Skip to main content

I libri spiegano che il lobbying e la partecipazione dei cittadini sono due cose diverse. Le differenze non sono tanto negli scopi – che fanno capo alla democrazia partecipativa – quanto nei mezzi. Per semplificare: il lobbying è svolto da professionisti, privati o di azienda, che agiscono senza bisogno di sollecitazioni da parte dell’istituzione che decide. Del resto, è il loro mestiere. La seconda appartiene ai cittadini comuni che, di solito, si attivano su input delle istituzioni, e lo fanno con finalità generiche. La “promessa” che vien fatta loro è semplice: dimmi cosa ne pensi e lo terrò in considerazione quando decido.

Si potrebbero scrivere pagine e pagine sulle differenze tra lobbying e pratiche di democrazia partecipativa. Ma basta un attimo e ti rendi conto che possono essere inutili. In pochi attimi le differenze tra le due diventano fittizie. L’ultimo esempio è quello dell’iniziativa promossa dalla Internet Association americana. Loro sono i rappresentanti delle grandi compagnie che lavorano sul web e – dicono – delle comunità di riferimento (Qui il sito). Ieri hanno lanciato un nuovo hub, ovviamente online, nel quale chiedono ai cittadini di dire la loro su tutte le attività svolte dal Congresso che hanno una ricaduta sul tema web.

Ad “average Joe”, l’equivalente del nostro Mario Rossi, si offre la possibilità di “lobbare” il Congresso attraverso il sito, ma anche attraverso i principali social network. L’hub fa da collettore, li classifica secondo una tassonomia che comprende 14 aree di policy, li sintetizza nel formato del momento (quello di twitter, con un massimo di 150 battute) e li indirizza verso il congressman/woman competente.

Michael Beckeman, il presidente della Internet Association intervistato da TechPresident (Qui) spiega che “Our association developed this website to be the most unique in Washington, by appealing to a global online community. Our website needs to represent the Internet industry and be a useful tool for the millions of people who care about the future of a free and innovative Internet. The design is meant to be forward thinking, not only in aesthetics, but also in grassroots engagement”. Ambizioso, non c’è che dire.

Ambizioso ma non isolato. TechPresident fa notare che quello della Internet Association è soltanto l’ultimo di una lunga serie. Al punto che oramai si può considerare prassi l’unire, da parte delle aziende, un lobbying più tradizionale con queste forme di crowdsourcing. Per esempio Ebay qualche mese fa ha scritto a tutti i suoi utenti più affezionati sollecitandoli a “farsi sentire” presso il Congresso per opporsi a una legge che avrebbe introdotto una nuova tassa sulle transazioni.

L’evoluzione del lobbying in e-partecipazione democratica – o, se preferite, la professionalizzazione della democrazia partecipativa – è un fenomeno interessante, ma anche molto rischioso. Per tante ragioni. Tre in particolare:

– Primo, perché al pari del lobbying la partecipazione democratica aggregata attraverso il web non può essere inventata e richiede un impegno notevole in tempo e denaro. Anche una grande azienda potrebbe avere difficoltà a gestire la cosa con successo.

– Secondo, perché ultimamente si è cominciato ad abusare della democrazia online, come se fosse panacea di tutti i mali. L’Istituto Bruno Leoni ha usato un’espressione efficace: “la democrazia dei quiz”. Come se bastasse una manciata di domande online per accaparrarsi il consenso dei cittadini (Qui un approfondimento).

– Terzo, perché l’entusiasmo per la partecipazione online lascia presto lo spazio all’indifferenza. E sono poche le pratiche di democrazia partecipativa che si possono dire davvero riuscite. Cito solamente due dati, entrambi a loro modo eclatanti. Il primo ci dice che spesso il numero di partecipanti è talmente basso da non avere alcun valore statistico. è successo ultimamente con la consultazione pubblica sull’impatto per la regolamentazione. Hanno aderito in 26. Ridicolo (Qui un approfondimento per TechEconomy). La seconda è che anche nelle intenzioni gli italiani che si dichiarano disposti a partecipare a forme di democrazia online è bassino: 45% (il dato è del Censis). Se considerate lo scollamento naturale tra l’intenzione (il dire) e la partecipazione reale (il fare) vi renderete conto che sono molto pochi.

Per un po forse vale la pena mantenere la distinzione tra lobbying e democrazia partecipativa. L’ibridazione, se è iniziata, è molto lontana dal completamento.

