Skip to main content

Se il Pdl facesse cadere il governo sarebbe una “scelta omicida nei confronti del Paese e degli italiani” sostiene il deputato veltroniano Andrea Martella, vicepresidente del gruppo del Pd alla Camera, che in una conversazione con Formiche.net traccia la rotta anche del futuro democratico, tra congresso e nuova leadership renziana.

Se il Pdl ritirasse la delegazione al governo, una nuova maggioranza Pd – 5 Stelle sarebbe possibile?
Innanzitutto direi che se una scelta simile da parte del Pdl sarebbe contro gli interessi degli italiani. Ne pagherebbe un prezzo nel momento in cui sarebbero risolte le criticità ancora sul tavolo, come Iva e Imu e quando bisognerà affrontare il nodo della ripresa economica. Sarebbe una scelta omicida nei confronti dell’Italia.

E in quel caso?
Se facesse quella scelta dimostrerebbe di essere un partito ostaggio di Berlusconi che disprezza uno Stato di diritto con regole e norme. Spetterebbe al capo dello Stato fare le conseguenti valutazioni, ovvero verificare un’eventuale nuova maggioranza in Parlamento a sostegno di un governo. Allo stato attuale mi sembra alquanto complicato dialogare con i 5 Stelle o costruire scenari alternativi. In questi mesi hanno dimostrato di essere solo una forza anti-sistema, ma non sono riusciti ad essere né un movimento capace di azzerare tutto né offrire un contributo costruttivo al Paese. Ma ribadisco: un passo alla volta, per quanto ci riguarda non sono ammissibili ricatti di alcun genere. Sarà utile valutare anche cosa accadrà all’interno del Pdl.

Perché la proposta di Alfano a Letta è “irricevibile”, come osserva su Repubblica Massimo Giannini?
Perché non è possibile chiedere al Pd di risolvere, a livello parlamentare o politico, le conseguenze di una sentenza giunta dopo tre gradi di giudizio per reati gravi che riguardano Silvio Berlusconi. Si tratta di una tematica che non è politicamente risolvibile, tra l’altro sarebbe come voler piegare del tutto lo stato di diritto agli interessi di una sola persona. Insomma, come se la legge non fosse uguale per tutti. La proposta è da restituire al mittente e l’abbiamo esclusa sin dall’inizio. La tesi che sosteniamo è che il rispetto della legalità viene prima di tutto, persino della governabilità e della stabilità che come è ovvio sono due elementi fondamentali in un momento come questo.

Questa accelerazione sui destini governativi quanto può influenzare le prospettive congressuali dei democratici?
Credo che in questo momento occorra un governo che governi, dando impulso alle misure contro la recessione, che goda di ulteriore credibilità in Europa e che accompagni il Parlamento nel riformare politica e istituzioni. Ritengo che il governo dovrebbe andare avanti in nome di tali interessi. Ma allo stesso tempo credo che il congresso del Pd si debba fare proprio perché siamo al timone del Paese. Per cui ci occorre rielaborare quei temi anche costruendo una prospettiva politica per il dopo.

Quindi anche al di là del governo di larghe intese?
Certo, in quanto dopo il governo di emergenza ci dovrà essere una proposta politica, per quanto mi riguarda, di cui si faccia carico il Pd. Per cui si dovrebbe lavorare da un lato per affiancare Letta al governo e dall’altro per celebrare entro l’anno il congresso. Ma non sia un appuntamento utile ad accelerare la situazione politica rispetto al destino dell’esecutivo, bensì a ridefinire il messaggio del Pd. E, in una fase successiva, pensare di presentarci davanti agli italiani con una proposta che prenda atto del fatto che Berlusconi potrebbe uscire dalla politica italiana.

Con Renzi alla guida del Pd o come candidato premier?
Credo debba candidarsi alla segreteria del Pd con un progetto chiaro, riformista e definito che indichi una prospettiva-Paese. Una volta affermata la leadership all’interno del partito potrà concorrere alla definizione della premiership. Ricordo che in tutti i Paesi l’affermazione all’interno del partito è un passaggio fondamentale per poi legittimarsi come guida di governo.

twitter@FDepalo

Il Pdl non stacchi la spina al governo. Parla il veltroniano Martella

Se il Pdl facesse cadere il governo sarebbe una “scelta omicida nei confronti del Paese e degli italiani” sostiene il deputato veltroniano Andrea Martella, vicepresidente del gruppo del Pd alla Camera, che in una conversazione con Formiche.net traccia la rotta anche del futuro democratico, tra congresso e nuova leadership renziana. Se il Pdl ritirasse la delegazione al governo, una nuova maggioranza Pd - 5 Stelle…

