Skip to main content

«Quando smettete di parlare, avete perso il vostro cliente» diceva Estée Lauder, l’imprenditrice più influente del ventesimo secolo. La stessa cosa devono pensare 7 professionisti su 10 che sono sempre più convinti non solo che la comunicazione internazionale rappresenti una parte fondamentale dell’attività quotidiana ma che, nei prossimi tre anni, avrà un peso sempre maggiore nel determinare il successo di un’organizzazione o di un’azienda.
Questo è il quadro che emerge dalla settima edizione dell’European Communication Monitor (Ecm), la più importante indagine internazionale sul tema della comunicazione, condotta su un panel di oltre 2.700 professionisti del settore, di 43 Paesi europei.

I risultati dell’analisi sono però in netto contrasto con lo status delle imprese del Vecchio Continente: solo una minoranza di aziende in Europa ha predisposto strutture e programmi adeguati per la comunicazione internazionale. In Italia lo dichiara solo il 44.6% dei professionisti, rispetto ad una media europea del 47.3%. A dispetto di quanto si possa pensare il Bel Paese, insomma, si difende bene.

Ecco le sette principali sfide che il settore dovrà affrontare da qui al 2016:
– Allinearsi alle strategie di business globali delle aziende; affrontare con le giuste competenze i temi del digitale e del social web; costruire un dialogo con il proprio target e mantenerne la fiducia generando consenso; affrontare pubblici e canali diversificati con risorse limitate e rafforzare il ruolo della comunicazione quale strumento di supporto al processo decisionale del top management.

– Internazionalizzare la comunicazione. In questo ambito sono tre le principali questioni su cui focalizzarsi: lo sviluppo di strategie coerenti con la sensibilità sociale, culturale e politica del paese, il monitoraggio dell’opinione pubblica e la comprensione dei sistemi multimediali locali.

– Sviluppare strategie efficaci per la comunicazione di crisi istituzionali, crisi relative alle performance dell’organizzazione e crisi di leadership, privilegiando soprattutto i social media.

– Ottenere risorse e definire ruoli proporzionali all’effettiva rilevanza della comunicazione. Insomma meno tagli al budget per stare al passo con l’importanza crescente di questo settore nelle imprese.

– Monitorare la reputazione del CEO per monitorare quella dell’azienda. Perché le attività di comunicazione dell’amministratore delegato o della persona al vertice di un’organizzazione sono fondamentali per definire l’immagine dell’impresa.

– Imparare in maniera approfondita e saper sfruttare appieno i social media. I professionisti hanno competenze limitate soprattutto del quadro giuridico che regola i social media e non sono ancora in grado di avviare un dialogo via web con gli stakeholder.

– Utilizzare strategie e canali diversi a seconda del pubblico, in modo da comunicare efficacemente sia con i “nativi digitali” (sotto i 30 anni) che con i “nativi analogici” (sopra i 30 anni).

 di Alma Pantaleo

Le 7 sfide della comunicazione secondo l'Ecm

«Quando smettete di parlare, avete perso il vostro cliente» diceva Estée Lauder, l’imprenditrice più influente del ventesimo secolo. La stessa cosa devono pensare 7 professionisti su 10 che sono sempre più convinti non solo che la comunicazione internazionale rappresenti una parte fondamentale dell'attività quotidiana ma che, nei prossimi tre anni, avrà un peso sempre maggiore nel determinare il successo di…

Publicis Omnicom, il colosso della pubblicità che vuole frenare Google preferisce l'Olanda

Per anni, il business pubblicitario è stato portato avanti dal mito della Madison Avenue, l'ampio viale di Manhattan dove hanno avuto sede tutte le più importanti agenzie pubblicitarie americane sin dagli anni Venti. Tutto girava attorno agli slogan e ai lanci in tv che diventavano parte della vita quotidiana. Ma l'annuncio della fusione dei due giganti Omnicom e Publicis dimostra…

Papa Francesco e il codice di Camaldoli 70 anni dopo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo In una affollatissima sala del Cenacolo, la Camera dei Deputati ha celebrato il 70 anniversario del Codice di Camaldoli scritto nel luglio 1943 da esponenti delle forze cattoliche italiane. Fu ispirazione e linea guida per la politica economica della Democrazia Cristiana che si stava formando in quel periodo e che dopo la seconda guerra mondiale fu…

La Cina paga il prezzo della crescita del Pil

La Cina paga a caro prezzo la crescita del Pil, con una vita più breve e con un'aria più inquinata. Industrie ed emissioni vanno di pari passo, e noi – come dire – ne sappiamo qualcosa (vedi l'Ilva di Taranto), ma non c'è stato modo fin'ora di collegare smog e cattiva qualità dell'aria con le patologie, in maniera diretta, per…

Processo Mediaset, che cosa succederà a Berlusconi

Il delicato equilibrio del governo di larghe intese si regge in larga parte sull’esito dei processi di Silvio Berlusconi. A cominciare da quello per i diritti tv Mediaset, per il quale domani è attesa l’udienza della Suprema Corte, chiamata a confermare (o ad affossare) le due sentenze che hanno comminato al leader del Pdl 4 anni di carcere e 5…

Comunali Roma2013: Il fascio-comunista Simone Ariola e i "veleni" post-elettorali del XV municipio

La vittoria di Ignazio Marino, neo sindaco di Roma, ha creato un vero tsunami politico, non solo a livello di Roma Capitale (considerando gli oltre 20 punti percentuali dati al rivale Gianni Alemanno),  ma anche e soprattutto su base municipale. Tutti e quindici i municipi sono saldamente nelle mani del centro-sinistra, incluso quel XV municipio (ex XX), da sempre "feudo"…

La Cina si converte all'austerity stile Maastricht?

Le critiche all'austerità europea arrivano dall'altra sponda dell'Oceano e non solo. Cominciano a farsi spazio anche tra i rappresentanti del Fmi e nei Paesi della stessa eurozona, con le mani legate dai vincoli di bilancio e liberi solo di creare nuova recessione con un aumento della pressione fiscale paralizzante. Ma mentre diventano bersaglio di economisti e politici europei, quei parametri…

Il Corriere tra Papa e Berlusconi. Fatti e commenti sui giornali di oggi

La strage in Irpinia, il Papa che si congeda da Rio e le 24 ore che precedono la sentenza su Berlusconi in primo piano sulla stampa di oggi. Il Corriere della Sera apre con i particolari sul salto di decine di metri del bus: molti bimbi a bordo. E un testimone dice: "Vediamo 30 corpi dal parapetto divelto". In tre…

La soluzione all'olandese per un'Europa diversa

Alle prese con i nostri problemi interni di politica economica, sembriamo quasi dimenticare che essi si situano in un’Europa dove cominciano ad avvertirsi segni di ripresa. Tale segni, però, sono sempre più ‘unbalanced’, ossia senza quell’equilibrio nel processo di espansione che il mercato unico e l’unione monetaria avrebbero dovuto dare all’Ue. Nel fine settimana, lo ha ricordato un editoriale pungente…

×

Iscriviti alla newsletter