Skip to main content

La politica puoi finanziarla in modo trasparente o sottobanco. Attenzione, nulla a che vedere con la legalità. Per la legge possono essere legittime entrambe le soluzioni. Nel secondo caso però, a differenza del primo, non dai la possibilità ai media e all’opinione pubblica di conoscere l’ammontare esatto del tuo finanziamento.

Negli Stati Uniti funziona più o meno così. O meglio, succede che a causa di una decisione della Corte Suprema, non possono essere posti limiti precisi all’ammontare dei finanziamenti che i candidati possono raccogliere, anche da parte di sindacati e aziende. Il quadro è reso ancora più complesso dal fatto che hai a disposizione le cifre generali, ma non tutti i parziali.

La decisione della Corte Suprema – come tante di quelle più delicate espresse negli ultimi anni: pensate a temi come aborto, diritti delle minoranze o detenzione di armi da fuoco – è il frutto di una complessa mediazione politica tra l’anima conservatrice e quella progressista (i “magnifici 9” restano in carica a vita, e sono di nomina politica) e dell’esigenza di trovare un ordine di priorità ai principi che reggono il sistema normativo a stelle e strisce. é quindi una decisione criticabile, sotto molti punti di vista, ma non è certo priva di un suo fondamento logico.

Sono pochi quelli che hanno la possibilità di criticare la Corte e definire il suo lavoro (appunto, la sentenza) addirittura una decisione “stupida”. Uno di questi è l’ex Presidente Jimmy Carter, che la settimana scorsa ha usato proprio questa espressione (Qui un approfondimento dell’Huffington Post).

Cosa dice Carter? Fondamentalmente due cose. La prima è che senza porre un freno ai finanziamenti pubblici ai partiti – o rendere perfettamente trasparenti tutti i finanziamenti – si finisce per danneggiare l’indipendenza dei candidati. Tanto è vero (ed è la seconda critica) che poi ti ritrovi nominati ambasciatori i finanziatori più generosi. é una vecchia abitudine americana, che non manca di creare ogni volta qualche polemica (Qui un approfondimento sul tema).

A Carter democratici e repubblicani non rispondono direttamente. Si limitano a osservare che nel 1976 e nel 1980 anche lui non avrebbe mai potuto ottenere il seggio presidenziale senza un supporto economico consistente. Sorprendentemente – e candidamente – Carter risponde che è vero: “I would say that it’s almost impossible for a candidate, like I was back in those early days or others even, to be considered seriously as a candidate to represent the Democratic or Republican parties as nominee if you can’t raise $100 million or $200 million from contributors, many of whom know that they are making an investment in how they are going to be treated by the winner after the election is over”.

Come sempre le vicende che accadono in casa altrui sono utili per leggere meglio anche quelle che avvengono nei confini nazionali. Carter parla espressamente di “investimento” da parte dei finanziatori sui candidati. Quasi puntassero su un cavallo che, se vincerà, gli consentirà di andare a ritirare il premio al botteghino. Lo sanno anche i nostri candidati politici. Compresi quelli che siedono in Consiglio dei Ministri (non tutti, è chiaro). Gli stessi che provengono dai partiti che stanno tirando per le lunghe la legge sul finanziamento ai partiti e gli stessi che hanno colpito – e affondato – la norma del DDL lobby (e quindi tutto il DDL) che li riguardava più da vicino.

Il problema è che qui riesce difficile pensare a un Carter di turno che esca fuori e alzi la voce.

 

La corruzione legalizzata

La politica puoi finanziarla in modo trasparente o sottobanco. Attenzione, nulla a che vedere con la legalità. Per la legge possono essere legittime entrambe le soluzioni. Nel secondo caso però, a differenza del primo, non dai la possibilità ai media e all'opinione pubblica di conoscere l'ammontare esatto del tuo finanziamento. Negli Stati Uniti funziona più o meno così. O meglio, succede…

Umiliazione dai Kazaki e figuraccia agente CIA : Capo Stato rilanci dignità e prestigio Italia !

