Skip to main content

Quella grossa valigia portata a mano sul volo che lo ha condotto a Rio entrerà tra i simboli caratteristici del pontificato di Francesco, come la croce in argento o le scarpe nere al posto di quelle “rosso curiale”. E che al suo interno vi fossero custoditi anche documenti relativi alle prossime mosse sullo Ior o su presunte lobby gay in Vaticano solletica più che altro la fantasia dei retroscenisti: di certo quello che sembra non mancare nel bagaglio di Jorge Mario Bergoglio è la sua “agenda sociale”, tanto più in un paese entrato nel vortice della crisi, come il Brasile, dove neppure ieri sono mancate le proteste davanti al palazzo di Guaranaba (e un ordigno è stato rinvenuto nei pressi del Santuario di Aparecida, dove si svolgerà la giornata di mercoledì della Gmg) nelle ore della cerimonia di accoglienza del Papa. Giovani e lavoro, dunque. Si trattasse di politica tout court, potrebbe parlarsi di un programma di governo in pieno stile.

Aspettative deluse

E invece – nota il quotidiano O Globo – i messaggi politici, nel primo incontro con il presidente carioca Dilma Rousseff, non sono arrivati. Deludendo qualche attesa. O almeno non sono arrivati in forma esplicita, perché il Papa, come spesso gli è accaduto in questi primi mesi di pontificato, ha fatto di più.
Nel corso del volo partito da Roma alle 8.45, intrattenendosi con i giornalisti al seguito, ha invitato tutti a lavorare per “una cultura dell’incontro” in contrapposizione a quella dello “scarto”, nella quale vengono oggi risucchiati i giovani, ammonendo contro “il rischio di avere una generazione che non ha avuto un lavoro”, e lasciando chiaramente intendere come l’uscita dalla crisi non possa venire attraverso nuove speculazioni finanziarie o massicci investimenti infrastrutturali (gli stessi che il Brasile sta producendo per i Mondiali di calcio del 2014 e le Olimpiadi del 2016), ma con una rinnovata attenzione all’uomo, fin dalla giovane età.

I giovani prima di tutto

Francesco lo ha dimostrato plasticamente una volta atterrato a Rio, ed è il secondo elemento. Si è infilato in un’utilitaria grigia, una Fiat Idea prodotta proprio in Brasile, e dirigendosi verso l’eliporto da dove è poi partito per il palazzo di Guaranaba, al netto degli errori marchiani commessi dagli apparati di sicurezza, si è fatto letteralmente travolgere dagli abbracci e dalle carezze delle persone, soprattutto dal contatto con i bambini che gli venivano offerti per la benedizione. Il ritardo sul cerimoniale è stato di oltre un’ora, lanciando un altro segnale alle autorità, valido chiunque esse siano: i ragazzi, i giovani, le famiglie vengono prima di qualsiasi protocollo. Una replica sostanziale di quanto avviene in San Pietro nel corso delle udienze del mercoledì.

Al cospetto di Rousseff

Giunto al cospetto della Rousseff, ancora una volta, nessun accenno apparente alla situazione del Brasile (del resto, è stato lo stesso Bergoglio a chiedere che siano le Conferenze episcopali a occuparsi dei rapporti con la politica all’interno dei singoli paesi), ma un richiamo ulteriore ai giovani, per proseguire il ragionamento aperto sul volo AZ4000 che lo ha condotto a Rio, e che sarà il leit motiv di questa Gmg. Se “la gioventù – ha detto il Papa – è la finestra attraverso la quale il futuro entra nel mondo”, allora “la nostra generazione si rivelerà all’altezza della promessa che c’è in ogni giovane quando saprà offrirgli spazio, tutelandone le condizioni materiali e spirituali per il pieno sviluppo; dandogli solide fondamenta su cui possa costruire la vita; garantendogli la sicurezza e l’educazione affinché diventi ciò che può essere”. E’ questo il senso di quel “non ho né oro né argento, ma porto ciò che di più prezioso mi è stato dato: Gesù Cristo”, pronunciato sempre nel corso della cerimonia di benvenuto.

Niente politica?

E se stamattina il quotidiano francese Le Monde si chiedeva se i primi mesi di Bergoglio rivelino un “cambio di stile o una vera rivoluzione”, dando però l’impressione che si tratti di disquisizioni talvolta alte, talaltra non così decisive, poiché ciascun Pontefice incarna in maniera personale quello che viene chiamato “carisma petrino”, il dubbio rimane: davvero non ha parlato di politica?

