Il Fondo monetario internazionale (FMI) ha di recente rivisto al ribasso le previsione di crescita mondiale, al 3,1%. Si tratta di uno tra i tassi di crescita più bassi dall’avvio della crisi, nell’estate del 2007. Le sorti dell’economia mondiale risentiranno soprattutto del dato relativo agli emergenti, che dal +5,3% previsto ad aprile scende al +5%, una soglia che, ad esclusione…
Archivi
La convenienza del gas di scisto e la rinascita del settore manifatturiero negli Stati Uniti
Ci sono buone prospettive per una rinascita del settore manifatturiero negli Stati Uniti: la ripresa economica, l’incremento del costo del lavoro in Cina e soprattutto la convenienza del gas di scisto che determina una flessione dei prezzi dell’energia per l’industria statunitense. L’argomento è talmente all’ordine del giorno che alcune società di intermediazione hanno persino organizzato conferenze su questo tema. Tuttavia…
Il centrodestra risponda ai casi giudiziari con soluzioni politiche
Il succo di questi giorni è che mentre Silvio Berlusconi sosteneva un governo di pacificazione, gli ambienti prevalenti del Tribunale di Milano sono riusciti a far passare l’idea che bisogna e si possa eliminarlo dalla scena politica. Chi in Cassazione cercava di trovare spazi per non tramutare vicende giudiziarie in catastrofi politiche, è stato messo con le spalle al muro…
Papa Francesco chiude la porta al sacerdozio femminile
Tornano a far discutere le suore americane riunite nella Leadership conference of women religious (Lcwr), la conferenza che riunisce circa l’ottanta per cento delle 57 mila religiose attive negli Stati Uniti. Stavolta a parlare non sono i vertici attuali, da più di un anno e mezzo in rotta con il Vaticano, ma suor Theresa Kane, che della Lcwr fu presidente…
Camusso amoreggia con i banchieri
Il credit crunch, la stretta creditizia che blocca i nuovi finanziamenti, continua a mettere in croce famiglie e imprese italiane, come sottolineano Bce, Bankitalia, Confindustria e associazioni di categoria. Ma le banche, contro cui si punta il dito, fanno bene i loro calcoli nel ponderare rischi e rendimenti legati alle loro risorse. E quelle concesse in prestito sono sicuramente un'occasione…
Perché i super guadagni delle banche Usa sono una bomba per l'Europa
Le grandi banche americane nuotano nell'oro. A Wall Street raccontano che i loro profitti sarebbero così tanti che non saprebbero come utilizzarli! C'è da chiedersi se il ritorno ai livelli del 2007 significhi l'uscita dal tunnel della grande crisi oppure se si siano ricostituite le condizioni magari per una bolla più grande pronta ad esplodere alla prima occasione. I numeri…
Deaflympics: si chiude la rassegna bulgara dei Giochi dei sordi
(da Sofia) - Si chiude nel segno della continuità azzurra la ventiduesima Deaflympic. La continuità rappresentata dalla figura di Guido Zanecchia, ex presidente federale e oggi capo delegazione della spedizione italiana in terra bulgara. Zanecchia, 57 anni, uomo di sport prima come atleta e poi come dirigente, ha fatto squadra smettendo i panni del responsabile istituzionale fatto tutto d'un pezzo,…
Rischio sicurezza domani a via del Plebiscito. Qualcuno vuole l'incidente?
Via del Plebiscito è una via nota perchè sede di Palazzo Grazioli che ha fra i suoi inquilini eccellenti anche il condannato più celebre d'Italia, Silvio Berlusconi. Questa strada, non particolarmente larga, collega piazza Venezia con piazza del Gesù dove inizia corso Vittorio Emanuele II ed è raggiungibile (in entrata o in uscita) anche da tre traverse. Questo è il…
Ecco gli appuntamenti di Capalbio Libri
Tutto pronto per la nuova edizione di Capalbio libri. La manifestazione letteraria arrivata alla settima edizione apre i battenti alle 19 di questa sera con appuntamenti quotidiani fino al 14 agosto. Nella storica piazza Magenta della cittadina toscana oltre a scrittori, giornalisti e personalità della cultura italiana saranno ospitate performance musicali e letture dei brani dei libri presentati. Il festival…
Datagate, le rivelazioni di Snowden rompono gli accordi tra Usa e Germania
I contraccolpi del caso Snowden si fanno sentire lungo l'asse Berlino, Washington, Londra. Il governo tedesco ha deciso la cancellazione dell'accordo che dai tempi della Guerra Fredda concedeva a statunitensi e britannici di svolgere operazioni di sorveglianza per tutelare le proprie truppe di stanza in Germania. A Berlino - riporta la Bbc - si discute se cancellare la parte del…