Berlusconi, Cancellieri non chiude all'ipotesi amnistia

“La riforma della giustizia contempla molteplici aspetti, tra cui l’amnistia, che sul piano tecnico è ineccepibile e può essere decisiva per affrontare il sovraffollamento carcerario. Ma il problema attiene alla volontà politica del Parlamento”. Prima di intervenire al convegno dal titolo “Una pena per redimere in una società più sicura” organizzato dal Meeting per l’amicizia tra i popoli di Rimini,…

Lo strano caso di Silvio Berlusconi

Questo commento è stato pubblicato su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Si potrebbe parafrasare il titolo di un libro, da cui hanno tratto anche un bel film, e chiamarlo, dunque, “lo strano caso di Silvio Berlusconi”. Un caso senza precedenti, dove perciò vale tutto e il contrario di tutto. E se perfino i costituzionalisti si…

Il Rottamatore Renzi ora ricicla rottamandi?

La politica è l'arte del possibile, diceva Otto von Bismarck. Una lezione che pare aver appreso molto bene Matteo Renzi che ha abbandonato del tutto la via che lo ha reso celebre, quella della "rottamazione" della vecchia classe dirigente del centrosinistra. DALLA SICILIA CON AMORE Dopo aver infatti predicato la necessità di mandare in "pensione" politica chi "ha già dato",…

Ecco come Bo Xilai ha respinto le accuse del Partito comunista

Per riprendere un'immagine cara in Italia, Bo Xilai, carismatico politico cinese imputato per corruzione, tangenti e abuso d'ufficio, si è difeso nel processo. Nel primo giorno d'udienza l'ex numero uno del Partito comunista a Chongqing ha negato ogni addebito. Ha rigettato le accuse dell'uomo d'affari Tang Xiaolin che dice di aver consegnato a Bo, all'epoca in cui era sindaco a…

L'Ue si riprende con i soldi degli Emergenti

Bruxelles incassa i primi dati positivi degli ultimi anni. E se Pil e produzione tornano sopra lo zero, l'eurozona non può che ringraziare Berlino, che spinge all'insù medie fino ad oggi deludenti. Nessun merito del Vecchio Continente però. Con una domanda interna ancora intorpidita, le sue industrie guardano ai vivaci mercati emergenti, che si sono finora affidati alla dinamicità delle…

Yahoo batte Google

Con 196,6 milioni di visitatori unici Yahoo!, il colosso guidato da Marissa Mayer è stato il sito più cliccato degli Stati Uniti il mese scorso, battendo Google che ha raggiunto invece 192,3 milioni di utenti. Questo numero non include inoltre il traffico della piattaforma di blog Tumblr, di recente acquistato da Yahoo! e al 28esimo posto della classifica dei siti…

Berlusconi, il Cuba libre e il bluff

Berlusconi statista è come il Cuba libre: una contraddizione in termini. Non lo è, non lo è mai stato, non può esserlo, non lo sarà mai. Aggiungo, non lo sarebbe neppure se, con quello che Di Pietro definirebbe un atto di resipiscenza operosa, si dimettesse da senatore, garantendo la sopravvivenza del governo Letta, sollevando il Pd dall'angosciante dilemma del prigioniero…

Così Londra combatte lo spreco

4.4 milioni di tonnellate di cibo buttate ogni anno nella spazzatura inglese. Una persona su cinque nel Regno Unito vive sotto la soglia di povertà. E' il paradosso delle moderne società che i volontari di "People's Kitchen" a Londra da oltre 25 anni provano a combattere."Le prugne possono finire nel dessert o nell'essiccatore. Qui sotto ci sono molti cipollotti freschi…

Carte prepagate

Carte prepagate ricaricabili, tutte le ragioni del loro successo

Semplici, flessibili e sicure. Sono le carte prepagate ricaricabili che, se evolute, sono anche un’alternativa economica ai conti correnti.   Ormai il tasso di utilizzo della rete per fare acquisti online è talmente alto, che in qualsiasi tipo di settore gli acquirenti hanno la possibilità di farsi arrivare a casa con un clic i prodotti preferiti, anche quelli che arrivano…

×

Iscriviti alla newsletter