Skip to main content

“Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta”.
Le nubi si addensano all’orizzonte. Una nuova crisi istituzionale si profila.

Cosa può fare colui che ha il compito di garantire l’unità nazionale e, per quanto possibile, la stabilità dei governi designati? Nominare quattro senatori a vita in aiuto al governo Letta o ad un eventuale Letta bis? Anche.

La recente nomina di Abbado, Cattaneo, Piano e Rubbia ha sicuramente un sottotesto tutto politico. Quattro senatori a vita in un colpo solo erano stati nominati soltanto da Luigi Einaudi e da Francesco Cossiga, senza alcuna crisi dietro l’angolo.

Ma il Presidente della Repubblica fa politica? La fa, la fa. A modo suo, s’intende.

Posto dai Costituenti ai vertici della tripartizione dei poteri (nomina i membri del governo, presiede il CSM, può sciogliere le Camere), la figura del Presidente è stata concepita come strumento di armonizzazione e stabilizzazione del binomio parlamento-governo.

E quando si tratta di nominare un governo, lo scopo perseguito è chiaramente di individuarne uno che possa godere della fiducia del parlamento e che possa goderne il più a lungo possibile.

La stabilità e il carattere duraturo dell’esecutivo sono valori che rispondono all’interesse della Nazione. Senza stabilità e durata vi sono solo disordine e caos istituzionale.

E’ dunque ammissibile che la nomina di senatori a vita risulti strumentale a questi obiettivi, anche in spregio al carattere elettivo che contraddistingue le moderne democrazie?

Assolutamente sì. Soprattutto quando le regole elettorali non assicurano governabilità come accade con il porcellum (pensiamo solo al premio di maggioranza spalmato su base regionale in Senato, che difficilmente può dare risultati in linea con quelli della Camera, ove il premio è attribuito invece a livello nazionale) e risultano tali da sottrarre comunque all’elettore la scelta dell’eletto (rimessa invece alle segreterie dei partiti attraverso le liste bloccate).

Il porcellum, reintroducendo un sistema proporzionale che può dare origine a risultati diseguali nelle due Camere, ha riportato indietro la nostra democrazia ad un regime di c.d. parlamentarismo compromissorio, ossia quella forma istituzionale – che si suole distinguere dal c.d. parlamentarismo maggioritario o bipolare – in cui il governo nasce da un compromesso fra maggioranza e minoranza.

La nomina dei quattro nuovi senatori a vita si inserisce idealmente in questo compromesso.

Il PDL non è affatto contento e sostiene che in tal modo si miri solo a puntellare la claudicante maggioranza che in Senato sostiene il Governo Letta. Ma il compromesso l’ha imposto lo stesso PDL introducendo l’attuale legge elettorale, per cui non ha senso oggi reclamare.

Quel che importa, è comprendere che non c’è nulla di cui scandalizzarsi se tali nomine finiscono per assumere un significato politico.

La prerogativa presidenziale di scelta di cinque senatori a vita ha fatto molto discutere l’Assemblea Costituente.

A chi sosteneva che vi fossero personalità di altissima esperienza e valore, che per il loro temperamento od il loro ufficio non vogliono o non possono prendere parte alle competizioni elettorali e che sarebbe stato inopportuno privare il Parlamento dell’apporto di tali uomini, si contrapponeva chi riteneva inammissibile qualsiasi deroga alla rappresentanza elettiva.

L’esiguo numero che sarebbe stato concesso al Presidente (cinque) e la levatura dei soggetti papabili, convinse infine l’Assemblea che non vi sarebbe stato alcun vulnus alla democrazia.

Anzi, aggiungiamo noi, nel complesso ne esce un interessante istituto capace di coniugare democrazia e meritocrazia, categorie che il più delle volte non vanno affatto d’accordo.

La stessa stabilità dell’esecutivo come fine ultimo delle nomine presidenziali non è affatto estranea al testo costituzionale poi approvato. Nel corso dei lavori, l’onorevole Pietro Bulloni rilevò come fosse evidente che il potere del Presidente “non può avere solo una funzione decorativa (…); per garantire una relativa stabilità di governo, occorre attribuire dati poteri al Capo dello Stato”.

Quindi, o concordiamo sul fatto che il Presidente deve designare un governo che duri ed assicurare, nei limiti delle funzioni attribuitegli, la sua stabilità nel tempo, oppure non siamo in grado di comprendere cosa significhi, a fronte di una legge elettorale vergognosa e delle lacune che ne emergono, servire l’unità e l’interesse nazionale.

Questo non è il governo che avremmo voluto. E’ chiaro. Ma questo governo deve restare in piedi, fintanto che, almeno, non venga rivista la legge elettorale.

E fino ad allora, l’attuale Capo dello Stato è l’unica garanzia che abbiamo.

