Skip to main content

Dopo l’ultimatum del premier britannico David Cameron alle società che gestiscono i motori di ricerca su Internet affinché blocchino la diffusione di foto pedopornografiche, qualcuno inizia a farsi avanti.

Twitter come Google

Dopo le “misere” proposte di Google, Yahoo e Bing, ritenute da Cameron inadeguate rispetto ai profitti delle rispettive aziende, un esempio arriva da Twitter che sta lanciando un sistema per prevenire la circolazione di tali immagini. Ogni giorno vengono immessi in Rete miliardi di tweet. E mentre aumenta tra di loro la presenza di fotografie, la piattaforma di microblogging ha deciso di adottare il sistema PhotoDna. Una tecnologia  molto simile a quella di “hashing” utilizzata da Google, che dà ad ogni immagine un’impronta digitale, che permette di  identificarla e rimuoverla.

In cosa consiste

A dare la notizia della decisione di Twitter  è stato il Guardian. Il sistema è stato sviluppato da Microsoft nel 2009 e usato anche da Facebook dal 2011. Anche PhotoDna è in grado di dare alle immagini messe in Rete una sorta di impronta digitale, riconoscendone il contenuto anche a seguito di alterazioni o ridimensionamenti. La tecnologia si basa su un confronto immediato di questi “Dna digitali” con quelli delle immagini raccolte dai maggiori centri mondiali contro la pornografia infantile. Tra questi l’americano Child Victim Identification Program che nel 2011 ha raccolto 17,3 milioni di immagini proibite, e dal 2002 ne ha archiaviate più di 65 milioni.

Twitter segue i consigli di Cameron

Dopo l'ultimatum del premier britannico David Cameron alle società che gestiscono i motori di ricerca su Internet affinché blocchino la diffusione di foto pedopornografiche, qualcuno inizia a farsi avanti. Twitter come Google Dopo le "misere" proposte di Google, Yahoo e Bing, ritenute da Cameron inadeguate rispetto ai profitti delle rispettive aziende, un esempio arriva da Twitter che sta lanciando un…

Come si chiamerà il Royal baby

È maschio il figlio di William ma ora le scomese (che sicuramente andranno avanti per più di una settimana) sono su come si chiamerà. George, James o Arthur? La storia dei nomi reali è stata raccontata dal Palace Royal. Dal senso della tradizione monarchica nel mondo moderno (solo i britannici sanno chi sarà il capo dello Stato per i prossimi…

L’arrivo di Papa Francesco a Rio de Janeiro

La folla ha salutato Papa Francesco appena arrivato a Rio de Janeiro. Il Pontefice ha viaggiato dall'aeroporto di Rio de Janeiro alla cattedrale metropolitana in un auto utilitaria. Ma è rimasto bloccato per minuti a causa dell'entusiasmo dei fedeli. Dopo, Bergoglio ha dovuto cedere e si è trasferito in elicottero.

L’inno ufficiale della Giornata Mondiale della Gioventù 2013

L’inno ufficiale della Giornata Mondiale della Gioventù 2013 è in portoghese e il titolo è “Esperanca Do Amanhecer”. L'autore è José Cándido, parroco di San Sebastián en Belo Horizonte, Minas Gerais. Per la versione italiana, "Speranza che sorge", l'inno è interpretato dalla cantante bergamasca Tiziana Manenti.

Saccomanni e Vegas isolano le società di rating su consiglio di Draghi

Mario Draghi, Fabrizio Saccomanni e la Consob di Giuseppe Vegas. La guerra comune dei signori dell'economia italiana, e non solo, è alle agenzie di rating. Il primo affondo alla loro credibilità era arrivato nel 2011 dal numero uno della Bce, prima che, ad inizio 2013, il presidente americano Barack Obama chiedesse un risarcimento di 5 miliardi di dollari per la…

“It’s a boy”. L’annuncio ufficiale del Royal baby

È nato alle 4:24 del pomeriggio (ora locale) il figlio di William e Kate, l’atteso Royal baby. È maschio e pesa quasi 4 chili. Il nome non è ancora noto. Centinaia di persone si sono radunate all'ospedale StMary's, a Paddington, nel centro di Londra per festeggiare l’arrivo. Un emissario della Famiglia Reale, il responsabile dell'ufficio stampa, Ed Perkins, ha lasciato…

×

Iscriviti alla newsletter