Skip to main content

Probabilmente si sentiva a suo agio e al sicuro, memore delle tante Feste dell’Unità che prima lo acclamavano, o forse non credeva che tra il pubblico si trovasse per caso una penna corrosiva come lo scrittore e giornalista Pino Corrias.

Ma dal piccolo raduno del Pd di Taizzano, frazione di Narni in provincia di Terni, le dichiarazioni potenzialmente esplosive di Massimo D’Alema sono rimbalzate proprio sulle pagine del giornale più “antidalemiano” che è possibile trovare in edicola, il Fatto Quotidiano.

La testata diretta da Antonio Padellaro – in quello che la portavoce di D’Alema, Daniela Reggiani, ha definito un “resoconto parziale, talora distorto e forzato” – non ha ovviamente tralasciato di riportare nulla delle chiacchiere in libertà dell’ex leader Ds, pillole di “dalemismo” che hanno spaziato dal governo Letta all’emergente Renzi, toccando Berlusconi e Grillo e ovviamente, da vanesio qual è, anche se stesso.

LA LIBERTÀ DI STAMPA NON ESISTE
Non si sarà accorto della presenza di Corrias, ma da politico navigato qual è, forse fiutando inconsciamente una trappola, D’Alema ha pensato fosse il caso di attaccare in anticipo la stampa; frasi che probabilmente ripeterebbe con ancora più convinzione dopo aver letto l’articolo del Fatto.
In Italia – è convinto l’ex presidente del Consiglio – la libertà di stampa non esiste. Tutti i giornali appartengono a gruppi del potere economico che li usano non per vendere, ma per attaccare o difendersi“. Un problema che per D’Alema non riguarda solo Berlusconi. “Pensate alla Fiat. Sta chiudendo tutte le sue fabbriche in Italia e nessuno lo scrive perché controllano La Stampa e il Corriere della Sera“.

L’ASSE CON RENZI
La festa di Taizzano è stata anche l’occasione per svelare tutto il suo risentimento verso il “traditore” Pierluigi Bersani, reo di non aver promosso le ragioni dalemiane nella formazione dell’esecutivo di larghe intese, ma soprattutto contro “l’ingrato” Enrico Letta, che non lo ha voluto nella sua squadra. Ecco dunque che per l’ex leader Ds il premier pisano è solo “un leader di transizione” e “non sarà utile” in seguito. Per il futuro spazio a “Gianni Cuperlo alla segreteria del partito e Matteo Renzi a Palazzo Chigi”.

IL CONGRESSO PD
Poi una nota di vanità in classico stile dalemiano e un duro attacco ai rottamatori impenitenti, dai quali Renzi, come noto, si è già sfilato. “Cuperlo – ha detto l’ex segretario democratico – è un leader politicamente e culturalmente valido. Esce dall’ultima grande scuola di politica in Europa, la mia, la Fondazione Italianieuropei che mi onoro di presiedere… È una fabbrica di persone di successo“. Il Pd? “Me ne sono andato dal partito. E se n’è andato anche Veltroni. Dicevano che con i nostri litigi rovinavamo il partito. Ora che ci siamo fatti da parte nel Pd continuano a litigare. Solo che a differenza di prima questi sono litigi da mezze calzette“.

LEADER PREGIUDICATI
Quindi tocca al leader del Pdl. Silvio “Berlusconi – ha detto D’Alema – dovrebbe dimettersi. E prima o poi lo farà. In effetti potrà continuare a fare politica anche al di fuori dal parlamento, come insegna Grillo. Grillo non è in Parlamento non perché non vuole ma perché non può. È un pregiudicato per un reato odioso, omicidio colposo. Quindi Berlusconi anche come pregiudicato arriva come secondo“.

LA FINE DEL CAVALIERE
Poi altre frasi al vetriolo, con le quali l’ex premier rivela le sue conclusioni sul futuro politico del “presidente del Milan“, come chiama il Cavaliere. “Berlusconi non ha altre vie d’uscita che quella di accettare la sentenza e quindi la condanna – ha proseguito D’Alema. “Andrà ai domiciliari e poi ai servizi sociali. Siamo alla resa dei conti, al redde rationem e non per un complotto planetario ma per i reati che ha commesso” ha concluso.

LE REAZIONI
Come prevedibile, le parole di D’Alema hanno già scatenato reazioni piccate. C’è chi come il coordinatore nazionale del Pdl Sandro Bondi sostiene che “in tanti anni non ho mai ascoltato da quest’uomo un solo pronostico azzeccato, ma soprattutto non ho mai ascoltato una sola parola di umana e politica comprensione delle ragioni degli altri, una sola parola di rispetto per gli avversari politici e di intelligenza vera della realtà politica del nostro Paese“.
Meno personale, ma altrettanto dura la replica della pidiellina Jole Santelli, secondo la quale le parole di D’Alema riporterebbero “indietro di 20 anni l’orologio della storia italiana” quando la sinistra avrebbe venduto l’anima (e la sovranità) alla magistratura.

