Skip to main content

Destano preoccupazione i dati resi noti dall’Inps in occasione della presentazione del V Rapporto al Parlamento. In particolare, vanno segnalati due aspetti.

Il primo riguarda l’incidenza della spesa pensionistica sul Pil che ha raggiunto, nel 2012, quasi il 16%, la quota che ai tempi della riforma Dini del 1995 veniva prevista alla volta del 2035-2040 quando era atteso il picco della spesa stessa. Ovviamente questa anticipazione non dipende soltanto dalla spesa che è continua a crescere al numeratore, ma dal crollo del Pil al denominatore. Il quadro macroeconomico in cui si sviluppa il sistema pensionistico è risultato largamente peggiore di quello che venne preso a riferimento. Questi andamenti, tuttavia, dimostrano che la riforma voluta dal governo Monti (che ora i maggiori partiti vogliono mettere in discussione) non serviva solo, come si dice, a , ma a rimettere in equilibrio il sistema.

L’altro aspetto critico consiste nel prosciugamento, in seguito alla crisi, dei tradizionali e robusti avanzi della gestione delle prestazione temporanee (in cui confluiscono gli ammortizzatori sociali di natura previdenziale), che servivano a coprire le passività delle gestioni pensionistiche.

Ultima considerazione: la vicenda dei cosiddetti esodati viene gestita secondo quanto previsto e sulla base delle risorse stanziate dal governo Monti, che si stanno rivelando adeguate e corrette.

Inps, due aspetti che preoccupano

Destano preoccupazione i dati resi noti dall’Inps in occasione della presentazione del V Rapporto al Parlamento. In particolare, vanno segnalati due aspetti. Il primo riguarda l’incidenza della spesa pensionistica sul Pil che ha raggiunto, nel 2012, quasi il 16%, la quota che ai tempi della riforma Dini del 1995 veniva prevista alla volta del 2035-2040 quando era atteso il picco…

L’offerta di Ronaldo per comprare Playboy

Dopo avere sperimentato reality show e festini estremi, l’ex calciatore brasiliano Ronaldo vuole reinventarsi in un altro mestiere e investire in quello che pensa un grande progetto: la rivista Playboy Brasil. Nelle prossime ore sarà effettivo l’acquisto della testata che rischia il fallimento. Negli ultimi mesi le vendite sono crollate vertiginosamente: da un milione a 250mila copie al mese. Per questo,…

Il decreto filiazione, una spallata al matrimonio?

tra i grandi consensi che hanno accolto la decisione del governo di sopprimere ogni distinzione normativa tra figli legittimi e figli naturali si distingue la posizione di alcuni opinionisti cattolici che lamentano che la riforma abbia determinato l'ennesimo vulnus all'istituto del matrimonio: "non si possono dunque riconoscere diritti propri del vincolo matrimoniale a soggetti che non vivono nella realtà matrimoniale. Un atto…

F-35, è nato il Pd a 5 stelle

L'aula del Senato ha approvato la mozione di maggioranza sui caccia F-35 proposta dai senatori Luigi Zanda, Renato Schifani, Gianluca Susta e altri. Hanno votato a favore 202 senatori, contrari 55, astenuti 15. Bocciate le mozioni di Sel, del Movimento 5 stelle e dei dissidenti Pd (primo firmatario Felice Casson, che proponevano il blocco o la sospensione dell'acquisto del discusso…

Ecco le spese che fanno lievitare il debito pubblico

Nuovo record per il debito pubblico, che lascia indietro la soglia psicologica dei 2000 miliardi. Ma sui nuovi 33,4 miliardi registrati a maggio, oltre 20 dipendono dall'incremento delle disponibilità liquide del Tesoro. Lo sottolinea Bankitalia nel Supplemento "Finanza pubblica, fabbisogno e debito", precisando poi l'ammontare dei contributi italiani all'Efsf e la variazione delle entrate tributarie nei primi mesi del 2013. Il…

Assicurazioni Rca

Assicurazioni auto, rincari per neopatentate e 50enni

Da un’analisi effettuata dall’Osservatorio SuperMoney è emerso che nell’ultimo anno le tariffe applicate a queste due categorie sono aumentate del 10%. Che gli automobilisti sembrino accorgersi di un notevole decremento dei costi dei premi assicurativi o, paragonando le spese degli italiani con quelle dei vicini europei, constatino l’effettiva sconvenienza della rca nazionale, tutti comunque sono intenzionati a contenere i prezzi…

Il congresso del PD? Un processo da ammirare e non sbeffeggiare

Lo ammetto. Ammiro molto il PD, entrato nella sua fase pre-congressuale. E' iniziato il percorso, fatto di documenti di riflessione e proposta - al momento ho visto quello dei "bersaniani", quello di Barca, quello di Gutgeld e quello di Bettini -, di feste democratiche animate da dibattiti sulla forma partito e sull'identità del PD, di scontri tra le correnti (che…

Medio Oriente in crisi: Israele ai ferri corti con l'Iran

La situazione in Medio Oriente si fa ogni giorno più incandescente. Oltre al conflitto siriano e all’instabilità dell’Egitto, il programma nucleare iraniano desta preoccupazioni crescenti. A tornare sulla questione è stato il Primo Ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, il quale ha affermato domenica, ad un’intervista sulla CBS News Face the Nation, che la minaccia iraniana rappresenta il problema principale. Tutte le…

Chi è Morales, il narcotrafficante leader dei Los Zetas catturato in Messico

Il governo messicano ha confermato l’arresto di Miguel Treviño Morales, conosciuto come Z-40, il leader massimo dell’organizzazione criminale Los Zetas, la più grande e temuta del Messico. La detenzione è avvenuta lunedì sera a Nuevo Laredo, nello stato di Tamaulipas. Secondo Eduardo Sánchez Hernández, direttore del Dipartimento di sicurezza nazionale, Treviño Morales ha sette mandati di cattura e 12 inchieste aperte.…

McDonald's pronto per la guerra del Vietnam (a colpi di Big Mac)

Primo Big Mac a Ho Chi Mihn. McDonald's, il simbolo del capitalismo Made in Usa, sbarca nel Vietnam che ha messo in ginocchio gli americani nel secolo scorso. Niente truppe che avanzano, solo fast-food, ketchup e fries in una globalizzazione da mangiare. Primo McDonald's in Vietnam Il Vietnam assaggerà infatti per la prima volta un hamburger McDonald’s. Il colosso del…

×

Iscriviti alla newsletter