Skip to main content

C’è voluto del tempo ma alla fine l’Unione europea ha deciso di includere l’organizzazione libanese Hezbollah nella lista nera dei terroristi. La decisione è stata presa oggi dai ministri degli Affari esteri. Nell’iscrizione però c’è una contraddizione: secondo alcune fonti diplomatiche è previsto il mantenimento di aiuti finanziari e umanitari.

Fino ad ora l’inclusione di Hezbollah era stata rimandata per gli effetti destabilizzanti nella regione. La fazione politica di Hezbollah è presente nel governo libanese e l’Unione europea partecipa in molti progetti dove questo gruppo è un interlocutore politico. Per questo, nella lista nera sono incluse le frange militari di Hezbollah ed è stata fatta la precisazione che l’Europa continuerà a collaborare con il Libano per sconfiggere la violenza. Le riunioni per decidere l’inclusione sono state molto intense la settimana scorsa. Tra i rappresentanti europei c’erano resistenze tra austriaci, irlandesi e slovacchi.

Un’attesa decisione

Per la ministra israeliana per la Giustizia, Tzipi Livni (che è alla guida delle trattative di pace con i palestinesi), era arrivata l’ora di inserire nella “lista nera” dell’Ue l’ala militare degli Hezbollah libanesi. In un comunicato stampa, il ministro ha detto che “finalmente, dopo anni di dibattiti e di titubanze, è giustamente fallito il tentativo di argomentare che l’attività politica degli Hezbollah sdoganerebbe quella terroristica”.

L’Unione europea ha preso un’iniziativa largamente richiesta da Washington e Israele. Un fatto storico che accade pochi giorni dopo che è stato approvato il divieto all’Unione europea di collaborare con Israele in progetti di ricerca o scambi commerciali che coinvolgano i territori occupati.

Le motivazioni dell’inclusione

Il sostegno dichiarato al regime di Bashar al-Assad in Siria, la convinzione che l’attentato terroristico dell’anno scorso in Bulgaria sia stata un’opera di Hezbollah e il sospetto di attacchi contro interessi israeliani a Cipro hanno accelerato l’inclusione di Hezbollah nella lista dei terroristi.

Il ministro degli Affari esteri britannico, William Hague, ha detto che quando un attacco terrorista si produce in territorio europeo non può non avere conseguenze.

Le conseguenze politiche

Il fatto che l’Europa abbia preso così tanto tempo per dichiarare Hezbollah un’organizzazione terroristica ha un motivo, rilevano alcuni osservatori. Includere l’organizzazione nella lista dei terroristi vuol dire boicottare le attività del gruppo. La principale conseguenza è il blocco degli attivi in territorio comunitario. Anche se sarà difficile limitare l’ala militare e l’ala politico-civile di Hezbollah. Oltre alle conseguenze pratiche dell’inclusione, il messaggio dell’Europa è chiaro: zero tolleranza alla violenza e luce sulle ombre del terrorismo.

Perché Hezbollah è nella lista nera dell’Europa

C'è voluto del tempo ma alla fine l’Unione europea ha deciso di includere l’organizzazione libanese Hezbollah nella lista nera dei terroristi. La decisione è stata presa oggi dai ministri degli Affari esteri. Nell'iscrizione però c’è una contraddizione: secondo alcune fonti diplomatiche è previsto il mantenimento di aiuti finanziari e umanitari. Fino ad ora l’inclusione di Hezbollah era stata rimandata per gli…

Paolo Messa ospite a Rainews24

Lunedì 22 luglio, alle ore 23.15, il fondatore di Formiche Paolo Messa sarà ospite a Rainews24 per la rassegna stampa italiana insieme al giornalista Paolo Petrecca.

Datagate, la "maestrina" Merkel sul banco degli imputati

Questa volta il tradizionale atteggiamento teutonico da "maestrina in cattedra" non ha giovato alla intransigente cancelliera tedesca Angela Merkel. Alle prese con una difficile campagna elettorale - il prossimo 22 settembre la Germania rinnoverà il Bundestag, il parlamento federale - la leader cristiano-democratica è al centro delle polemiche per la presunta collaborazione tedesca alla rete di spionaggio della National security…

Usa, da dove riparte l'offensiva economica di Obama

Medioriente, Iran, Egitto e Corea. I fronti difficili che indeboliscono la legacy del presidente americano Barack Obama sono molti. Ma quello più pericoloso è tutto interno. La ripresa economica negli Usa è evidente, grazie anche agli stimoli monetari decisi dalla Fed che hanno rimesso in moto un credito bloccato dopo la crisi dei subprime, ma non basta. E il presidente…

Gli Stati Uniti rilanciano il dialogo tra Israele e Palestina

La settimana scorsa è stata una settimana molto importante per la riattivazione del processo di pace tra Israele e Palestina. A dare nuovo stimolo al processo è stata l’azione di John Kerry, Segretario di Stato degli Stati Uniti. Da quando è entrato in carica, sostituendo Hillary Clinton a gennaio 2013, Kerry ha visitato la regione ben 6 volte. Dopo una…

L'affondo di Cameron a Google, Yahoo e Bing

Per il premier britannico David Cameron non ci sono mezze misure. Il suo ultimatum per combattere la pornografia online non lascia scampo ai giganti del web: in un discorso in programma oggi il leader dei Tory esigerà da tutti i motori di ricerca su internet l'introduzione di accorgimenti per bloccare automaticamente qualsiasi richiesta di immagini o video di pedofilia. In…

Contro l'omologazione dei generi, il reato di omofobia

mi chiedo se, con il post di ieri, io abbia espresso una opinione che, laddove venga approvata la legge sulla omofobia, possa costituire presupposto per la configurazione del relativo reato. in una intervista al corriere della sera umberto veronesi ha riconosciuto che la inversione dei ruoli tra uomo e donna è causa di infertilità. ne ho dedotto che vada considerata…

Così Papa Francesco parlerà ai giovani di Rio

Come fu per Benedetto xvi, anche il pontificato di papa Francesco vide il primo viaggio all’estero (quindi non in terra d’Italia) per la Giornata mondiale dei giovani, in Brasile. La geniale intuizione wojtyliana infatti fu il primo appuntamento internazionale del neo eletto Joseph Ratzinger nella sua Germania, a Colonia, nell’estate del 2005. E così è per papa Bergoglio, che a…

Kazakhstan, la Bonino, il Cisr e l'interesse nazionale

Il pasticcio kazako consumatosi fra le stanze del Viminale e l'aeroporto di Ciampino presenta ancora punti oscuri ma di certo non si può negare che il governo non abbia intrapreso, magari tardi e magari male, la via della trasparenza. Il dibattito e il voto sulla mozione di sfiducia nei confronti del ministro dell'Interno non hanno placato le polemiche. Per un…

Papa Francesco a Rio, un ritorno a casa

Come accadde per Benedetto xvi, che fece il primo viaggio internazionale tornando in patria per la Gmg a Colonia, così per Francesco l’appuntamento a Rio è un ritorno vicino a casa, quasi alla “fine del mondo”, in America latina. È una coincidenza felice e importante: è questo il primo e per quanto ne sappiamo l’unico viaggio internazionale che il nuovo…

×

Iscriviti alla newsletter