Archivi
Maretta fra i renziani per la tattica suicida su Letta
Che alla fine il problema sia la truppa e non il comandante? Il renziano Matteo Richetti lo dice a chiare lettere, un attimo dopo del voto al Senato (dove il gruppo Pd ha detto no alla mozione di sfiducia ad Alfano) e si mostra incredulo. Anche perché i senatori vicini al sindaco di Firenze si sono spaccati a metà, polverizzati…
Detroit, la Motor City inchiodata dal debito
2 milioni di persone negli anni '50. 700 mila oggi. Detroit resta la Motor City americana, simbolo delle tre case automobilistiche a stelle e strisce, General Motors, Ford e Chrysler, ma l'idea della città industriale deve lasciare il posto alla realtà del fallimento, anche finanziario, con un debito di 18,5 miliardi di dollari. E ad essere in lista non sono…
Le domande senza risposta del governo del "non fare"
"Quest'anno però certamente - ha sottolineato il Presidente Giorgio Napolitano - non ci si può attendere che io tracci un qualche bilancio del periodo trascorso dall'incontro con voi del luglio 2012. Perché è stato un periodo tra i più intensi e inquieti nella storia politica e istituzionale dell'Italia repubblicana, per il succedersi di eventi straordinari, di svolte, di momenti di…
A proposito dei cervelli in fuga
Tra le molte retoriche che si sentono da parte dei politici c’è quella che riguarda la cosiddetta “fuga dei cervelli”. Ma è davvero così? A bene vedere, stando ai dati (esigui) disponibili, non c’è nessuna fuga dei cervelli, anzi una vera e propria difficoltà a farli uscire. Concordo con la critica rivolta a questa metafora dal prof. Livi Bacci (su…
L'Espresso, un dossier che imbarazza Papa Francesco
E' argomentato e dettagliato il dossier che L'Espresso pubblica oggi sulla cosiddetta lobby gay (parole pronunciate da Papa Francesco in un'udienza privata lo scorso giugno i cui contenuti, poi, sono diventati di pubblico dominio). Al centro della ricostruzione firmata dal vaticanista Sandro Magister c'è "il più crudele e subdolo inganno tramato ai danni di Bergoglio da quando è stato eletto…
Letta dorme all'ombra del Muos
La notizia è che il Muos, il sistema di comunicazione satellitare Usa e Nato in costruzione in Sicilia, non è pericoloso per la salute. La relazione conclusiva dell’Istituto superiore di Sanità di fatto sancisce con rilievi scientifici come le emissioni del radar americano di Niscemi non siano dannose per l’uomo e per l’ambiente. L’opera venne bloccata a febbraio scorso dal…