Skip to main content

È iniziata oggi, ufficialmente, una nuova corsa al riarmo in salsa orientale. Per far fronte alla presenza sempre più ingombrante del colosso cinese ed alle sue rivendicazioni territoriali, il Giappone ha risposto varando la più grande nave da guerra dalla fine della II Guerra Mondiale. Il tutto nel 68esimo anniversario dell’esplosione della prima bomba atomica su Hiroshima. Si tratta formalmente di un “portaelicotteri” (la costituzione pacifista dettata dal generale Douglas MacArthur vieterebbe a Tokyo di avere una portaerei) ma le dimensioni sono tali da renderla adatta eventualmente all’imbarco di aerei da guerra. L’unità si chiama Izumo (come un incrociatore della I Guerra Mondiale affondato nella II), è lunga 248 metri, ed è costata 1,2 miliardi di dollari. Al momento può trasportare 9 grandi elicotteri.

La sua entrata in servizio è prevista per il 2015 ed in linea con le ambizioni nazionalistiche del premier Shinzo Abe (che vuole modificare la costituzione macarthuriana) consentirà, tra l’altro, di proteggere le isole Senkaku (per Tokyo), Dyaou per i cinesi, con cui da anni sono in corso dispute che solo per un caso non sono sfociate in un confronto armato tra le navi dei due Paesi. Pechino ha espresso immediatamente la sua, “preoccupazione per la costante espansione dell’equipaggiamento militare giapponese. Un trend che richiede una stretta vigilanza da parte dei vicini del Giappone e della comunità internazionale”, si legge in un comunicato del ministero della Difesa di Pechino. La Cina da parte sua oltre ad aver ammodernato lo scorso settembre una ex portaerei sovietica, la ex Varyag ribattezzata Lioning, ha avviato i lavori per la costruzione di un’altra unità dello stesso tipo ma completamente “autarchica”. Più in generale Pechino ha aumentato del 10,7% il bilancio della Difesa (166 miliardi di dollari), anche se secondo gli analisti la cifra effettiva è molto più alta. Si tratta del secondo budget militare mondiale dopo quello Usa, che svetta comunque con 682 miliardi di dollari.

Ecco come il Giappone si riarma

È iniziata oggi, ufficialmente, una nuova corsa al riarmo in salsa orientale. Per far fronte alla presenza sempre più ingombrante del colosso cinese ed alle sue rivendicazioni territoriali, il Giappone ha risposto varando la più grande nave da guerra dalla fine della II Guerra Mondiale. Il tutto nel 68esimo anniversario dell'esplosione della prima bomba atomica su Hiroshima. Si tratta formalmente…

Israele non si fida di Rowhani e rilancia sull'Iran

Israele è in grado di effettuare un attacco militare, senza il supporto operativo degli Stati Uniti, contro gli impianti nucleari iraniani. Lo ha riferito stamattina un diplomatico israeliano, che ha preferito rimanere anonimo, a un'emittente radiofonica locale e riportato poi dal quotidiano israeliano "Jerusalem post". Il diplomatico dubita che gli Stati Uniti vogliano impedire a tutti i costi all'Iran di…

Breve guida ai 6 articoli del decreto 'Svuota carceri'

Reintrodotta la custodia cautelare (in carcere e agli arresti domiciliari) per chi è accusato del reato di stalking (il reato che punisce chi commette atti persecutori), ma anche per i reati di finanziamento illecito ai partiti, falsa testimonianza e abuso d'ufficio. E ancora: aumento da 20 a 30 giorni della durata dei permessi premio per i condannati minorenni. Sono queste…

Carte revolving

I giovani e il credito: più carte revolving e meno prestiti

Secondo un’analisi condotta da SuperMoney i giovani chiedono sempre meno prestiti e invece si affidano alle carte revolving. Ma convengono davvero?   Se ci sono diverse opzioni quando si decide di investire il proprio denaro in modo fruttifero, ce ne sono altrettante quando di risparmi non se ne hanno e si ha bisogno di un finanziamento. Grande o piccolo che…

Chi è il nuovo numero 2 di Al Qaeda che minaccia l'Occidente

Il suo nome esteso è Nasir Abdel Karim al-Wuhayshi ma è anche chiamato, più brevemente, Naser al-Wahishi. Ha persino un nickname, Abu Basir. Non è un personaggio di un romanzo ma un emiro, un emiro votato alla causa di Al Qaeda. Nato in Yemen, è stato segretario del leader storico Osama bin Laden in Afghanistan fino al 2001. In seguito…

Il National underwear day a New York

Potrebbe sembrare una scena tratta dal Carnevale di Rio, ma in realtà siamo a Times Square a New York, il cuore simbolico dell'Occidente ricco e normalmente vestito di tutto punto. Ma per un giorno gli americani hanno riempito la celebre piazza indossando solo della biancheria intima, forse anche per il gran caldo, ma soprattutto per il National Underwear Day e…

Terrorismo, in Yemen è allarme rosso

L'epicentro della paura è in Yemen, a Sana'a. È qui che si sta concentrando il massimo delle misure di cautela ma anche il massimo di azioni di contrasto preventivo, sia con attività di intelligence che di attacco più squisitamente militare. Tutte le fonti dei servizi segreti hanno infatti classificato come attendibili le minacce di attacco terroristico a bersagli americani e…

Mauro boccia comizi contro tribunali. Ma storicamente la sinistra contrappose piazze ai Palazzi!

Ezio Mauro ha criticato la "contrapposizione berlusconiana" tra la piazza e i tribunali. Ma, storicamente, non appartiene al vecchio Pci e alla CGIL la sottolineatura dell'importanza della "piazza" e in seguito del "popolo dei fax" in antitesi al Palazzo pasoliniano dei veleni e degli intrighi? "Doppiopesismo" storico? Non si cambia e non si ignora la storia del Paese e dei…

L'Istat sbugiarda Palazzo Chigi sul Pil

Palazzo Chigi può strappare le stime sul Pil per il 2013. La contrazione dell'1,3% prevista dal governo è già stata superata, se si considera che a metà anno si registra già un calo dell'1,7%. E la crisi colpisce tutti i settori dell'attività economica, anche dell'agricoltura che finora aveva retto. La fragilità, anche nella fiducia di imprese e consumatori, resta e…

Perché la denuncia di Quagliariello non mi convince

La manifestazione politica di domenica è stata molto coraggiosa. Bisogna riconoscerlo. Scendere in piazza a difesa di un uomo politico condannato in sede definitiva non è uno scherzo. Interrogandosi a fondo, con senso di responsabilità, non possono non venire seri dubbi. Tuttavia, malgrado l'eccezionalità dell'azione di piazza, si può riconoscere una sua motivata giustificazione. La condizione politica per rendere spendibile…

×

Iscriviti alla newsletter