Berlusconi da "salvare" come lo spietato partigiano Moranino? Prima del senatore del Pdl, Malan, citato oggi dal "Corriere della Sera", sono stato io a evidenziare, nel mio blog su "Formiche.net", il 2 agosto scorso, la vicenda Moranino, ben più drammatica di quella attuale del Presidente del Pdl, Berlusconi. Pur pienamente consapevole della necessità di interrompere la ventennale guerra tra politica…
Archivi
Egitto, l'apertura del generale Al Sisi e la (positiva) risposta dei Fratelli musulmani
"L'Egitto ha posto per tutti" ha dichiarato il generale Abdel Fattah al-Sisi, capo delle forze armate egiziane, in un discorso, che è apparso quindi dai toni più concilianti. Ha esortato i sostenitori del deposto presidente Mohamed Morsi a "rivedere le proprie posizioni" per poi rivolgere un duro monito contro il ricorso alla violenza: "chi pensa che la violenza possa piegare…
Sao Felix, la città simbolo che sta salvando la foresta amazzonica
Da campionessa di deforestazione a prima della classe per il rispetto dell'ambiente. La città di Sao Felix, a Bahia, è il simbolo della nuova strada intrapresa dal Brasile, impegnato in un'importante opera di protezione della foresta amazzonica. Un progetto che prevede penalizzazioni per chi distrugge, vantaggi per chi preserva e la diffusione di una cultura ambientalista fra chi alla terra…
No Tav e No Muos, tornano i cattivi maestri. Risposta culturale e politica cercasi
Il filosofo ed europarlamentare Idv Gianni Vattimo giustifica la violenza in Val di Susa e spiega di vivere politicamente perché esistono movimenti come i No Tav e i No Muos. Il festival di Locarno premia un film coprodotto dalla Rai (!), "Sangue", in cui si celebra un membro delle Brigate Rosse mai pentito che ha, fra l'altro, assassinato una persona…
Un pensiero controcorrente sull'Egitto
Parlare di democrazia e di rispetto delle maggioranze, non ha senso nelle vicende dell'attuale Egitto. L'Islamismo radicale non ha diritto ad essere "MAGGIORANZA DEMOCRATICA" perché non rispetta la fondamentale regola delle democrazie: "IL RISPETTO DELLE MINORANZE". Leggere l'articolo bellissimo di Sergio Romano sul Corriere della Sera del 17 agosto 2013 che spiega l'Egitto e le sue problematiche angosciose.
Perché non nominare Albertazzi e Fo senatori a vita?
Questo commento è stato pubblicato su Il Tempo Lui festeggerà i suoi primi novant’anni, il prossimo 20 agosto, recitando Gabriele D’Annunzio. Anche nel giorno del compleanno Giorgio Albertazzi non rinuncia alla vita da palcoscenico, che lo ha reso il più grande attore d’Italia. Vita intensa, colta, spericolata. Ricorda la vita di un altro grande artista e quasi coetaneo, che a…
Come si muovono Obama e Putin in Egitto e Siria
Nonostante lo sgombero della Moschea di Al Fateh nella capitale Il Cairo, la denuncia delle inflitrazioni di Al Qaeda e quattro giorni di gravissimi scontri con migliaia di arresti, il governo militare egiziano non ha certo migliorato la propria posizione internazionale. Sul terreno rimane chiuso su un fronte micidiale, costituito dalla forza congiunta degli Stati Uniti e di Israele. Nessun…
Ferragosto: i 5 video più visti della settimana
Durante la settimana di ferragosto molte famiglie italiane sono riuscite a ritagliarsi qualche giorno di vacanza, anche se all'ultimo momento, nonostante la crisi. E chi è rimasto a casa, tra sudorazione eccessiva e una programmazione televisiva non troppo stimolante, ha cercato un po' di svago in rete. Ecco i cinque video più visti della settimana su youtube. 1. Tipi da…
Oltre lo stereotipo della disabilità
Tra tutti gli argomenti di cui mi sono occupato, per lo meno in questo spazio di formiche.net, mancava, tra gli altri, quello della disabilità. Parlare di disabilità non è mai facile. È uno di quegli argomenti “sensibili” che non ci sentiamo di affrontare se non nell’ambito della medicina e delle politiche sociali. Ossia, da un punto di vista sanitario o…
Quali scenari per il futuro del commercio...
Negli ultimi giorni politici e sociologi (che hanno cercato di capire come stanno cambiando gli stili di acquisto in una fase di contrazione economica) si sono scervellati per spiegare sui principali quotidiani italiani (a partire da LaRepubblica) le ragioni della "crisi" del commercio. In questo spazio ho deciso di dar voce al "pensiero" del presidente della CNA Commercio Roma, Giovanna…