Lobby in crowdsourcing

I libri spiegano che il lobbying e la partecipazione dei cittadini sono due cose diverse. Le differenze non sono tanto negli scopi - che fanno capo alla democrazia partecipativa - quanto nei mezzi. Per semplificare: il lobbying è svolto da professionisti, privati o di azienda, che agiscono senza bisogno di sollecitazioni da parte dell'istituzione che decide. Del resto, è il…

Il caso Gay-Powell: quando il doping sportivo fa rima con ipocrisia

La notizia del presunto caso di doping dell'atleta americano Tyson Gay, il secondo uomo più veloce al mondo (solo Usain Bolt lo supera in pista) e di quattro giamaicani (attualmente in allenamento in Italia, a Lignano Sabbiadoro) ha fatto il giro del mondo, lasciando nello sconforto tutti gli addetti ai lavori. In attesa delle controanalisi è chiaro che questi nuovi…

Guarda chi ti spia mentre guardi la Tv

Le nostre abitudini di fruizione mediatica sono merce molto appetitosa per le società di telecomunicazione che per accaparrarsele ricorrono spesso a sistemi che violano la nostra privacy. Ogni giorno siamo bombardati da quella viene chiamata “targeted advertising”, ovvero pubblicità comportamentale, in nome della quale le società ci spiano, analizzano il nostro comportamento e ci offrono in cambio pubblicità mirate. È…

L'Orango dopo Lampedusa

Quella che anche Maroni ha definito essere “una battuta”, per di più “sfuggita” a Calderoli nel contesto di una festa leghista a Bergamo, è stata – e molto probabilmente è – molto di più. Sappiamo tutti infatti che Roberto Calderoli ha ripetutamente utilizzato “immagini” e “battute” anche a sfondo razzista, pur non essendo egli un razzista nel senso in cui…

Il marketing virale di Levissima su giocatori e dirigenti del Milan

Lo sponsor del Milan Levissima ha “rinfrescato le idee” a giocatori, allenatori e dirigenti della squadra con uno scherzo organizzato nel centro di allenamento di Milanello. Un frigorifero molto speciale dell’official partner della squadra è stato posizionato nel centro sportivo in cui si allenano i giocatori del Milan. Aprendolo per prendere una bottiglietta d’acqua minerale, le vittime dello scherzo sono…

Procaccini salta (sconfessando Alfano) e Renzi si scalda

Il ministero è salvo, il ministro non troppo e il governo barcolla. Le dimissioni del capo di gabinetto del Viminale, Procaccini, più che risolvere hanno ingarbugliato la vicenda kazaka che sta squassando il governo, e non solo il governo. Procaccini non è un mero funzionario dello Stato o delle Forze dell'ordine. Bensì, proprio perché è stato capo di gabinetto del…

Caso Kazakhstan: salta Procaccini, mozione di sfiducia contro Alfano

Giuseppe Procaccini, il capo gabinetto del ministro dell’Interno Angelino Alfano, si è dimesso. Già questa mattina indiscrezioni parlavano di un'assunzione di responsabilità da parte dei funzionari coinvolti nella vicenda che portò all'espulsione della moglie del dissidente kazako Ablyazov, Alma Shalabayeva, e di sua figlia Alua. Procaccini, che avrebbe deciso di dimettersi già ieri sera, è il primo a fare un…

Siria e Medio Oriente. L’agenda di Kerry in Giordania

Siria e conflitto israelo-palestinese. Sono queste le priorità dell’agenda del segretario di Stato americano, John Kerry, nel suo viaggio in Giordania. Il tour è cominciato ieri e prevede l’incontro con funzionari giordani e membri della Lega Araba. Le discussioni gireranno attorno agli sforzi per riattivare il processo di pace tra Israele e Palestina e lo stato di guerra della Siria.…

Egitto senza pace tra scontri, soldi per la ripresa e mosaico delle alleanze

Egitto senza pace, notte di scontri tra sostenitori islamici di Mohamed Mursi e oppositori del presidente: sette morti e quasi trecento feriti negli scontri con le forze di polizia. Numeri che segnano un ritorno della violenza che fa ombra alla nomina di un governo provvisorio. Le autorità egiziane hanno rastrellato più di 400 persone fino alle prime luci dell'alba di…

Apple, in Cina una nuova grana (tutta da verificare)

Alcune notizie possono creare allarmismi. Ne è un esempio la morte di una giovane cinese di 23 anni che sarebbe legata all’utilizzo di un dispositivo portatile Apple, probabilmente un iPhone5. Notizia ancora da accertare sia nella dinamica della morte, sia nella responsabilità imputabile alla casa di Cupertino. Tutto nasce da un articolo pubblicato sul Daily Mail: Ma Ailun, assistente di volo…

×

Iscriviti alla newsletter