Skip to main content

New York, Chicago, Miami e centinaia di altre città negli Stati Uniti sono scese in piazza, da costa a costa, per chiedere giustizia per Trayvon Martin. Il caso del ragazzo afroamericano ucciso a 17 anni mentre tornava a casa a Sanford, in Florida, disarmato, sta scuotendo l’America dopo la decisione dei giudici di dichiarare non colpevole il suo assassino, George Zimmerman che ha sempre dichiarato di essere stato aggredito e di aver reagito per legittima difesa.

A Los Angeles la manifestazione si è concentrata davanti al tribunale federale perché, come ha detto la madre di Trayvon Sybrina Fulton, “Siamo andati oltre il verdetto”. La vicenda ha scatenato un dibattito nazionale sulla giustizia, il razzismo, l’eguaglianza di diritti. Alla manifestazione di new York hanno partecipato anche star dello spettacolo come Stevie Wonder, Beyoncé e suo marito, il rapper Jay Z, insieme a migliaia di persone che sventolano cartelli con scritto frasi come “No justice, no peace”, “Nessuna giustizia, nessuna pace”.Il Presidente Barack Obama è intervenuto sulla vicenda con un sentito discorso in cui, senza mai puntare il dito contro il verdetto dei giudici, ha detto: “Trayvon Martin avrei potuto essere io 35 anni fa”.

Trayvon, i cortei in America

New York, Chicago, Miami e centinaia di altre città negli Stati Uniti sono scese in piazza, da costa a costa, per chiedere giustizia per Trayvon Martin. Il caso del ragazzo afroamericano ucciso a 17 anni mentre tornava a casa a Sanford, in Florida, disarmato, sta scuotendo l'America dopo la decisione dei giudici di dichiarare non colpevole il suo assassino, George…

Le tasse di Google in Italia

Dopo i casi in Gran Bretagna e Francia, scoppia anche in Italia la polemica su Google e le tasse. "La maggior parte dei governi usa gli incentivi fiscali per attrarre investimenti, e naturalmente le aziende rispondono a questi incentivi" ha detto Mountain View replicando alle accuse secondo cui nel 2012 Google Italy avrebbe pagato 1,8 milioni di euro in tasse…

Tragedia in Supersport. Chi era Andrea Antonelli

Tragedia a Mosca: in una gara motociclistica della categoria Supersport ha perso la vita il pilota italiano Andrea Antonelli. Il 25enne pilota della Kawasaki, originario dell'Umbria, è caduto durante il primo giro della corsa ed è stato investito dalla Honda di Lorenzo Zanetti, che non è riuscito a evitare l'impatto fatale. Nelle immagini, diffuse dal canale Mediaset Italia2, il momento…

Come riconquistare la fiducia in Europa? La ricetta dei ministri a Palma de Mallorca

La lotta contro l’anti-europeismo, contro quell’idea ormai sempre più diffusa che l’Unione europea (e l’euro) è l’origine della crisi che colpisce la regione, è stato il tema principale del vertice di ministri europei a Palma de Mallorca. Come fare per riconquistare la fiducia in Europa? Le conseguenze della crisi I ministri degli Affari esteri di 16 Paesi - con l’assenza…

Chi è Filippo, il nuovo re del Belgio

Durante una solenne cerimonia nel palazzo reale di Bruxelles il re Alberto ha ufficialmente abdicato alla corona del Belgio. Da oggi il figlio Filippo è il settimo monarca del Paese. Come era stato annunciato, re Alberto ha pronunciato il suo discorso con cui ha messo fine al suo ventennale regno, dopo una cerimonia di Te Deum che si è svolta…

Meglio l'inflazione che la recessione

Io leggo in questo modo la storia economica: dopo le follie collettive delle due guerre mondiali; dopo le follie economiche delle banche (crisi del 1929 e del 2008);le politiche che creano recessione hanno solo creato disastri. Fine della prima guerra mondiale: la pace di Versailles: 1) mortifica l'Austria (che da impero potente del Centro Europa si riduce ai soli abitanti dell'Austria) 2)…

Trema la terra nelle Marche

Paura nelle Marche. Tra le tre e le 10 di questa mattina si sono registrate 14 scosse di terremoto al largo della Riviera del Conero. L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia che ha seguito gli eventi sostiene che l'epicentro del terremoto è in mare ma sono stati avvertiti anche dalla popolazione. Il più forte è stato alle 3.32 della notte…

Terremoto in Nuova Zelanda

Un terremoto di magnitudo 6.5 ha scosso oggi la Nuova Zelanda, provocando danni strutturali e black out. Non è scattata l'allarme tsunami. Tra gli edifici danneggiati c'è anche la sede del Parlamento di Wellington. L'epicentro del sisma è stato registrato a circa 57 chilometri a largo delle coste a sud della capitale, ad una profondità di 6,3 miglia. Non si…

Il messaggio di Papa Francesco a Rio, tra Copacabana e Aparecida

Certo, a Rio giurano che quello che inizierà domani sarà un "grande show del futuro", con la via crucis a Copacabana, veglia e messa sulla grande spianata di Guaratiba, su quel palco modernissimo che sa più da concerto che da celebrazione religiosa. Ma per capire il senso più profondo e forse nascosto del viaggio di Papa Francesco in Brasile, bisogna…

Come sta in salute l'Università italiana? Idee e spunti

Come sta in salute l'Università italiana? Dalla proposta del “3+2” della ministra Moratti, passando per la contestata riforma Gelmini, dal crescente numero di sedi (criticità pari a quelle delle sedi giudiziarie per costi conseguenti) alla modalità di spesa dei fondi. Ecco un'analisi sulle deficienze strutturali del sistema degli atenei, con i rilievi tecnici di docenti universitari: l'ex senatore del Pdl…

×

Iscriviti alla newsletter