Skip to main content

Evitare di ancorarsi troppo alla Commissione europea e, tra le due proposte, propendere per quella tedesca piuttosto magari con qualche correttivo. E la flessibilità? Serve per gli investimenti strategici. Sono queste le linee guida che il governo di Giorgia Meloni dovrebbe perseguire, nell’ambito della revisione del Patto di stabilità secondo Giovanni Tria, ex ministro e docente ordinario a Tor Vergata.

Professore, partiamo dal rapporto degli Stati membri con la Commissione. La direzione è quella della flessibilità. Quali i punti perseguire su questo versante?

La partita da giocare è quella di arrivare a una riforma che non lasci troppo spazio alla discrezionalità della Commissione europea. La proposta attuale viene “venduta” come una linea di maggiore flessibilità per i Paesi membri. In realtà, questo darebbe un potere enorme alla Commissione rischiando di condizionare gli stati membri nel rapporto con i mercati finanziari. In più verso l’Italia noto un approccio paternalista, che è inaccettabile ai miei occhi. Per cui, la soluzione migliore, sarebbe quella di arrivare a un piano che dia garanzie su un percorso di aggiustamento debito-Pil. Ed ecco perché secondo il mio punto di vista è meglio “l’ipotesi tedesca”.

Quale deve essere secondo lei l’approccio al negoziato sulla revisione?

L’approccio deve essere molto serio, anche perché le alleanze possibili per ottenere risultati soddisfacenti sono diverse, potenzialmente. Ci deve essere la consapevolezza che si sta ragionando non per costruire le regole solo per il prossimo anno, ma dovranno essere durature. La visione deve essere di prospettiva. Non solo. La trattativa non deve avere come unico obiettivo quello di fare più debito. A mio parere, comunque, in tutta la discussione sulla revisione del Patto di stabilità, manca un elemento fondamentale.

A che cosa si riferisce?

Il punto centrale è lavorare per avere un’autorità fiscale centrale a livello europeo. Una politica fiscale comune, che garantisca maggiore stabilità e che possa in qualche modo “interfacciarsi” con la politica monetaria. Mi rendo conto che non sia qualcosa che si costruisce dall’oggi al domani. È un processo, ma secondo me l’obiettivo è essenziale. La condizione essenziale per raggiungerlo, però, è una maggiore integrazione europea in particolare con in Paesi del Nord. Che, allo stato, non c’è.

Resta, tuttavia, il nodo della flessibilità. 

La flessibilità, ribadisco, va ottenuta sul conto capitale. Sugli investimenti strategici, in particolare quelli che rispondono a piani europei. Uno su tutti il Pnrr. Non si può immaginare che il debito legato alle risorse del Next Generation Eu ricada sul deficit annuale.

L’altro nodo da sciogliere è legato alla ratifica del Mes. Qui si intrecciano sia il piano politico che quello economico. Che esito prevede?

Parto col dire che personalmente sono a favore della ratifica al Mes. Ma sono consapevole che la posizione sulla ratifica generi problemi politici. Va detto che anche in Conte II e il governo Draghi non ratificarono il Mes proprio per evitare problemi con le maggioranze in Parlamento. Comunque, il Mes va ratificato e la cosa migliore sarebbe spiegare all’opinione pubblica che non si sta istituendo il Mes, né che ratificandolo ci sia l’obbligo di usufruirne.

La coperta per la Manovra è corta, hanno detto più volte sia il ministro Giorgetti che la premier Giorgia Meloni. È ancora presto per trarre delle conclusioni, ma al momento come le sembra l’indirizzo assunto dall’esecutivo?

Attorno alla Legge di Bilancio si costruiscono sempre degli psicodrammi. Una drammatizzazione frutto di varie componenti. Penso che, però, l’indirizzo assunto dal governo sia molto positivo e il 31 di dicembre non cadrà il mondo come alcuni pensano. Le risorse si devono trovare nelle pieghe del bilancio, attraverso un lavoro minuzioso e senza grandi spostamenti. Magari definanziando gli interventi accumulati dai governi precedenti. Come ha fatto Meloni con Reddito di cittadinanza e Superbonus.

Patto di stabilità, Mes e Finanziaria. Tria indica la direzione al governo

Sulla revisione del Patto di stabilità non bisogna ancorarsi troppo alla discrezionalità della Commissione. La flessibilità va ottenuta sul versante degli investimenti strategici. E va ratificato il Mes. Conversazione con l’ex ministro dell’Economia

Così gli 007 di Londra hanno messo in sicurezza la visita di Cleverly a Pechino

Lezioni per il viaggio di Tajani a Pechino. Come gestire la sicurezza il rischio spionaggio di una missione governativa in Cina? L’intelligence britannica si è occupata di quella recente del capo degli Esteri tra safe room e burner phone

Senza trafori le Alpi rischiano di bloccare l'export

Di Miro Scariot

Un mese d’agosto infuocato per le infrastrutture che attraversano le Alpi, un motivo in più per tifare Torino -Lione e potenziare le merci su rotaia

Il costo della guerra. Così Mosca ha adattato la sua economia al conflitto

L’economia russa ha resistito ai contraccolpi del conflitto e essere ancora in uno stato ottimale. Tuttavia, quest’efficienza non può durare per sempre… Quali sono gli orizzonti temporali?

Energia e geopolitica, perché anche Roma guarda Alexandroupolis

Il porto ellenico è diventato un punto di accesso vitale all’Europa, ovvero fattore critico nel facilitare le rotte commerciali verso gli Stati baltici e l’Europa. Il ruolo degli Usa e dell’Ue, lo sbarco delle truppe Nato, il rigassificatore e la privatizzazione in corso anche su Kavala

L’amicizia tra Russia e Cina ha dei limiti: i confini

Un’isola sul fiume Amur indica come la Cina veda a proprio vantaggio gli equilibri di potere con la Russia. Le nuove carte geografiche diffuse da Pechino non indicano solo l’isola Bolshoy Ussuriysky, ma marcano i confini reali delle relazioni sino-russe: il limite è dettato dagli interessi cinesi, Mosca deve accettare

Rischio spionaggio. Uno dei principali atenei tedeschi taglia i ponti con la Cina

L’Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga ha deciso di sospendere i ricercatori finanziati dal governo di Pechino. Una e-mail interna rivela le ragioni della mossa (che altri potrebbero seguire)

Sull’uranio impoverito si lasci fuori il Quirinale. L'opinione di Tricarico

Il dibattito sugli effetti dell’uranio impoverito sulla salute umana è stato di recente rivitalizzato dal “caso Vannacci”, con conseguente diffusione sui media di informazioni fuorvianti e manipolate ad arte e coinvolgendo persino il presidente della Repubblica, all’epoca ministro della Difesa, fatto grave e inaccettabile e più volte smentito. L’opinione del generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica e presidente della Fondazione Icsa

Chi è Grant Shapps, nuovo ministro della Difesa britannico

Ampiamente anticipate, sono oggi giunte le dimissioni di Ben Wallace. Al suo posto arriva l’attuale capo della Sicurezza energetica. Tra i primi appuntamenti in agenda c’è una riunione con gli omologhi di Italia e Giappone sul jet di sesta generazione

Cosa si può privatizzare dei porti italiani? Il prof. Carbone fa chiarezza

“In Italia teoricamente tutto in un porto può essere privatizzato, salvo le funzioni essenziali che spettano allo Stato come dogane, polizia e sicurezza della navigazione”, spiega il professore emerito di Diritto dell’Unione europea all’Università di Genova

×

Iscriviti alla newsletter