 

 

 

 

 

Quattro voti regalati alla sinistra? Questo e altro contro il porcellum.

“Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta”. Le nubi si addensano all’orizzonte. Una nuova crisi istituzionale si profila. Cosa può fare colui che ha il compito di garantire l’unità nazionale e, per quanto possibile, la stabilità dei governi designati? Nominare quattro senatori a vita in aiuto al governo Letta o ad un eventuale Letta bis?…

Cosa ha detto Renzi a Enrico Mentana alla Festa del Pd

“Se avessimo pensato meno a ‘smacchiare il giaguaro’ e più al lavoro dei giovani, oggi saremmo al governo”. Sono state le parole di Matteo Renzi alla festa del Partito Democratico a Genova nel dibattito con il direttore del Tg La 7, Enrico Mentana, dove chiaramente si è detto disposto a candidarsi di nuovo alle elezioni primarie del Pd. “Vorrei che…

La prima isola d'arte al mondo, i milioni del Qatar in Grecia

Creare la prima isola al mondo interamente dedicata all'arte e alla cultura con il denaro proveniente dall'essere detentore del 14% del gas mondiale. E' l'obiettivo di Al Thani, Emiro del Qatar, che sta per investire circa 300 milioni di euro per questa grandiosa operazione nelle isole greche dello Ionio. La prescelta è Oxia, in quel lembo di mare dove il…

Google: lavoro e tempo libero convivono in azienda. I dipendenti hanno diritto al 20% di libertà creativa. Fino a quando?

Il tempo libero per chi lavora in Google è “sacro”. Nell’azienda di Mountain View questo principio è sancito addirittura nel contratto di lavoro. E’ prevista, infatti, la famosa quota del 20%, ossia il tempo di lavoro che ogni dipendente del colosso tecnologico americano può dedicare ad attività creative personali fuori dalle normali mansioni quotidiane. La quota del 20% è uno…

Papa Francesco, le prossime mosse della rivoluzione gentile

Nessuno spoil-system, nessuna caccia alle streghe. Il messaggio dato ieri dal Papa è chiaro: se ne va Bertone, ma tutti gli altri vertici della Segreteria di stato rimangono al loro posto. A cominciare dal Sostituto, mons. Giovanni Angelo Becciu, tra i più vicini a Francesco e – ipotizza Repubblica – possibile futuro moderator curiae se Bergoglio dovesse far proprio il…

Il giallo sulla salute di Nelson Mandela

È tornato a casa Nelson Mandela ma le sue condizioni di salute sono ancora gravi. L'ambulanza che trasportava l'ex presidente sudafricano è arrivata alla sua abitazione oggi. Mandela era stato ricoverato l'8 giugno e negli 87 giorni trascorsi in ospedale c'è stato più volte il timore che la morte fosse imminente. Le sue condizioni sono state seguite con attenzione e…

Siria, chi ha venduto gli agenti chimici per produrre i gas nervini

Rivelazione shock dal giornale scozzese Sunday Mail: Londra avrebbe concesso il permesso per la vendita alla Siria di agenti chimici che vengono utilizzati per la fabbricazione di gas nervino. La concessione delle licenze sarebbe stata autorizzata da un ministro del governo circa dieci mesi dopo l’inizio delle rivolte in Siria. Alcune fonti riservate citate dal Sunday Mail sostengono che i…

Ecco perché Obama interverrà in Siria

Pubblichiamo un articolo del dossier “Siria: Attacco Usa – Italia si smarca” di Affari Internazionali. Ormai il dado è tratto. Il dispositivo militare americano per un intervento contro la Siria è stato perfezionato e, nonostante i ripensamenti francesi e britannici, Obama sembra intenzionato ad attivarlo. L’attacco è programmato di durata limitata, ma l’esperienza dimostra che nella maggior parte dei casi…

Su Berlusconi il Pd eviti sciacallaggi

Sembrava che i giochi fossero fatti. Dopo la condanna definitiva, il destino del Cav. e del centrodestra appariva segnato. Invece, mai dire mai. Ad aprire la fronda nel PD ci ha pensato il calibro di Luciano Violante. L’ex presidente della Camera è intervenuto sulle pagine del Corriere aprendo giorni fa un dubbio di coscienza e una serrata discussione. Ieri sull’Unità…

La figura barbina del Pdl sulla Legge Severino

Nei giorni scorsi, avvalendomi della cortese ospitalità di Formiche.net, ho svolto in un articolo alcune considerazioni sulla politica giudiziaria del Pdl nella passata legislatura, evidenziando contraddizioni che oggi scoppiano con fragore devastante dopo la sentenza di condanna definitiva di Silvio Berlusconi nel processo per i diritti tv. "La cosa paradossale – scrivevo con riferimento alla legge Severino - è che…

×

Iscriviti alla newsletter