Ha incassato la sberla della Cgil ("errore politico"). Ha registrato il ceffone del suo maestro Vincenzo Visco ("un infortunio"). E si è sorbito pure la lezioncina di Repubblica con il pensoso commento di Tito Boeri, che nonostante governi di sinistra, tecnici, di centrosinistra e di larghe intese non è mai diventato ministro, e chissà perché. Ma ha trovato l'elogio malizioso…
Archivi
Maroni e la sanità lombarda vista dal liberista Mingardi
La sanità italiana ha bisogno di una scossa, per riuscire a mantenersi al passo con il confronto europeo e per garantire anche in futuro un servizio che sia effettivamente universale. Ma è difficile che una risposta seria ai problemi e alle sfide del settore possa essere fornita da commissioni di saggi, come quella costituita dai dodici “esperti” del mondo della sanità…
Le ovvietà di Casaleggio conquistano i "demiurghi" del nulla
Un’ovvia e scontatissima dichiarazione di Casaleggio mentore del M5S, che avrebbe potuto rendere a giornali e tv qualsiasi cittadino italiano che segue le cose della politica di governo, è stata rilanciata dai mezzi di comunicazione alla stregua di una “verità rivelata”. Il contenuto dell’esternazione del poco noto signore del M5S si riferiva alla grave situazione socio-economica che l’Italia sta vivendo,…
Renzi e il Pd, ecco tutti i nodi della contesa
Un duello da Cavalleria rusticana attende Matteo Renzi e i renziani, divisi dal resto del Partito Democratico su quasi tutto, a cominciare dal congresso che dovrà incoronare l'erede di Guglielmo Epifani alla segreteria. IL NODO DELLO STATUTO Convinto che qualcuno voglia frenare la sua ascesa ai vertici del Pd (che da statuto gli assicurerebbe la candidatura alla presidenza del Consiglio),…
Tunisia, la rivoluzione sterilizzata e il sangue che bagna la politica
Da un lato c’è chi in Tunisia vorrebbe “sterilizzare” la rivoluzione, con la contromossa di evitare il ritorno sulla scena di esponenti politici collusi con il vecchio regime e combattere i fenomeni di corruzioni. Dall’altro l’affacciarsi della violenza politica, con l’assassinio di un membro dell’opposizione. La schizofrenia del biennio post primavera araba tunisina porta conseguenze diversificate che non contribuiscono al…
Difesa, tutte le sfide che attendono l'Europa
La Difesa europea corre il rischio di non essere in grado di affrontare le sfide del futuro. Sono diversi i report strategici che da tempo evidenziano la necessità, per il Vecchio Continente, di rivoluzionare secondo i più moderni criteri di efficienza le proprie strutture militari, già indebolite dai tagli al budget dei governi nazionali. Un'esigenza della quale pare essersi convinta…
Commissioni carte di credito e bancomat: l’Ue impone dei tetti massimi
I costi per i pagamenti tramite carta di credito o bancomat sono giudicati troppo alti ed un ostacolo alla diffusione della moneta elettronica. Alzi la mano chi non possiede almeno una carta di credito: dalle prepagate alle tradizionali carte a saldo, i consumatori italiani le utilizzano per tutti gli acquisti, sia online che presso i vari negozi. Chi ancora non…
Letta fa il Renzi su Europa ed economia
No all'austerità europea cieca, mantenendo comunque fermo il rispetto dei vincoli di bilancio, focus sulla lotta alla disoccupazione e abbattimento del debito pubblico grazie ad un programma di dismissioni che non ricada negli errori degli anni Novanta. Il premier Enrico Letta si è presentato al Senato con un piano che non si ferma al domani, e che vuole svincolarsi dai…
La Bei più verde punta su rinnovabili ed efficienza energetica
I finanziamenti della Banca europea per gli investimenti (Bei) saranno sempre più verdi, e soprattutto "rifletteranno la politica climatica ed energetica" decisa dall'Unione europea. Questo il risultato a cui ha portato un lavoro lungo 10 mesi di revisione dei criteri per la concessione dei prestiti, con la predisposizione di nuove linee guida per il finanziamento di progetti alle energie rinnovabili,…
Per Banca Marche si scaldano Merloni, Guzzini e Intesa
Banca Marche continua a essere nell'occhio del ciclone. Oggi, all'ultimo momento, è saltata la conferenza stampa in cui il neo presidente Rainer Masera, ex banchiere del Sanpaolo Imi di Torino e ancora prima ministro del governo Dini, avrebbe dovuto fornire ragguagli sulle modifiche al piano industriale 2013-2016 presentato lo scorso aprile. Il rinvio è legato alla semestrale, che potrebbe essere…