Skip to main content

Proviamo ad immaginare il titoli di apertura dei notiziari di martedì 30 luglio e le prime pagine dei giornali di mercoledì 31 luglio. Prima ipotesi: “Berlusconi condannato”. La seconda: “Assolto”. Infine la terza, la più interlocutoria, potrebbe essere “Rinviati a settembre”.

Effetti comuni

Al verificarsi di una delle supposizioni indicate, l’inevitabile conseguenza sarà quella di alcuni giorni di accesi dibattiti, comparsate di politici in televisione nel ruolo di attori comprimari in confronti aspri ed accesi, in attesa poi di stemperare gli animi in qualche località balneare oppure in rilassanti passeggiate in montagna.

Cav. il pompiere

Da venti anni Silvio Berlusconi, nel bene e nel male, è sempre in prima pagina. Il ruolo di politico responsabile che si è ritagliato negli ultimi tempi, per molti aspetti sottotono rispetto allo spirito da attore protagonista che ha sempre caratterizzato le sue due diverse vite, quella da imprenditore e da politico, è apparso sorprendente a molti. In questi mesi, il Cavaliere è però riuscito nel suo ruolo di pompiere tenendo a bada i suoi, lasciando, in privato, un po’ di briglia ai suoi cosiddetti falchi, tirandola poi in pubblico con ripetuti richiami all’ordine in nome di un interesse superiore, quello della assoluta necessità di avere un governo che possa lavorare ed al quale non c’è di fatto una alternativa possibile.

Pd in disfacimento

Nel contempo ha assistito divertito al progressivo disfacimento dell’antico avversario, diventatone nel frattempo suo alleato, al quale ha imposto di condividere e far approvare alcuni dei suoi principali temi della precedente campagna elettorale. Diciamolo: fin qui, un capolavoro politico. Da leader acciaccato e stanco di un partito preda di molti mal di pancia, vittima potenziale delle aggressioni di un professore ambizioso ma politicamente dilettante, si è ripreso il timone riuscendo nell’impresa di trasformare una sconfitta elettorale – ricordiamo è arrivato secondo – in una vittoria ai punti, nominare premier uno dei maggiori esponenti del partito antagonista ed infine vestire i panni dello statista che pensa al bene collettivo e non solo agli interessi di parte.

Escludiamo il purgatorio

Nel caso si avverasse una delle prime due ipotesi citate, evitando il purgatorio di un rinvio, domani la Cassazione completerebbe l’opera d’arte politica del fuoriclasse brianzolo: con una soluzione può renderlo santo, con una condanna lo renderebbe martire. In ogni caso gli aprirebbe le porte del paradiso politico consegnandolo in vita alla perenne beatitudine. E siccome è giusto distinguere le vicende umane da quelle politiche del Cavaliere, non essendo a mio avviso corretto entrare nel merito delle conseguenze che il verdetto avrà nella sua sfera privata, limitandosi alla sfera pubblica ci ritroviamo ancora una volta di fronte all’assioma che in Italia i destini dei cittadini, piaccia o meno, sono legati alla definitiva presa di coscienza se debba prevalere la democrazia, ovvero l’espressione della volontà popolare attraverso il voto, oppure la sentenza di una corte giudicante. In altre parole, se Berlusconi sia o meno un cittadino uguale a tutti gli altri di fronte alla legge o se la legge è uguale per tutti, tranne che per San Silvio da Arcore.

Il processo di beatificazione

Non è questione da poco, di fatto assume effetti che non riguardano esclusivamente i destini di un singolo individuo, ma dalla quale oggettivamente dipende gran parte del futuro di una intera nazione per la capacità che avrà di condizionare l’attività futura delle istituzioni. Trattandosi della sentenza di un processo di beatificazione dove accidentalmente vengono cassate decisioni su aspetti che hanno caratteristiche terrene di natura penale, restiamo in attesa confidando che San Pietro Napolitano possa valutare dall’alto della sua esperienza e sensibilità che, per Berlusconi, il Paradiso politico può ancora attendere.

Processo Mediaset, perché Berlusconi uscirà comunque vittorioso...