Insomma, le parole dell’ex premier hanno seriamente rischiato di causare un incidente di governo. E si scopre che tra tanti errori che compagni di partito e avversari politici gli addebitano, su una cosa D’Alema sembra avere ragione: le “intercettazioni” – come ama ripetere dai tempi dello scandalo Unipol – possono essere un problema…

Il Fatto di Travaglio distribuisce gocce di dalemismo distillato

Probabilmente si sentiva a suo agio e al sicuro, memore delle tante Feste dell'Unità che prima lo acclamavano, o forse non credeva che tra il pubblico si trovasse per caso una penna corrosiva come lo scrittore e giornalista Pino Corrias. Ma dal piccolo raduno del Pd di Taizzano, frazione di Narni in provincia di Terni, le dichiarazioni potenzialmente esplosive di…

Ecco come il tecnologico Nasdaq si è impallato

Il flash trading non è poi così infallibile come si tenderebbe a credere. Gli intoppi negli scambi borsistici ad alta velocità effettuati con computer sofisticati fanno traballare le grandi piazze americane, com'è successo ieri sulla tecnologica Nasdaq. Non crisi finanziaria, ma mezz'ora di black out e di guasti tecnici che ha rischiato paralizzato i trader di Wall Street, a soli…

Siria, le parole e le cautele del Vaticano

C’è ben poco della diplomazia e prudenza che in questi mesi contraddistingue le cancellerie occidentali riguardo la crisi siriana, nelle parole del nunzio a Damasco, mons. Mario Zenari. Le immagini dei cadaveri allineati nelle palestre e nei corridoi delle case dopo l’attacco con il gas nervino che sarebbe stato condotto dal governo di Basar el Assad a Guta “hanno colpito…

I protagonisti delle elezioni tedesche 2013

Tra poche settimane si terranno le elezioni politiche in Germania. I due principali candidati che si sfidano per la cancelleria tedesca (Bundeskanzleramt)sono Angela Merkel (CDU) e Peer Steinbrücke (SPD). I partiti minori che concorrono in questa tornata elettorale, e che potrebbero fare la differenza per stabilire poi l’eventuale maggioranza sono: Die Linke (partito di sinistra), l’FDP (i liberali) e i Die…

Che cosa succede al colosso del rame kazako Kazakhmys

Brutte notizie per gli azionisti del colosso minerario e del rame Kazakhmys. Pur operando per lo più in Kazakhstan, che gli investitori ritengono una scommessa vincente grazie alle sue grandissime risorse energetiche, la società ha risentito negativamente dell'aumento dei costi dell'estrazione del rame e dell'unione con il gruppo Eurasian Natural Resources Corporation, tanto da essere costretta a bloccare dividendi per per…

Cav "pregiudicato"? E Le Pen e Grillo plebiscitati? Letta non faccia il Pilato!

In vista del suo atteso discorso, in Senato, consiglierei all'ex premier di non bissare quello di Craxi, nel 1993, alla Camera. Bettino, ormai, era un "cinghialone" sconfitto, politicamente, oltre che sepolto da numerosissimi avvisi di garanzia delle Procure e abbandonato dai fedelissimi, persino dagli ingrati Martelli e Amato, che all'ex segretario del Psi dovevano tutto.Giocò, quindi, in difesa, per salvare il…

Governo Pd-Grillo? Impossibile. Parola di Galli (Pd)

L’automatismo della decadenza dal seggio per la legge Severino non è costituzionalmente previsto, ragiona il deputato del Pd e docente di storia delle dottrine politiche all'Università di Bologna, Carlo Galli, sul caso Berlusconi. Galli in una conversazione con Formiche.net analizza le opzioni sul tavolo, con il dibattito su una crisi al buio e sulla drammaticità di un Paese vicino al…

Renzi e la carica dei 101 (o quasi) sindaci renziani

Renzi il rottamatore o Renzi il "riciclatore"? Il dubbio sorge spontaneo dopo aver visto la sfilza di amministratori, non certo novizi della politica, che giorno dopo giorno si uniscono alla rete del sindaco di Firenze. IL PARTITO DEI SINDACI Un vero e proprio "partito dei sindaci", del quale si è a lungo parlato, ma che solo ora inizia a delinearsi,…

Ben Affleck sarà il nuovo Batman

Sarà Ben Affleck, l'attore di "Daredevil", a raccogliere la pesante eredità di Christian Bale nell'interpretare Batman nel sequel di "Man of Steel" di Zack Snyder. La notizia ufficiale è stata comunicata dalla Warner Bros e il film si prepara a segnare la storia: sarà la prima pellicola nella quale si incontreranno Superman, interpretato da Henry Cavill, e Batman. Il 41enne…

Aspettando Babo, Berlusconi come Benito.

Il governo è in bilico. Il PD dietro la faccia del pre-mier-stanome Letta che invoca alla responsabilità in nome del paese, spasima il ritorno alle urne. Sono in tanti all’interno del partito democratico, anche se non possono dirlo apertamente, a volere le elezioni. Barca e Renzi su tutti non possono permettere che Letta accresca la sua popolarità. Sarebbe clamoroso che,…

×

Iscriviti alla newsletter