Il caso Kazakhstan ha il suo epicentro in Italia, ma sin dalle prime battute è stata chiara la sua dimensione internazionale. Interessi geopolitici, economici e il ruolo dell'intelligence sono ingredienti essenziali per comprendere il clamore creatosi attorno all’espulsione dal nostro Paese di moglie e figlia del controverso dissidente kazako Mukhtar Ablyazov. L’Italia – aspetto non affatto secondario nella vicenda –…
Archivi
Monti, Folli, Capaldo e Anselmi presentano il Vaticano di Massimo Franco. Le foto di Pizzi
Strette di mano, complimenti e foto ricordo targate Umberto Pizzi. Continua il tour di Massimo Franco, firma del Corriere della Sera, per presentare il suo libro “La Crisi dell’Impero Vaticano – dalla morte di Giovanni Paolo II alle dimissioni di Benedetto XVI: perché la Chiesa è diventata il nuovo imputato Globale". Coordinata dall'editorialista del Sole 24 Ore Stefano Folli, la conferenza stampa…
Facilitazioni e non semplificazioni: un'idea per avvicinare la PA a cittadini e imprese
L'aneddoto del "cittadino disperato" Pietro Ichino, alle prese con la burocrazia labirintica e insondabile italiana per la (semplice?) registrazione di un contratto d'affitto, raccontato sul Corriere della Sera del 15 luglio 2013, mi offre l'occasione per parlare di un'idea. Due settimane fa, era domenica e mi trovavo in spiaggia: per non cadere vittima della noia, stavo al telefono. Precisamente, chiacchieravo…
Letta si aggrappa a Napolitano
Enrico Letta ha voluto partecipare e intervenire nel dibattito al Senato sulla mozione di sfiducia contro il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, presentata dal Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo e da Sel di Nichi Vendola e non approvata oggi. Nel sottolineare l'inusualità del gesto e del suo intervento, il premier ha difeso l'azione del titolare del Viminale, nonché vicepremier, rimandando…
Dl Fare, sulle doppie poltrone per i sindaci i deputati correggono il tiro. In barba al regolamento
I parlamentari che sono anche sindaci di comuni tra i 5mila e i 15mila abitanti, sono "salvi", ovvero possono mantenere la doppia poltrona. Questa la correzione che i relatori del dl Fare alla Camera, Francesco Boccia (Pd) e Francesco Paolo Sisto (Pdl) hanno apportato a un emendamento tripartisan (di Pdl, Pd e Sel) già votato e che eliminava l'incompatibilità per…
Ecco perché la Cina sarà la nuova superpotenza mondiale
Cambia nel mondo la percezione dell'equilibrio tra le potenze. La bilancia si sta spostando a favore della Cina. Aumenta il numero di quanti ritengono che Pechino supererà, se non ha già spodestato, gli Stati Uniti come superpotenza globale. Nelle opinioni globali la Repubblica popolare si è messa in corsia di sorpasso, la cui data sembra avvicinarsi sempre più velocemente, sebbene…
Per Renzi il Pd è un problema. Parla il renziano Rughetti
Non siamo spaccati, precisa il deputato renziano Angelo Rughetti dopo le indiscrezioni di questa mattina che volevano un problema nella truppa e non nel “comandante” Renzi. E ragiona sul perché di quella posizione politica sul caso Alfano, rammentando che il Pd è solo un contenitore burocratico che considera “un corpo estraneo chi non è allineato” e Renzi è come un…
Le applicazioni Zombie dell'Apple store
L'app store di Apple è zeppo di applicazioni zombie. Secondo una ricerca della società tedesca Aveden su un totale di 888.856 sono quasi 580.000, ben oltre la metà, quelle quasi del tutto ignorate dagli utenti, in alcuni casi anche se gratuite. L'attività sullo store online della società di Cupertino, che ha da poco festeggiato i suoi primi 5 anni, riguarda…
La patria dell'automobile dichiara bancarotta
Detroit è in bancarotta. La patria dell'industria automobilistica americana ha ufficialmente dichiarato fallimento in tribunale, ha fatto sapere il governatore dello Stato del Michigan, Rick Snyder, diventando così la prima grande metropoli degli Stati Uniti a cedere sotto il peso di un debito, enorme, di 18,5 miliardi di dollari.Una fine annunciata nonostante i segnali di ripresa del settore automobilistico, colonna…