Skip to main content

Il presidente del consiglio Enrico Letta e il ministro della Salute Beatrice Lorenzin inaspriscono i divieti contro il fumo: stop al fumo in auto se ci sono minorenni e donne incinte, via le sigarette dalle scuole per grandi e piccini e una stretta per quelle elettroniche.

Il provvedimento sulla salute approvato questa mattina dal Consiglio dei ministri secondo Letta si mostra particolarmente “necessario nelle pertinenze degli edifici scolastici, dove il divieto viene costantemente aggirato”. Con questo provvedimento, ha spiegato il capo del Governo parlando a palazzo Chigi al termine della riunione del Cdm, “riteniamo dare un segnale molto forte”.

Il divieto a scuola
In particolare quest’ultimo ddl prevede il divieto totale di fumare in tutti gli ambienti scolastici, dai cortili ai giardini ai parcheggi, dove vengono bandite anche le e-cig, le sigarette elettroniche.
“Nel disegno di legge si prevede l’estensione della legge Sirchia ai plessi scolastici: il divieto di fumo è già in vigore per i 18enni, ma lo sarà anche per le altre persone che lavorano nella scuola”, ha detto il ministro della Salute illustrando a palazzo Chigi il ddl “Disposizioni in materia di sperimentazione clinica dei medicinali, di riordino delle professioni sanitarie e formazione medico specialistica, di sicurezza alimentare, di benessere animale, nonché norme per corretti stili di vita”.
“La scuola – ha sottolineato – è un luogo di formazione e educazione e deve educare i ragazzi anche ad un migliore modo di vivere. Il fumo è prima causa di morte nel nostro Paese, si comincia a fumare prestissimo, a 12 anni, e purtroppo anche il fatto che i bambini vedono le persone fumare normalizza questo uso”.

Divieto di fumo in auto
Nel disegno di legge si prevede inoltre il divieto di fumo in auto in presenza di minori e di donne incinte e una stretta sulle sigarette elettroniche, che non potranno essere vendute ai minori di 18 anni e saranno vietate anche nelle scuole. Le confezioni dovranno avere delle precise caratteristiche, comprese alcune raccomandazioni sulla possibilità di sviluppare dipendenza.
Lorenzin ha chiarito che “nel Consiglio dei ministri abbiamo dibattuto sull’opportunità o meno di introdurre un norma innovativa, presente in altri paesi, per sensibilizzazione sul divieto di fumare in auto in presenza di minori, ma lo lasceremo al dibattito parlamentare”.

In quest’ottica proibizionista il Codacons ha invitato inoltre il ministro Lorenzin a rafforzare il ddl e, in coordinamento con il ministro dei trasporti Lupi, a prevedere il divieto assoluto di fumare in auto, così come è vietato l’uso del cellulare, sia per i danni alla salute di tutti i passeggeri, sia per il fatto che il 15% degli incidenti stradali dovuti a distrazione è riconducibile al fumo di sigaretta.

Etichettatura per le sigarette elettroniche
Sulle e-cig, le sigarette elettroniche, “stiamo disciplinando la materia dell’etichettature in base al parere dell’Istituto superiore di sanità di maggio: oltre a disporre le misure già previste viene così disciplinata anche l’etichettatura perché il cittadino sappia il contenuto di nicotina e degli aromi nel dispositivo, a tutela della propria salute, dell’integrità dei dispositivi e della sicurezza”, ha detto il ministro.

Sigarette e fumo, la furia di Letta e Lorenzin

Il presidente del consiglio Enrico Letta e il ministro della Salute Beatrice Lorenzin inaspriscono i divieti contro il fumo: stop al fumo in auto se ci sono minorenni e donne incinte, via le sigarette dalle scuole per grandi e piccini e una stretta per quelle elettroniche. Il provvedimento sulla salute approvato questa mattina dal Consiglio dei ministri secondo Letta si…

Expo e Confindustria ravvivano il mese di luglio

L'ultima settimana di luglio, scandita dall'ennesima polemica politica innescata da una frase del viceministro Stefano Fassina sul tema tasse-evasione, si caratterizza (fortunatamente) anche per due eventi significativi sul versante economico-sindacale. La prima notizia riguarda l'accordo sulla flessibilità finalizzato a facilitare il percorso dell'Expo 2015. Un terreno scivoloso che in un primo momento aveva causato attrito tra i sindacati e il governo.…

