Skip to main content

Con l’autorizzazione dell’editore e dell’autore pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi.

Il prossimo 22 settembre, il paese più importante dell’eurozona rinnoverà il suo Parlamento. Una settimana prima, il 15 settembre, il Land più popoloso e ricco di Germania, la Baviera, voterà per il suo parlamento regionale. Le elezioni bavaresi, dove da sempre governa da sola la Csu alleata a Berlino con la Cdu, potrebbero fare da ulteriore traino alla vittoria data per sicura da tutti i sondaggi del partito della Cancelliera Angela Merkel.

Il 62% dei tedeschi gradisce la Merkel come premier e il 40% è intenzionato a votare il suo partito, percentuali che lasciano senza alcuna possibilità di recupero il candidato della Spd, Peer Steinbruck, fermo a un misero 23%. La crisi in casa socialdemocratica è cosi profonda che tutti danno per scontata l’investitura come numero uno di Hennelore Kraft, la governatrice della regione Nordrhein-Westfalen la madrepatria della Spd, già il 24 settembre. Un’altra donna ai vertici della politica tedesca.

La Merkel avrà dunque un terzo mandato al Reichstag e così diventerà la donna primo ministro più longeva, battendo il record di Margaret Thatcher. È un quadro rassicurante e che offre stabilità alla moneta unica e che sicuramente sarà premiato dai mercati. Rimane da capire con chi la Cancelliera governerà, da Berlino, la Germania e, di fatto, anche l’Europa nei prossimi quattro anni. I suoi alleati attuali, i liberali della Fdp, galleggiano intorno alla soglia di sbarramento del 5%. Rischiano perfino di rimanere fuori dal Bundestag dopo il risultato record del 14,6% del 2009. Se i voti dei liberali non basteranno a formare una maggioranza, allora la Merkel avrà solo due opzioni: una nuova Grande Coalizione con la Spd oppure un’alleanza innovativa con Die Grunen, i verdi, dati dai sondaggi al 13%.

Continua a leggere il commento su Italia Oggi

La tosta Merkel comanderà ancora per anni in Germania e in Europa

Con l’autorizzazione dell’editore e dell’autore pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Il prossimo 22 settembre, il paese più importante dell'eurozona rinnoverà il suo Parlamento. Una settimana prima, il 15 settembre, il Land più popoloso e ricco di Germania, la Baviera, voterà per il suo parlamento regionale. Le elezioni bavaresi, dove da…

I dilemmi di Fed e Bce con mercati schizofrenici e governi apatici

I mercati rimbalzano sull'onda delle parole, dette e non dette, del verbale (le minute) della riunione di fine luglio della Fed americana pubblicato ieri. Ma tra le righe è emerso solo quello che si sapeva già, e che i mercati stanno già scontando da qualche giorno: la banca centrale guidata da Ben Bernanke è spaccata non solo sulla tempistica del…

Il Fatto di Travaglio bisticcia col Giornale su Berlusconi e governo

Tenuta del governo e caso B. sulle prima pagine dei giornali di oggi. Attacca Il Fatto Quotidiano: “Pregiudicato tiene in ostaggio un intero paese”: oltre due ore di faccia a faccia a Palazzo Chigi tra Letta e Alfano certificano la rottura sull’agibilità politica di Berlusconi. Il delfino del Caimano minaccia la crisi di governo. Il premier respinge l’ultimatum: deciderà il Senato.…

Besiktas-Vodafone: 145 mln di USD in 15 anni...Mamma li turchi!

Un accordo "monstre" con Vodafone del valore complessivo di 145 milioni di dollari Usa. E' questa la notizia a sorpresa che rimbalza dalla tormentata Turchia del premier Erdogan. Nonostante i tumulti sociali, il calcio riesce sempre ad attrarre investitori ed effettivamente, almeno su questo piano, il Paese della "Mezzaluna" non soffre i grattacapi economici dell'Italia. Vodafone comparirà sulle maglie del…

Caro Giavazzi, non mi convince la tua ricetta anti corporazioni

Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi apparso sul quotidiano Italia Oggi Gli economisti sono esperti nel costruire complessi modelli macroeconomici ma sono a digiuno di sociologia e di storia. Cioè di vita vissuta. Non conoscono le persone normali. Anche il caffè lo prendono all'università. Vivono infatti appartati vicino ai loro computer, discutono fra simili…

Ecco da chi copia i Vaffa Beppe Grillo

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Sempre intelligente e spiritoso, anche se un po' noir, il surrealismo di Beppe Grillo. Lo ha mostrato facendosi ghost writer di Berlusconi. Una lettera scritta col «culo». Come sempre. Quella parola, infatti, come hanno calcolato i semiologi, è la più…

×

Iscriviti alla newsletter