Skip to main content

I cinesi vogliono ricontrattare gli accordi con l’Afghanistan per lo sfruttamento del giacimento di rame di Mes Aynak. L’attuale contratto lega il consorzio statale China Metallurgical Group Corporation ad adempimenti in termini di infrastrutture e investimenti che ora si vorrebbero rivedere, ha spiegato il ministro afgano per le Miniere, Wahidullah Shahrania colloquio con l’emittente ToloNews. Gli investimenti riguardano tra gli altri una centrale elettrica per fornire energia alle miniere e una linea ferroviaria che colleghi Torkham, al confine con il Pakistan fino al valico di Shir Khan, alla frontiera con il Tagikistan o a Hairatan, verso il confine con l’Uzbekistan.

Inoltre è previsto che al governo afgano spettino 800 milioni di dollari, cifra che i cinesi vorrebbero rivedere al ribasso.

Il giacimento di Mes Aynak, nella provincia orientale di Logar, è ritenuto uno dei più grandi ancora inesplorati al mondo. L’accordo tra Kabul, la CMGC e la Jiangxi Cooper Company fu siglato nel 2007. Agli afgani andavano 3 miliardi di dollari, alle società cinesi il diritto di sfruttamento per trent’anni. I secondi ci mettono i soldi, i primi garantiscono la sicurezza, tema centrale nel Paese da cui nel 2014 se ne andranno le truppe combattenti internazionali.

Come ricordava Giuliano Battiston in un reportage per Alias, inserto culturale del manifesto, pubblicato lo scorso giugno: la zona è diventata una delle più protette del Paese, quasi più del quartiere delle ambasciate di Kabul.

Il motivo è presto spiegato: l’economia afgana dipende per quasi il 90 percento dagli aiuti stranieri e il settore minerario è visto come una garanzia per il futuro. Lo sfruttamento delle miniere, e il secondo più importante progetto privato della storia afgana, mettono tuttavia in pericolo l’altra ricchezza dell’area: il patrimonio archeologico.

A fine luglio Deutsche Welle dava conto degli scricchiolii nell’intesa. “Il governo afgano non è soddisfatto del modo in cui i cinesi stanno tenendo fede al contratto”, ha spiegato Zarhona Rassa, dell’ Extractive Industries Transparency Initiative (EITI), citato dal sito tedesco.

Lo stesso vale per i cinesi che, spiega l’organizzazione afgana Integrity Watch Afghanistan, stanno prendendo tempo servendosi come scusa della tutela dei templi buddhisti e del patrimonio archeologico per arrivare alle trattative. Incontri in corso con il ministro Shahrani che a settembre sarà a Pechino.

Il rame afgano che fa gola alla Cina legato a cavilli contrattuali

I cinesi vogliono ricontrattare gli accordi con l'Afghanistan per lo sfruttamento del giacimento di rame di Mes Aynak. L'attuale contratto lega il consorzio statale China Metallurgical Group Corporation ad adempimenti in termini di infrastrutture e investimenti che ora si vorrebbero rivedere, ha spiegato il ministro afgano per le Miniere, Wahidullah Shahrani, a colloquio con l'emittente ToloNews. Gli investimenti riguardano tra gli…

Come cambierà l'Unione europea dopo le elezioni in Germania

La crisi dell’economia e dei debiti sovrani europei ha mostrato il volto di una Germania severa e intransigente. Forte del proprio peso economico, la locomotiva tedesca sotto la guida di Angela Merkel ha imposto a Bruxelles la linea del rigore e dei tagli, a scapito di quella della solidarietà e dell’espansione. Un diktat che ha provocato il risentimento dei Paesi…

Consigli non richiesti a Berlusconi (statista o pregiudicato?). Lo speciale di Formiche.net

Silvio Berlusconi è alle strette. La sentenza con cui la Corte di Cassazione ha confermato la condanna di secondo grado nell'ambito del processo Mediaset rischia di causare a breve la sua decadenza politica. Ma il leader del centrodestra non ci sta e prova a trovare una soluzione, che però divide il suo partito. Da un lato ci sono i falchi, che invocano…

Parte la serie A 2013/14, ma i problemi "endemici" del calcio italiano restano irrisolti.

Si parte nel pomeriggio di oggi con Hellas Verona-Milan. E' l'apertura (alle ore 18.00) della 82ima edizione del campionato di calcio di serie A. Ieri l'istituto di ricerca Sporteconomy ha pubblicato i dati sul mercato delle sponsorizzazioni di maglia: è fortemente in crisi, con una decrescita pari al 18% in appena una stagione (69.25 milioni di euro contro gli 84…

Silvio Berlusconi? Basta!

In questo periodo la politica italiana non mi appassiona più. Manca totalmente il senso del reale e del rilevante. In Germania si preparano alle elezioni del 22 settembre 2013 e ciascun candidato è impegnato a spiegare cosa intende fare per il futuro del Paese. Si parla di cose da fare e non di casi giudiziari. L’anomalia italiana è davvero pietosa.…

La sfida di Google con in tasca i brevetti Foxconn

Google non si accontenta di un vantaggio iniziale in campo dei dispositivi indossabili e sfoggia una nuova mossa. Per consolidarsi ancora di più nel mercato ha acquistato brevetti da Foxconn, il produttore dei suoi Google Glass e fornitore anche di Apple. Gli occhiali futuristici, che non sono ancora approdati sul mercato, permetteranno a chi li usa di vedere dati e…

Fondi Ue, i numeri e gli stanziamenti del bottino italiano

Più che un tesoretto quello che Bruxelles ha riservato all'Italia con i fondi di coesione previsti dal budget finanziario Ue 2014-2020. 29 miliardi con cui l'Italia supera tutti tranne la Polonia, o dipende dai punti di vista, può dirsi il penultimo Paese nella classifica europea di chi se la cava meglio da solo. Ma guai a nuove distribuzioni a pioggia…

Chi lavora per l'amnistia post Berlusconi

Il tema della decadenza politica di Silvio Berlusconi a seguito della condanna nel processo Mediaset è sempre più centrale nel dibattito politico interno al centrodestra, e non solo. Se da un lato i falchi del Pdl premono per tornare quanto prima alle urne e consentire così al loro leader di difendersi nel modo che gli è più congeniale, dall'altro c'è…

La mia opinione su Berlusconi e la legge Severino

Una legge deve ammonire il cittadino prima che compia atti contrari a quanto la legge impone. Io debbo sapere, quando compio una certa azione, che avrò determinate sanzioni. Se l'accertamento (condanna definitiva della Cassazione) avviene dopo l'approvazione della legge Severino, non significa che io sarò soggetto a quella legge. La legge Severino è stata emanata nel 2012, e non conta…

La rinascita dei mercati coreani passa dalla tecnologia

Schiacciati dalla grande distribuzione, i piccoli commercianti di questo mercato tradizionale di Seul hanno visto rifiorire gli affari grazie all'installazione di tablet e di un sistema digitale di acquisti gestito grazie ad un'applicazione studiata appositamente per loro. Gli stessi acquirenti sono dotati di un minikit per le proprie carte di credito."Molti giovani non portano denaro contante usano le carte di…

×

Iscriviti alla newsletter