Proviamo ad immaginare il titoli di apertura dei notiziari di martedì 30 luglio e le prime pagine dei giornali di mercoledì 31 luglio. Prima ipotesi: “Berlusconi condannato”. La seconda: “Assolto”. Infine la terza, la più interlocutoria, potrebbe essere “Rinviati a settembre”. Effetti comuni Al verificarsi di una delle supposizioni indicate, l'inevitabile conseguenza sarà quella di alcuni giorni di accesi dibattiti, comparsate…

La Cambogia resta sotto l'influenza cinese

L'opposizione cambogiana non accetta i risultati del voto e la nuova affermazione del primo ministro Hun Sen e del suo Partito del popolo. Sam Rainsy, leader del Cambodia National Rescue Party chiede che i voti siano ricontati e che venga aperta un'inchiesta su presunte irregolarità durante la consultazione. La vittoria di Hun Sen, il più longevo tra i premier in…

Il Drago sbarca a Biella: le lane Subalpino saranno un brand cinese

Quattro milioni e mezzo di fatturato, 23 dipendenti e un futuro come etichetta di abbigliamento maschile deluxe in Cina con tanto di rete di monobrand in programma nel Paese a partire dal prossimo settembre e il progetto di una boutique nel quadrilatero della moda a Milano. I dati si riferiscono al Lanificio Subalpino, piccola realtà tessile nel cuore del biellese…

Incidente in Irpinia, almeno 38 morti e una decina di feriti

Drammatico incidente in Irpinia: un autobus con a bordo una cinquantina di persone è precipitato da un viadotto sull'autostrada A16 Napoli-Canosa tra Monteforte Irpino e Baiano. Almeno 38 persone sono morte, 36 sul posto della tragedia, due in ospedale a Napoli. E proprio dall'area del capoluogo partenopeo provenivano tutti i passeggeri dell'autoveicolo. Nella notte le forze dell'ordine hanno recuperato i…

L'ideona di Brunetta che imbarazza Saccomanni

L'economia italiana arranca e il debito pubblico lega le mani dello Stato, ma a ben vedere c'è un tesoro da 4 miliardi nascosto nella Banca d'Italia che potrebbe dare respiro alle casse dello Stato e pure all'economia. Lo sostiene Renato Brunetta in un "dossier" pubblicato oggi sul Giornale. La proposta di Brunetta Le banche azioniste dell'Istituto centrale possiedono delle partecipazioni…

Finanziamento pubblico ai partiti: il gioco delle tre carte e due parole

Questo commento è stato pubblicato ieri su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Gli invisibili fautori del finanziamento pubblico ai partiti, che sono molti anche se non si vedono, e tutti orbitanti in prevalenza nel pianeta della politica, di solito ricorrono a due argomenti per sostenere la prassi insostenibile. “In tutto il mondo lo Stato contribuisce al mantenimento…

Ecco le previsioni dei banchieri europei su Stati e debiti

Una cura dolorosa, ma che inizia a dare i suoi frutti e che passate le difficoltà dei prossimi mesi (ulteriore taglio dei costi, licenziamenti, ancora pochi prestiti rispetto alla domanda), consegnerà al Vecchio Continente banche più solide e dai bilanci in ordine. Questo il quadro che emerge dal Barometro Bancario Europeo di Ernst & Young, uno studio biennale per determinare…

Pd tra larghe intese e vicoli stretti

Segretario e pure candidato premier? Primarie aperte o chiuse? E quando? Queste sono alcune delle domande che assillano il Pd e dilaniano il suo vertice. Giusto, un vero partito a base democratica e non leaderistica come il Pd è bene che discuta anche di regole e procedure. In altri partiti decide o il leader maximo o la Rete (ovvero il…

La bolla del debito privato che incombe sull’eurozona

Chi pensa sia finita si sbaglia di grosso. Chi continua a ripetere che tutto si risolverà appena gli stati taglieranno la spesa pubblica è un ottimista (ossia un realista male informato). Chi crede che ci salveremo esportando più merci, coltiva una pia speranza. Tutti costoro dovrebbero prendersi un’oretta e leggere le ultime notizie sull’eurozona pubblicate dal Fondo monetario internazionale. Scoprirebbero,…

No Tav, prime accuse di terrorismo

Attentato per finalità terroristiche ed eversione. E' l'accusa mossa dai pm torinesi ai no tav per gli ultimi scontri in val di Susa. La procura di Torino questa mattina ha disposto perquisizioni della Digos in abitazioni dei no tav in val Susa e nel capoluogo piemontese. L'operazione degli inquirenti in ambienti legati ai no tav era in corso già da tempo,…

×

Iscriviti alla newsletter