Archivi
Perché Merkel fa la bacchettona sulla privacy
La Germania non ci sta. La violazione della privacy da parte della Nsa americana sembra aver infastidito i cittadini tedeschi. Un'occasione ghiotta per il leader dell'Spd Peer Steinbrück, che può quindi cavalcare l'onda anti Angela Merkel nel dibattito politico pre-voto. Delle polemiche che non sembrano tuttavia intaccare l'immagine della cancelliera, che rispedisce al mittente le accuse di non aver tutelato il…
Un Ragioniere a tempo per limare la spesa
E’ davvero una situazione ottimale, e senza precedenti, quella in cui si trova il nuovo Ragioniere generale dello Stato. Daniele Franco, che il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, ha voluto con sé al vertice del dicastero dell’Economia, arriva come Saccomanni proprio dalla Banca d’Italia. E lì, a breve, con tutta probabilità tornerà. Quindi, dicono gli addetti ai lavori, è nelle condizioni…
Intelligence e controspionaggio, tutti i dubbi nell'intrigo kazako
In una vicenda come quella della "deportazione" (copyright del britannico Financial Times) della moglie e della figlia del dissidente kazako Ablyazov (nella foto), potevano mancare i nostri 007? Giammai. Aveva provato per primo il sito Dagospia a coinvolgere il direttore dell'Aisi, il servizio segreto interno, in quanto referente politico del ministro dell'Interno Alfano e dell'ex presidente del Senato Schifani. Quella…
Gas: il cuore oltre l'ostacolo
Se non è l’età dell’oro è certamente un’era nuova quella che inizia per il gas, anche a seguito delle profonde trasformazioni regolatorie che incidono direttamente su operatori e consumatori. Al Festival dell'Energia 2013, l'intervento di Valeria Termini - Commissario AEEG - nel corso del talk show "L'età d'oro del gas?". Secondo Valeria Termini: “Non ci sono elementi certi per dire…
Calderoli, giallo kazako e Ilva. Fatti e commenti dalle prime pagine di oggi
Bufera Calderoli, è il titolo più frequente sulle prime pagine dei quotidiani di oggi, in riferimento all'uscita incivile del vicepresidente del Senato, che ha epitetato la ministra Kyenge ”orango”, con lo stupore e l'indignazione anche di tutta la stampa internazionale. Mentre tiene ancora banco il giallo kazako con il botta e risposta Giornale-Repubblica sul ruolo di Alfano e le dichiarazioni…
Nella Cina sottotono comincia la sinfonia all'europea su riforme e debito
Il Dragone fa scherzi, ma non ai mercati. Calano crescita ed export nel secondo trimestre del 2013, così come, in fondo, la tensione sulle piazze asiatiche e non solo. I dati infatti, sono in linea con le attese degli analisti. Il passo lento dell'Occidente, del resto, rallenta necessariamente anche quello di Pechino. Ad arrivare da ovest è una domanda inferiore…
Moda in Borsa, in Europa le italiane guidano la classifica
Nei primi sei mesi del 2013 la moda riflette in Borsa l’andamento in equilibrio dell’economia globale. Il settore (periodo 1 gennaio – 28 giugno) rallenta la sua corsa in Asia (scende del 4,9% secondo l’indice Pambianco Fashion) e ritrova slancio negli Stati Uniti (+17,6%). L’Europa poi è al palo con un -2,8 per cento. Ma proprio da qui arriva la…
F35, le scelte e le inutili polemiche
Pubblichiamo un articolo del dossier “Lezione egiziana, Usa in Medio Oriente, F35” di Affari Internazionali. Hanno suscitato un vivace dibattito i contenuti del comunicato stampa della riunione del Consiglio Supremo di Difesa del 3 luglio scorso, a valle della risoluzione approvata dalla Camera il 26 giugno, con la quale, tra l’altro, si vincolava il governo a non procedere con ulteriori…
Renzi pigliatutto. Piace al centro, un po' alla destra e ora pure alla sinistra
Tutti lo cercano e tutti lo vogliono, o quasi. O quanto meno lo ricevono. Le attenzioni su Matteo Renzi stanno diventando spasmodiche. Così l’incontro avuto con la cancelliera Angela Merkel giovedì scorso sta squassando il Pd, con qualche riverbero anche sull’esecutivo. Sarà davvero contento Enrico Letta di questo incontro, slu quale non ha avuto nulla di ridire con Merkel, oppure…