Papa a Rio, come e perché non ha parlato di politica (o forse sì)

Quella grossa valigia portata a mano sul volo che lo ha condotto a Rio entrerà tra i simboli caratteristici del pontificato di Francesco, come la croce in argento o le scarpe nere al posto di quelle “rosso curiale”. E che al suo interno vi fossero custoditi anche documenti relativi alle prossime mosse sullo Ior o su presunte lobby gay in…

Come sopravvivere allo spam. Tutele e sanzioni del Garante

Capita sempre più spesso di essere raggiunti sui propri dispositivi portatili e non da messaggi e pubblicità indesiderati. Un prezzo da pagare in cambio del progresso tecnologico verrebbe da pensare. Ma che forse può essere attenuato da regole più severe. Intervento a cui ha pensato il Garante per la protezione dei dati personali che ha varato le nuove "Linee guida in…

Liberalizzazioni WiFi in Italia: un grande rischio per gli esercenti

Evviva! Il Governo Letta-Alfano potrebbe passare alla storia per inconcludenza su tutto ma non su un punto, quello di aver liberalizzato il WiFi, ossia il collegamento senza fili ad Internet. Vediamo perchè. E' un grande merito aver chiarito in una legge che gli albergatori non sono operatori di rete se offrono servizi Internet ai clienti. Niente autorizzazione generale, niente segnalazione…

Viaggio tra gli imballaggi. Numeri, obiettivi e lamentele

I riflessi negativi della crisi, cioè della diminuzione dei consumi, una mancata omogeneità legislativa che rallenta il settore, e l'assenza di un vero passaggio dalla tassa alla tariffa con l'introduzione della Tares, la nuova "bolletta" dei rifiuti. Il direttore generale del Conai (il Consorzio per il recupero degli imballaggi), Walter Facciotto (nella foto), tocca molti dei temi caldi del settore…

Salvatore Settis: "Un Paese senza cultura è un Paese senza futuro"

Salvatore Settis archeologo e storico dell'arte di fama mondiale. Ha diretto il Getty Research Institute di Los Angeles e la Normale di Pisa. E' presidente del Consiglio scientifico del Louvre e Accademico dei Lincei. Le sue autorevoli idee sono, ogni volta, una bussola per trovare la giusta direzione, con esempi concreti di inversione di rotta, per restituire alla cultura la…

Ecco i distretti industriali (anche del Sud) che stracciano Francia e Germania

Perdita di competitività e sorpasso da parte altri Paesi non riguardano, a sorpresa, i distretti industriali italiani. E, nonostante crisi, carico fiscale e costo del lavoro record, le imprese nazionali riescono a crescere a tassi da fare invidia anche a Francia e Germania e sembrano destinate a viaggiare a gonfie vele anche nella seconda metà del 2013. E la medaglia d'oro va…

Renzi sogna di essere il Blair degli Stati Uniti d’Europa

“Realizzare nell’arco di una generazione gli Stati Uniti d’Europa fondati su un unico servizio civile, una politica estera e un esercito comuni, una Banca centrale con le stesse funzioni della Federal Reserve. Un’Europa a misura di cittadino e non di tecnocrate, imperniata sull’elezione popolare dei vertici istituzionali, che non dia per scontata la libertà da difendere in casa propria come…

Bielorussia, il nuovo terreno di scontro tra Mosca e Pechino

Gas, un territorio vergine in cui investire e una porta spalancata verso il mercato europeo. Sono questi i motivi per cui la Cina sta investendo sempre più in Bielorussia. Un afflusso di dollari supplicato dal presidente Alexander Lukashenko, che intende svincolarsi dalla dipendenza russa senza piegarsi ai controlli europei che accusano "l'ultimo dittatore in Europa" di calpestare i diritti umani.…

Il silenzio del Pd e di Epifani che addolora Del Turco

Accanto allo scandalo della sentenza che ha condannato Ottaviano Del Turco ce ne sta un altro ben più grave: quello di un vile silenzio. Tacciono su questa incredibile vicenda il Pd di cui Del Turco è stato tra i fondatori e la Cgil dove egli ha trascorso metà della vita. Tace Guglielmo Epifani che a Del Turco deve gran parte…

Il problema delle quote rosa riguarda solo poche donne privilegiate

"Il problema delle quote rose riguarda solo poche donne privilegiate". è l'incipit della riflessione di costanza miriano sulle quote rosa e la discriminazione femminile. questa la conclusione: "Le donne il più delle volte non vengono discriminate in quanto femmine: per esempio nel mio mondo del lavoro, il giornalismo, sono ormai la maggioranza a occhio e croce. Quello che discrimina è la…

×

Iscriviti alla newsletter