Skip to main content

Un’esposizione organizzata dall’Accademia di Francia a Roma in collaborazione con la Vancouver Art Gallery, che ne ha ospitato nel marzo 2013 la prima tappa. Curata dal critico Jean-François Chevrier e dall’artista Jeff Wall, si inserisce nell’ambito della XII edizione di Fotografia – Festival Internazionale di Roma e propone per la prima volta in Italia un centinaio di opere di diverse dimensioni dell’artista, ripercorrendone quarant’anni di carriera: ritratti intimi, paesaggi rurali e periferie urbane, nature morte, un corpus d’immagini che traccia una cartografia dell’Europa, dove le profondità della storia sono indissolubilmente legate al presente, in una narrazione complessa e molteplice che rivela alcuni aspetti fondamentali dell’identità nazionale e di classe dei soggetti ritratti.

Patrick Faigenbaum è una delle figure più significative nel panorama della fotografia contemporanea. Le sue opere sono presenti nelle principali istituzioni, dal Metropolitan Museum of Art di New York al Centre Pompidou di Parigi. Nel 2008 il Museo di Grenoble gli ha dedicato un’importante retrospettiva. Lo scorso 10 giugno ha vinto il prestigioso Premio Henri Cartier-Bresson, un autorevole riconoscimento che gli permetterà di realizzare il progetto “Kolkata” dedicato alla città di Calcutta.

Faigenbaum acquisisce una notorietà internazionale negli anni ’80. Ed è proprio dal 1985 al 1987 che è ospite come borsista presso l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, dove inizia a lavorare alla celebre serie di ritratti delle famiglie aristocratiche italiane, realizzata tra Firenze, Roma e Napoli. La mostra celebra quindi il ritorno dell’artista parigino a Villa Medici.

Da principio il suo lavoro di artista si iscrive nella tradizione pittorica, concentrando l’attenzione su personaggi e ritratti in un contesto che sembra essere fuori dal tempo. Successivamente il suo percorso lo porta a lavorare sulla realtà del mondo: la città e la natura, sia attraverso la tecnica in bianco e nero che quella a colori.

Il critico e curatore d’arte Jean-François Chevrier, che ha seguito Faigenbaum sin dagli esordi della sua carriera, conoscendo la sua arte come nessun’altro, così ne descrive la poetica: “L’alternanza di bianco e nero e colore indica la coesistenza di due mondi che corrispondono a due epoche, oggi contemporanee. Il colore è arrivato dopo i ritratti delle famiglie, quando Faigenbaum ha iniziato a interessarsi all’attualità delle metropoli urbane. Ma il bianco e nero, ossia il gioco sui valori di grigio, persiste. È il dominio e la fonte del chiaroscuro, la condizione del corpo nella comprensione del volume atmosferico. Dona all’aria il peso delle ceneri che favorisce una modulazione di luce e forme modellate. Più astratto del colore, ha introdotto con discrezione l’immagine fantastica nella realtà possibile, se non veritiera del quotidiano.”

E aggiunge Jeff Wall: “Patrick lavora per costruire quella che si potrebbe definire ‘un’immagine storicamente rivelatrice’, ovvero un’immagine che rivela aspetti fondamentali dell’identità di un Paese. Naturalmente si tratta di un esperimento completamente riuscito, egli infatti riesce a catturare i sentimenti dei suoi personaggi nella loro algida dignità e la piena conoscenza del loro status, caratteristiche che li hanno sempre distinti attraverso i secoli”.

Venerdì 4 ottobre alle ore 18 un incontro presso il Museo Macro al quale, insieme a Patrick Faigenbaum, partecipano i due curatori dell’esposizione Jeff Wall e Jean-François Chevrier e il Direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici Éric de Chassey.

Patrick Faigenbaum nasce nel 1954 a Parigi dove vive e lavora. È attualmente professore presso l’École Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi. I suoi lavori sono esposti presso la Galerie Nathalie Obadia (Parigi, Francia), Barbara Mathes Gallery (New York, USA), Metropolitan Museum of Art (New York, USA), MANM, Centre Pompidou (Parigi, Francia), MACBA (Barcellona, Spagna), Le Point du Jour (Cherbourg, Francia), Gladstone Gallery (New York, USA), Galerie de France (Parigi, Francia).

Il catalogo della mostra è pubblicato dalla casa editrice Punctum. Un’esposizione realizzata grazie a Edwige e Olivier Michon, sostenitori affezionati delle attività culturali dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici.