  La poltrona di Angelino Alfano è sempre più traballante e la ministra degli Esteri, Emma Bonino,  non ha affatto brillato, alla luce di nuovi documenti sulla sconcertante vicenda della moglie e della figlia del dissidente kazako, Ablyazov, spedite ad Astana dalle autorità italiane. Negli atti-allegati alla relazione del Capo della Polizia, Alessandro Pansa e depositati all'attenzione dei senatori, che…

Né con Berlusconi né con Renzi. La rotta (popolare) dell'Udc

“Un traghetto utile e un lievito prezioso per dare vita nella società alla sezione italiana del Partito popolare europeo, così come concepito dai padri fondatori dell’Europa dei popoli e dell’economia sociale di mercato. Forza maggioritaria e riformatrice alternativa alla sinistra e protagonista di un bipolarismo sano e maturo”. È la prospettiva in cui l’Unione di centro, all’indomani della sconfitta di…

Industria&Salute. Seminario con il ministro Lorenzin

Lunedì 22 luglio a Roma si terrà il seminario a porte chiuse con il ministro della Salute, on. Beatrice Lorenzin. Si tratta di un incontro organizzato con la regola di riservatezza "Chatham House" e incentrato sul rapporto fra Industria e Salute. Lo stesso ministro Lorenzin ha dichiarato che "bisogna avere una visione di sistema, un approccio integrato per le politiche…

Generali, Allianz e Unipol. Chi paga di più i manager (anche rispetto alle banche)

Il vero settore su cui sforbiciare pesantemente tra retribuzioni e bonus? Non è quello bancario, come ci si potrebbe aspettare, ma quello assicurativo. E con gli stipendi degli ad del settore, sale anche il rapporto con quelli dei dipendenti, in aumento nel 2012 nonostante la crisi e le ammonizioni delle autorità sul tema. Sono questi i principali risultati dell'indagine svolta da…

No Tav, la violenza e la risposta dello Stato

Gli anni '70 e il terrorismo rosso e nero di quel periodo sono un ricordo lontano ma anche un monito a non sottovalutare, soprattutto a sinistra, il peso della violenza politica. Oggi, a svegliare dalla consueta distrazione sulle beghe interne di partito è stata necessaria una notte di violenza alla stato puro al cantiere Tav di Chiomonte. La vera e…

Il super centro dati della Nsa nella terra dei mormoni

Sarà attivo ufficialmente da ottobre l'imponente data center della National Security Agency costruito nello Utah. Un centro di raccolta dati da 2 miliardi di dollari la cui capacità è misurata zettabiyte. Di quanto si tratti lo spiega Wired.it e lo stesso sito ufficiale del centro: in un terabyte ci sono mille gigabyte; in un petabyte mille terabyte; in un exabyte…

Tutto sul concerto di Depeche Mode a Roma

Tutti i biglietti sono esauriti per il concerto di stasera di Depeche Mode a Roma. La band che ha ridefinito il suono della musica sarà allo Stadio Olimpico di Roma. L'apertura dei cancelli sarà alle 16,30, mentre Dave Gahan, Martin Gore e Andy Fletcher saliranno sul palco alle 21,30. Il tour mondiale è cominciato il 7 maggio da Tel Aviv…

D&G, cosa c’è dietro la serrata dei negozi a Milano

E' guerra aperta tra Dolce & Gabbana e il Comune di Milano. Gli stilisti hanno deciso di chiudere per indignazione. Saracinesche abbassate per tre giorni nelle attività commerciali a meneghine, in risposta all'assessore al Commercio D'Alfonso che aveva detto: "Niente spazi comunali a chi è stato condannato per evasione fiscale". Turisti e milanesi si fermano incuriositi davanti alle vetrine dove…

Il ritorno di Aleksej Navalny a Mosca

Aleksej Navalnij è tornato a Mosca, accolto da eroe da una folla di simpatizzanti. Da un piccolo palco improvvisato alla stazione il blogger nemico di Putin ha sciolto la riserva e ha annunciato che correrà per la carica di sindaco della capitale russa, alle elezioni del prossimo 8 settembre."Assieme siamo una forza enorme e potente, sono contento che abbiamo cominciato…

×

Iscriviti alla newsletter