germania attesa dalle urne. Con la cancelliera Angela Merkel che evita accuratamente di entrare nel merito delle questioni specifiche,…

Lo spot non autorizzato della Mercedes Benz, davvero pessimo

  Un gruppo di studenti tedeschi ha creato e pubblicato un video con il nome della Mercedes Benz che ha fatto molto discutere. Lo spot non è ufficiale, anzi, la compagnia automobilistica tedesca si è dissociata pubblicamente ritenendo l’iniziativa del gruppo di lavoro non appropriata. Molti altri sono di questo parere. Il video ritrae una Mercedes Benz in un villaggio…

×

Iscriviti alla newsletter