Tunisia, gli effetti economici del caos. Report Sace

L’assassinio del leader dell’opposizione Mohamed Brahmi ha fatto piombare la Tunisia di nuovo nel disordine. Non solo politico ma anche economico. È quanto sostiene l'ultimo report dell'Ufficio Studi del gruppo assicurativo-finanziario Sace. La stabilità era precaria, è vero, ma qualche ripresa negli ultimi mesi c’era stata. E ora il Paese sembra dover ricominciare da capo e senza il sostegno degli…

Schifani, de Magistris, Cosentino. Toghe dettano i tempi e urgenze ad agenda politica.

Dopo 4 mesi, don Nicola Cosentino, ex capo del Pdl in Campania, ha lasciato la cella del carcere di Secondigliano ed è stato trasferito agli arresti domiciliari. Nello stesso giorno, a Palermo, il giudice Morosini ha deciso che occorrono nuove indagini per accertare se, molti anni fa, prima di salire in politica e di diventare Presidente Pdl del Senato, l'allora…

Un "uomo solo al comando" per il Medio Oriente?

La shuttle diplomacy di John Kerry tra Tel Aviv, Gerusalemme, Amman, Il Cairo e Gaza ha rilanciato il "processo di pace" attorno alla parola-chiave dei due Stati. Kerry ha fretta, perché lui stesso valuta che "la finestra per la soluzione dei due Stati si stia chiudendo" e che i tempi per afferrarla siano molto stretti, un anno e mezzo o…

Congresso, le proposte di Epifani alla direzione Pd. La diretta di Formiche.net

Sarà il dualismo Letta-Renzi ad accendere la direzione nazionale del Partito Democratico appena iniziata. Oggetto del contendere le regole del prossimo congresso, che scaldano gli animi dei renziani e del sindaco di Firenze, ansiosi di giocare la partita della premiership. Dall'altro lato invece il fronte di chi, come il segretario Guglielmo Epifani, vorrebbe evitare scossoni all'esecutivo di larghe intese, rimandando…

Elogio del governo Letta e di Grillo in un report di Ernst&Young

L'Italia dica basta all'austerità, senza trascurare però la stabilità di bilancio che potrebbe scatenare i mercati contro l'Italia, ancora una volta. Parlare di crescita, sebbene modesta, resta prematuro, almeno fino all'inizio del 2014. I numeri e il giudizio sul destino dell'Italia sono evidenziati in un report non pubblico del gruppo di consulenza Ernst&Young, che elogia l'accelerazione anti-austerity impressa dal M5S…

Omofobia e transfobia, senza definizioni certe nella legge e nei dizionari

sta per essere introdotto nel nostro ordinamento il reato di omofobia e quella di transfobia. ad oggi il disegno di legge non definisce le due nozioni. le ho cercato sui dizionari internet e i risultati non sono confortanti: su hoepli c'è la definizione di omofobia ("avversione ossessiva per gli omosessuali e la omosessualità") ma non quella di transfobia. ciò detto, mi…

Ecco perché l'Italia appoggia Frattini come segretario generale della Nato

La rissosa politica italiana è capace, talvolta, anche di grandi gesti di maturità. Come nel caso di Franco Frattini, un nome che pare mettere tutti d’accordo nell’ottica di un più largo interesse nazionale. L’ex ministro degli Esteri è per ora l’unico candidato ufficiale alla segreteria generale della Nato e il governo italiano e i partiti che lo compongono, in modo…

Asiatici in Italia: tutti i numeri del boom di presenze

Boom di cittadini asiatici in Italia già: un milione, ma destinati ad aumentare. Il dato emerge da uno studio effettuato da Moneygram e Idos/immigrazione dossier statistico, che hanno diffuso il paper "L’immigrazione asiatica in Italia. Presenze, lavoro, rimesse". Con numeri significativi: sfiora il milione la presenza di asiatici nel Paese. Quattro miliardi di euro le rimesse inviate dall’Italia verso l’Asia, ma in calo nel 2012.…

×

Iscriviti alla newsletter