La "Sarah Palin" australiana è stata costretta a rinunciare alla sua corsa elettorale dopo aver sostenuto, in un'intervista tv, che l'islam è uno Stato (nel video). La candidata del partito anti-immigrazione One Nation, Stephanie Banister, 27 anni, aveva fatto campagna elettorale solo per 48 ore prima di rilasciare l'intervista a Seven Network, che è subito diventata virale, valendole la nomina…
Archivi
"Un fiore nel deserto". Padre Dall'Oglio secondo l'Economist
L'Economist omaggia questa settimana padre Paolo Dall'Oglio, scomparso alla fine di luglio nella città siriana di Raqqa, ribattezzandolo "un fiore nel deserto": "Che è accaduto al prete che incarnava la tolleranza della Siria prima della guerra?" domanda il settimanale americano che ripercorre l'esperienza del gesuita. Dopo aver rifondato negli anni '80 il monastero cattolico Deir Mar Musa al Habashi (Monastero di…
Oprah Winfrey e l'episodio di razzismo a Zurigo
E' una star della televisione americana, è conosciuta in tutto il mondo e nel suo salotto sono stati intervistati gli uomini e le donne più potenti della Terra, ma anche Oprah Winfrey è stata vittima di razzismo. E' successo in una boutique di lusso a Zurigo. La regina dei talk-show americani ha raccontato che una commessa si è rifiutata di…
La Germania è un pericolo pubblico. Gli Usa lo sanno, la Ue no
Grazie Edward! Chi lo avrebbe mai detto che avremmo dovuto ringraziare Snowden per la sua attività di pubblicizzazione di informazioni secretate dell'intelligence Usa? C'è un caso infatti per il quale l'ex contractor dell'Nsa può essere considerato meritevole di aver svelato un segreto di Pulcinella che i Paesi europei cercano in tutti i modi di negare a loro stessi: le scelte…
Forza Italia Futura? Per ora Forza (nuova) Europa
In seguito all’editoriale del direttore Michele Arnese, “Addio Berlusconi, avanti con Forza Italia Futura”, Formiche.net ha avviato un dibattito sul futuro del centrodestra. Dopo i commenti di Massimo Brambilla, Carlo Stagnaro, Lodovico Festa, ecco l'intervento di Roberto Menia, coordinatore di Futuro e Libertà per l'Italia. I rilievi sulle nuove frontiere dei contenitori politici italiani dovrebbero ripartire da due elementi contenutistico-valoriali: i danni che uno sbandamento…
“Liberali di tutta Italia unitevi”. Sì a Forza Italia Futura. Parla Galan
“Liberali di tutta Italia unitevi” chiede il deputato veneto Giancarlo Galan, già governatore e ministro. Galan nella prima rivoluzione liberale di Forza Italia non solo ci ha creduto ma vi ha partecipato attivamente e oggi, preso atto che quelle promesse non sono state mantenute, chiede uno scatto di orgoglio alla nuova Forza Italia bis. “Kermesse il 14 settembre per lanciare…
Letta oltre le burrasca di fine estate
Non sappiamo se e quando ci sarà il passaggio del testimone da Silvio a Marina Berlusconi. Né intendiamo arruolarci a quella compagnia di giro entusiasta quando la legge dinastica funzione, e come funziona, tra i democratici americani dai Kennedy a Obama; meno se tocca ai repubblicani della dinastia dei Bush, mentre si straccia le vesti se e quando accadrà con…
Carige, le lotte non solo di potere fra Berneschi e Repetto
Anche sotto il sole di agosto, prosegue la battaglia su Banca Carige tra la Fondazione omonima, azionista di controllo al 47%, e il presidente Giovanni Berneschi. Il rafforzamento patrimoniale come oggetto del contendere Al centro della diatriba c'è il rafforzamento patrimoniale da 800 milioni di euro che la banca genovese, dietro il pressing della Banca d'Italia, dovrà chiudere entro la…
Contro Marina B. Saviano cita Eduardo. Ma de Filippo boccerebbe pigrizia mentale e luoghi comuni!
Roberto Saviano su Twitter: "Se Marina Berlusconi ottenesse un incarico pubblico, seguirebbe le sporche impronte del padre. Torna in mente Eduardo: "Fuitevenne!". Come erano linde e pulite le mani del Cavaliere e della figlia, Marina, quando firmavano cospicui assegnoni per pagare i diritti d'autore dei pesanti libri dell'allora sconosciuto, e oggi molto sussiegoso, scrittore campano! Eduardo? Forse, anzi senza forse,…
A Nichi Vendola ora piace Matteo Renzi
Quanto sono lontani gli attacchi e le scaramucce tra Nichi Vendola e Matteo Renzi ai tempi delle primarie. Oggi tra i due potrebbe nascere un inaspettato asse basato sulla comune insofferenza verso il governo di larghe intese. Il governatore della Regione Puglia ultimamente non perde occasione per dimostrare la sua ritrovata stima verso il sindaco di Firenze. Anche oggi in…