Il ministro dell'Integrazione, Cecile Kyenge, ha lanciato oggi un appello al leader della Lega nord, Roberto Maroni, perché faccia cessare "i continui e reiterati attacchi da parte di esponenti della Lega nord ormai intollerabili". In caso contrario Kyenge ha annunciato che "mi troverò costretta a declinare l'invito" alla festa della Lega nord, in programma a Milano Marittima il prossimo 3…
Archivi
Sport in tv, costi ancora incerti per i pacchetti pay tv
Consumatori ancora in attesa di sapere quanto costerà seguire la propria squadra del cuore in tv. I pacchetti sport potrebbero essere in pay per view. Gli spettatori e i tifosi sono ancora incerti, prendono tempo e continuano a rimandare la sottoscrizione dell’abbonamento del pacchetto calcio sulla tv a pagamento mettendo ancora una volta gli abbonamenti di Sky a confronto con…
Vi spiego perché le privatizzazioni di Saccomanni e Letta sono da scongiurare. I consigli di Sapelli
Il piano di privatizzazioni evocato dal premier Enrico Letta e dal ministro del Tesoro Fabrizio Saccomanni infiamma il dibattito economico. C’è chi lo ritiene uno strumento utile ad abbattere l’elefantiaco debito pubblico italiano, ben oltre i 2mila miliardi di euro; e c’è invece chi lo considera un modo per impoverire ulteriormente un Paese sull’orlo della desertificazione industriale. Di questo secondo avviso…
Caro Saccomanni, è folle privatizzare ora. Parla Seminerio
“In questo momento, nel mondo e nell’eurozona, siamo al minimo storico delle operazioni di privatizzazioni”, dice l’economista Mario Seminerio, animatore del blog Phastidio.net che, in una conversazione con Formiche.net, commenta gli annunci recenti del premier Enrico Letta e del ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni. Giusto vendere ora quote di Eni, Enel e Finmeccanica? Premetto che non mi entusiasma tale dibattito. Come…
Attenzione, spread e speculazione in agguato
Con l’autorizzazione dell’editore e dell’autore pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Il 22 settembre prossimo la Germania rinnoverà il suo Parlamento. La Cancelliera uscente, Angela Merkel, è data in testa e con ampio margine di vantaggio da tutti i sondaggi, ma le elezioni tedesche potrebbero riservare qualche «cigno nero» alla stabilità…
Goffredo Bettini punzecchia un Pd con il fiato sospeso
Fiato sospeso fino alla sentenza della Suprema corte. Il Partito Democratico prende tempo e rimanda il dibattito sul Congresso a quando sarà più chiaro il destino di Silvio Berlusconi, e di conseguenza, inutile girarci intorno, del governo e del Paese. Guglielmo Epifani è stato chiaro su questo: “Il futuro dipende dalla Cassazione”. La riunione della commissione ad hoc in programma…
Cosa "mi piace" e "non mi piace" su Facebook
Mi piace. Retweet. Aggiungi ai preferiti. Condividi. Incorpora. Sui social network c'è praticamente tutto per esprimere la propria ammirazione verso un determinato contenuto postato dagli utenti. C'è molto meno per manifestare il proprio disappunto, ma ci si sta lavorando. Nell'ultimo periodo le pressioni giunte da istituzioni e inserzionisti hanno spinto i giganti del web a trovare dei rimedi contro la pubblicazione…
La Bank of China torna sui mercati e detta la nuova linea
La People's Bank of China, la banca centrale cinese, torna sulla piazza di Shangai con operazioni di mercato aperto dopo la stretta che ha fatto tremare le banche e gli operatori a fine giugno. Nessuna iniezione da capogiro, ben inteso, ma il segnale della nuova strategia dell'istituto, dopo mesi di silenzio, quantomeno comincia a farsi più chiara. Stop alla politica…
Vi spiego come De Magistris ha tradito Napoli. Parla Realfonzo
L’amministrazione arancione di Luigi de Magistris "ha tradito le promesse di cambiamento fatte ai napoletani. Tra populismo, inefficienze e interventi della magistratura (ne ha scritto ieri Antonio Polito, editorialista del Corriere della Sera), la Giunta ha perso il suo decimo componente su dodici in appena due anni di governo. E la situazione non potrà che peggiorare". Ad esserne convinto è…
Il sovrano del Colle non si tocca, l'Unita' bacchetta Left
Guai a pizzicar Giorgio Napolitano, il 'sovrano' del Colle! Si finisce, seduta stante, sul banco degli imputati per aver formulato critiche "[...] a mio giudizio grossolane ed influenzate dall'eco di culture ostili ad ogni responsabilita' di governo". Questa la tesi della pubblica accusa, l'ineffabile direttore dell'Unita', Claudio Sardo, che non ha gradito la copertina e, a seguire, l'ampio ed approfondito…