Faigenbaum a Villa Medici. Le foto

[gallery] Un'esposizione organizzata dall'Accademia di Francia a Roma in collaborazione con la Vancouver Art Gallery, che ne ha ospitato nel marzo 2013 la prima tappa. Curata dal critico Jean-François Chevrier e dall'artista Jeff Wall, si inserisce nell'ambito della XII edizione di Fotografia - Festival Internazionale di Roma e propone per la prima volta in Italia un centinaio di opere di…

A Rio "Con Papa Francesco"

Quando il 13 marzo di quest’anno con il sorprendente nome di Francesco il nuovo Papa si affacciò alla Loggia della Basilica di San Pietro chiedendo al mondo una preghiera silenziosa per il suo predecessore e poi per sé, in pochi sapevano che cosa aspettarsi da quell’uomo che arrivava da così lontano. Presto fu chiaro che con il suo stile il…

Il Royal baby converte anche il Guardian

Sua altezza reale, principe George di Cambridge, è nato. Lo scorso 22 luglio Kate Middleton ha dato alla luce l’erede del principe William, chiamando il pargolo George Alexander Louise. Anche l’Italia è stata contagiata dall’interesse frenetico dei media riguardo la gravidanza e l’arrivo del nascituro. Ma quello che balza agli occhi dei più attenti conoscitori di fatti della casa reale…

Albert Camus, quella accidentata ricerca della verità

Dopo aver scritto L’uomo in rivolta (L'homme révolté), Albert Camus si vide togliere bruscamente il saluto da Jean-Paul Sartre perché nel libro vi era condannato senza riguardi il totalitarismo comunista. Questo saggio, pubblicato nel 1951 per Gallimard, ad avviso di molti critici ed osservatori rappresenta il testo teorico con la più rigorosa formulazione dell’idea di Rivoluzione scritto dall’autore franco-algerino. Vi…

Muos, tutti i passi verso un'opera strategica

Dopo un tira e molla durato mesi, il presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta ha revocato lo stop ai lavori del Muos, il radar Usa e Nato in costruzione a Niscemi, in provincia di Caltanissetta. La scelta è arrivata dopo uno studio dell'Istituto superiore di sanità che dichiara in modo definitivo che le emissioni del sistema di comunicazione non fanno male. La…

Il viaggio di Papa Francesco a Rio. Tappe, commenti e analisi

Occhi puntati su Papa Francesco. I suoi gesti e le sue parole a Rio in occasione dell’incontro internazionale dei giovani cattolici di questa settimana sono stati sotto i riflettori di tutto il mondo. Una giornata della gioventù pensata per Benedetto XVI ma realizzata in perfetto stile Bergoglio. Aparecida, l’ospedale Sao Francisco de Assis e la favela di Varginha. Tutte occasioni per…

Vinicio Capossela rilancia il "Festival Internazionale di Villa Adriana"

La musica è forse la forma d’arte più completa. Perché può essere protagonista o accompagnatrice, oppure tutte e due le cose. E quello che è successo lunedì scorso ne è la dimostrazione. Vinicio Capossela si è esibito nella suggestiva cornice del Canopo di Villa Adriana a Tivoli per rilanciare il “Festival Internazionale di Villa Adriana”, che dopo uno stop di…

Decreto del Fare

Decreto del Fare, il Wi-Fi è libero ma la banda larga frena

Il Decreto del Fare, dopo diversi dietrofront, apre le porte al Wi-Fi libero, ma resta il nodo del digital divide: taglio drastico ai fondi per la banda larga. La maggioranza degli italiani oggi dispone di almeno un accesso alla rete. Tra chi ha scelto di attivare un'offerta ADSL e telefono per navigare e chiamare senza limiti e chi possiede un dispositivo…

Caro Zingales, la responsabilità è personale, non di sistema

In un recente editoriale sul Sole24Ore (“La lezione su Leopardi sulle regole e la morale”, del 18 luglio scorso), il Prof. Zingales ha commentato alcuni rilevanti fatti di cronaca rimandandone le cause alla cosiddetta “crisi di sistema”. Partendo dall'analisi di fatti specifici, il Prof. Zingales ha sottolineato come la crisi attuale non sia solo una crisi di finanza pubblica, ma anche…

La nuova mappa della pena di morte con la "sorpresa" Cina

La previsione e l’applicazione della pena di morte nel mondo costituisce un parametro per capire lo stato delle libertà fondamentali e il primato del diritto sul potere. Un termometro valido per misurare l’evoluzione dei regimi autoritari e totalitari verso la democrazia politica. È il dato che emerge nel Rapporto dell’organizzazione radicale “Nessuno tocchi Caino” sulla pratica delle esecuzioni capitali nel…

×

Iscriviti alla newsletter