Skip to main content

Io il Leone d’Oro l’ho già assegnato. Ecco la sceneggiatura vincente. Un nonno è col proprio nipote, alla stazione. Vestiti uguali i due: calzoni corti, magliettina e scarpette con giusto un giro sottile di calza che cinge la caviglie dei due. Si tengono per mano, il nonno e il nipote. La piccola mano, bianca, liscissima sta dentro la piega della ruga della mano nodosa del nonno.
I due guardano verso il binario vuoto. Aspettano il treno.
Tutt’un tratto si sente il rumore di ferraglia che attira l’attenzione dei due. La loro vista è però ostruita da una delle colonne al centro del marciapiede che divide i binari. Il nonno al nipote:
– Vediamo se è arrivato il treno – accendendone la curiosità e il desiderio di vederlo. Ma il piccolo non riesce ancora a vederlo perché davanti a lui ci sono altri viaggiatori. A questo punto il nonno che ha già visto il treno, fermo dall’altra parte del marciapiede, crea nel piccolo ancora maggiore entusiasmo dicendogli:
– Ma allora questo treno è arrivato o no? – Il nipotino si sporge col collo più che può e mentre vede finalmente il treno questo è appena partito e gli si fa incontro.
Il nonno: – saluta, saluta il treno!
E insieme salutano il verde serpentone di ferro che sferraglia mentre accelera. Quando la testa del treno è proprio in corrispondenza dei due, da dentro il treno, il macchinista che coglie quello stupore autentico fattosi saluto, recita la battuta del suo copione scritto col nonno. Tu, tu. I due colpi di sirena che accendono gli occhi del nipote che compie un balzo di gioia.

Io il Leone d'Oro l'ho già assegnato

Io il Leone d’Oro l’ho già assegnato. Ecco la sceneggiatura vincente. Un nonno è col proprio nipote, alla stazione. Vestiti uguali i due: calzoni corti, magliettina e scarpette con giusto un giro sottile di calza che cinge la caviglie dei due. Si tengono per mano, il nonno e il nipote. La piccola mano, bianca, liscissima sta dentro la piega della…

Anvur, il “rating” della ricerca

Si chiama ANVUR ed è l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca. Come nel caso delle agenzie di rating che valutano l’economia dei paesi lo scopo dalla valutazione ANVUR è indirizzare gli investitori, in Italia principalmente lo Stato che è dispensatore dei (pochi sic) fondi distribuiti al comparto: da noi infatti gli investitori privati contano per appena…

Codice della strada, come cambia e a chi piace

Più premialità per i virtuosi e più sanzioni per i recidivi. Sono le novità introdotte dal ddl di riforma del codice della strada annunciate dal Presidente del Consiglio Enrico Letta al termine del consiglio dei ministri. Alla conferenza stampa è intervenuto anche il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi che ha ricordato che "Il Codice della Strada ha 240 articoli e dal 1990 ad…

Snowden e Nsa, i doppi effetti della crisi America-Europa

Secondo il Financial Times di oggi ci sono due versioni, quasi diametralmente opposte, nella valutazione degli effetti della crisi Snowden-Nsa. Per Mark Anderson, editorialista del giornale londinese, la crisi nei rapporti tra America ed Europa rischia di "oscurare" quello che è il vero rischio del cyber-crimine, ovvero il furto della proprietà intellettuale da parte della Cina. Secondo un recentissimo studio…

Muos: lavori e polemiche sterili

I lavori per la costruzione del Muos, sistema satellitare di comunicazione che dovrebbe sorgere a Niscemi (Caltanissetta), potranno riprendere nelle prossime settimane. La Regione Sicilia ha, infatti, annullato il provvedimento di revoca dei lavori che aveva portato al blocco del cantiere e alla controversia con il ministero della Difesa davanti al Tar siciliano. La decisione del Presidente Rosario Crocetta è…

In cinquecento a manifestare per la famiglia e la libertà d'espressione a Montecitorio

Erano quasi tutti giovani i manifestanti che hanno risposto ieri all'appello della "Manif pour tous" Italia per la "veglia" a Montecitorio contro la legge "anti-omofobia", attualmente in discussione alla Camera dei Deputati. I manifestanti si sono quindi associati in quattro e quattr'otto alla neo-nata organizzazione italiana che, sull'esempio di quella francese, si è costituita lunedì scorso per tutelare la libertà…

Sigarette vietate a scuola

Via le sigarette, elettroniche e tradizionali, dalle scuole, Il governo ha deciso un inasprimento del divieto di fumo. Stop al fumo dunque anche nei cortili degli edifici scolastici, come spiega il ministro della salute Beatrice Lorenzin, che ha firmato il disegno di legge."E' una norma molto importante perchè riguarda non solo il divieto del fumo, che è già in vigore…

Sigarette e fumo, la furia di Letta e Lorenzin

Il presidente del consiglio Enrico Letta e il ministro della Salute Beatrice Lorenzin inaspriscono i divieti contro il fumo: stop al fumo in auto se ci sono minorenni e donne incinte, via le sigarette dalle scuole per grandi e piccini e una stretta per quelle elettroniche. Il provvedimento sulla salute approvato questa mattina dal Consiglio dei ministri secondo Letta si…

Expo e Confindustria ravvivano il mese di luglio

L'ultima settimana di luglio, scandita dall'ennesima polemica politica innescata da una frase del viceministro Stefano Fassina sul tema tasse-evasione, si caratterizza (fortunatamente) anche per due eventi significativi sul versante economico-sindacale. La prima notizia riguarda l'accordo sulla flessibilità finalizzato a facilitare il percorso dell'Expo 2015. Un terreno scivoloso che in un primo momento aveva causato attrito tra i sindacati e il governo.…

Tunisia, gli effetti economici del caos. Report Sace

L’assassinio del leader dell’opposizione Mohamed Brahmi ha fatto piombare la Tunisia di nuovo nel disordine. Non solo politico ma anche economico. È quanto sostiene l'ultimo report dell'Ufficio Studi del gruppo assicurativo-finanziario Sace. La stabilità era precaria, è vero, ma qualche ripresa negli ultimi mesi c’era stata. E ora il Paese sembra dover ricominciare da capo e senza il sostegno degli…

×

Iscriviti alla newsletter