Skip to main content

Le Borse festeggiano i dati sul commercio internazionale cinese. A luglio l’export del Dragone rimbalza e sale del 5,1% rispetto a un anno fa. Oltre l’atteso +3,1% e dopo il +3% di giugno. Tuttavia l’import avanza del 10,9%, più di 5 volte sopra le attese e questo frena il surplus commerciale, che si attesta a 17,8 miliardi di dollari, sotto le previsioni. Ma dietro dei risultati importanti si nascondono delle ambiguità che preoccupano gli analisti, e, sotto sotto, anche le autorità di Pechino.

Secondo gli economisti i dati sui consumi interni cinesi non sono affatto utili. “Alcuni dati sulle spese sarebbero davvero graditi, d’altronde i mercati guardano con attenzione sempre crescente a Pechino come ad un’economia anche dei consumi”, ha spiegato a Reuters Alvin Pontoh, strategist per il Pacifico di Td Securities di Singapore.

L’importanza dei servizi

Ogni cosa dal consumo di sale alle vendite di Audi è considerata per dare un’idea dello stato di salute dell’economia, in cui il settore dei servizi resta quello con più dipendenti e rappresenta circa il 45% dell’attività complessiva”. Ma il focus cinese su investimenti e manifattura per stimolare la crescita si riflette nella misurazione del Pil, che calcola le forniture. Differenziandosi quindi dalla metodologia usata in altri Paesi, dove si fa riferimento ai prodotti consumati.

I dati sulle vendite

Prendiamo, ad esempio, il dato ufficiale sulle vendite. Questo risultato considera una vendita la transazione per cui un bene viene consegnato al negoziante, invece che quella in cui viene materialmente ceduto al consumatore. E il prodotto, naturalmente, può rimanere sugli scaffali a lungo, essendo comunque conteggiato. Questa predilezione per l’aspetto produttivo ha naturalmente finito per sottolineare la carenza dei dati sui consumi.

Contabilità diversa anche sull’export

E i problemi non riguardano solo i dati sull’import. In circostanze normali, evidenzia il Financial Times, il forte aumento dell’export disegnerebbe un quadro rassicurante sulla domanda globale. Ma i numeri sull’export cinese alimentano i dubbi degli analisti, perché sono redatti seguendo criteri contabili diversi da quelli degli altri Paesi.

Dei flussi pompati

Non solo. I maggiori gruppi dell’export cinese hanno fatturato in modo eccessivo le loro vendite per evadere al fisco facendo entrare nel Paese grandi flussi di liquidità non registrata. Yao Wei, economista di Société Générale, ha spiegato che “la crescita dell’export continua ad essere troppo forte per essere vera”. La prova? Mentre Taiwan ha riportato un calo dell’import dalla Cina del 2,7% ad aprile, Pechino ha sbandierato una crescita del 49,2% del suo export verso Taiwan.

Le politiche dei controlli sull’export

E il fenomeno comincia a preoccupare anche le autorità del Dragone. Mentre fino a poco fa l’amministrazione delle dogane spazzava via le critiche ai dati sostenendo che le fatture finte erano solo una parte della cifra complessiva. Ma, stranamente, le autorità hanno annunciato domenica una nuova e più rigida politica di controlli sull’export, con sanzioni riviste per chi gonfia le proprie fatture.

L’attivismo di governo e PBoC

Mascherati o no da metodi contabili particolari o da giochetti tra evasione e illegalità, i dati sul commercio internazionale cinese restano un risultato incoraggiante. Almeno finché resteranno in piedi due presupposti fondamentali e strettamente legati: il proseguimento del programma governativo di ammodernamento infrastrutturale e quello monetario espansivo della People’s Bank of China (PBoC), la cui liquidità finanzia, tra l’altro, il grande import di materie prime.

Così la Cina maschera l'import/export

Le Borse festeggiano i dati sul commercio internazionale cinese. A luglio l'export del Dragone rimbalza e sale del 5,1% rispetto a un anno fa. Oltre l'atteso +3,1% e dopo il +3% di giugno. Tuttavia l'import avanza del 10,9%, più di 5 volte sopra le attese e questo frena il surplus commerciale, che si attesta a 17,8 miliardi di dollari, sotto…

Il ritorno di Renzi, "l'obiettivo del governo non è durare"

"Noi incoraggiamo Enrico Letta" e "io faccio il tifo per il governo" che non "deve usare la voce del verbo durare, il governo deve fare". Così Matteo Renzi, alla festa del Pd di "Bosco Albergati" a Castelfranco Emilia. A Letta ha poi detto: "Vai avanti e fai quello per cui sei stato eletto per farlo, se non sei in grado,…

Scelta civica e la fase 2. No a un partito dei cattolici. Parla Lanzillotta

Dove va Scelta civica, quali le mosse successive alla “stabilizzazione elettorale”, come interpretare il ruolo di Mario Monti e con quali paletti. Le strategie del partito nato attorno alla figura dell’ex premier analizzate dall’ex ministro e vicepresidente del Senato Linda Lanzillotta che, in una conversazione con Formiche.net certifica: “Non è attuale e strategica una direttrice di partito di matrice cattolica.…

Il Fatto Quotidiano e il Giornale bisticciano su Esposito e Berlusconi

Scontro Giornale-Fatto su giudici e condannati dopo gli strascichi della sentenza Mediaset. Il Giornale insiste sui giudici e gli "Affari di toghe: lo strano doppio lavoro i nuovi guai per il giudice di Cassazione Antonio Esposito. Il magistrato guida infatti un ente di formazione che tiene corsi a pagamento. Come lo spiega? Con Vittorio Feltri che nel suo editoriale si…

Ppe e contesto nazionale

Si sta molto discutendo sul rapporto che dovrebbe avere con il Ppe un ipotetico nuovo soggetto politico che nasca dal "superamento" dell'Udc e di Scelta civica. La questione è stata sino ad ora oggetto di affermazioni, interviste e dichiarazioni senza che si sia per altro pervenuti ad una qualche decisione definitiva sul punto fondamentale quale è quello della identità politico-culturale…

Road map per un nuovo centrodestra

In seguito all’editoriale del direttore Michele Arnese, “Addio Berlusconi, avanti con Forza Italia Futura”, Formiche.net ha avviato un dibattito sul futuro del centrodestra. Dopo i commenti di Massimo Brambilla e di Carlo Stagnaro, ecco l'analisi di Lodovico Festa, giornalista e cofondatore del Foglio, editorialista e commentatore per varie testate. È utile porre la questione del centrodestra italiano partendo dai "nomi" da mettere in…

Da Ligabue a Alda Merini, il ritorno in stile pop di Matteo Renzi

Matteo Renzi è tornato. Dopo un lungo silenzio stampa, il sindaco di Firenze e promesso sposo del Pd e del Paese, è di nuovo on stage, sul palco della festa del Pd di Bosco Albergati a Castelfranco Emilia. E gli sguardi, sia nella cittadina emiliana che sui media nazionali, sono tutti per lui. È un ritorno tutto nel suo stile,…

×

Iscriviti alla newsletter