Proviamo ad immaginare il titoli di apertura dei notiziari di martedì 30 luglio e le prime pagine dei giornali di mercoledì 31 luglio. Prima ipotesi: “Berlusconi condannato”. La seconda: “Assolto”. Infine la terza, la più interlocutoria, potrebbe essere “Rinviati a settembre”. Effetti comuni Al verificarsi di una delle supposizioni indicate, l'inevitabile conseguenza sarà quella di alcuni giorni di accesi dibattiti, comparsate…
Archivi
La Cambogia resta sotto l'influenza cinese
L'opposizione cambogiana non accetta i risultati del voto e la nuova affermazione del primo ministro Hun Sen e del suo Partito del popolo. Sam Rainsy, leader del Cambodia National Rescue Party chiede che i voti siano ricontati e che venga aperta un'inchiesta su presunte irregolarità durante la consultazione. La vittoria di Hun Sen, il più longevo tra i premier in…
Il Drago sbarca a Biella: le lane Subalpino saranno un brand cinese
Quattro milioni e mezzo di fatturato, 23 dipendenti e un futuro come etichetta di abbigliamento maschile deluxe in Cina con tanto di rete di monobrand in programma nel Paese a partire dal prossimo settembre e il progetto di una boutique nel quadrilatero della moda a Milano. I dati si riferiscono al Lanificio Subalpino, piccola realtà tessile nel cuore del biellese…
Incidente in Irpinia, almeno 38 morti e una decina di feriti
Drammatico incidente in Irpinia: un autobus con a bordo una cinquantina di persone è precipitato da un viadotto sull'autostrada A16 Napoli-Canosa tra Monteforte Irpino e Baiano. Almeno 38 persone sono morte, 36 sul posto della tragedia, due in ospedale a Napoli. E proprio dall'area del capoluogo partenopeo provenivano tutti i passeggeri dell'autoveicolo. Nella notte le forze dell'ordine hanno recuperato i…
L'ideona di Brunetta che imbarazza Saccomanni
L'economia italiana arranca e il debito pubblico lega le mani dello Stato, ma a ben vedere c'è un tesoro da 4 miliardi nascosto nella Banca d'Italia che potrebbe dare respiro alle casse dello Stato e pure all'economia. Lo sostiene Renato Brunetta in un "dossier" pubblicato oggi sul Giornale. La proposta di Brunetta Le banche azioniste dell'Istituto centrale possiedono delle partecipazioni…
Finanziamento pubblico ai partiti: il gioco delle tre carte e due parole
Questo commento è stato pubblicato ieri su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Gli invisibili fautori del finanziamento pubblico ai partiti, che sono molti anche se non si vedono, e tutti orbitanti in prevalenza nel pianeta della politica, di solito ricorrono a due argomenti per sostenere la prassi insostenibile. “In tutto il mondo lo Stato contribuisce al mantenimento…
Ecco le previsioni dei banchieri europei su Stati e debiti
Una cura dolorosa, ma che inizia a dare i suoi frutti e che passate le difficoltà dei prossimi mesi (ulteriore taglio dei costi, licenziamenti, ancora pochi prestiti rispetto alla domanda), consegnerà al Vecchio Continente banche più solide e dai bilanci in ordine. Questo il quadro che emerge dal Barometro Bancario Europeo di Ernst & Young, uno studio biennale per determinare…
Pd tra larghe intese e vicoli stretti
Segretario e pure candidato premier? Primarie aperte o chiuse? E quando? Queste sono alcune delle domande che assillano il Pd e dilaniano il suo vertice. Giusto, un vero partito a base democratica e non leaderistica come il Pd è bene che discuta anche di regole e procedure. In altri partiti decide o il leader maximo o la Rete (ovvero il…
La bolla del debito privato che incombe sull’eurozona
Chi pensa sia finita si sbaglia di grosso. Chi continua a ripetere che tutto si risolverà appena gli stati taglieranno la spesa pubblica è un ottimista (ossia un realista male informato). Chi crede che ci salveremo esportando più merci, coltiva una pia speranza. Tutti costoro dovrebbero prendersi un’oretta e leggere le ultime notizie sull’eurozona pubblicate dal Fondo monetario internazionale. Scoprirebbero,…
No Tav, prime accuse di terrorismo
Attentato per finalità terroristiche ed eversione. E' l'accusa mossa dai pm torinesi ai no tav per gli ultimi scontri in val di Susa. La procura di Torino questa mattina ha disposto perquisizioni della Digos in abitazioni dei no tav in val Susa e nel capoluogo piemontese. L'operazione degli inquirenti in ambienti legati ai no tav era in corso già da tempo,…