Skip to main content

Sulla pagina facebook che ho creato e che gestisco, dedicata alla “sociologia” ho da poco inaugurato una nuova “pratica” che reputo importante.

Nel mondo accadono cose terribili, e questo è ampiamente documentato dai giornali, dalle televisioni, dai film, dalle tristi testimonianze di coloro che vivono in condizioni di deprivazione e in contesti di guerra. Tra le numerose storie che si possono ascoltare o leggere, spesso i media pongono l’accento più sul dato di “cronaca” (spesso nera) piuttosto che sulle motivazioni che hanno portato un popolo a ribellarsi, una persona a lottare rischiando di essere uccisa, quando ha avuto la fortuna di sopravvivere, o sugli effetti che certi accadimenti hanno sulla storia di una comunità e di un Paese.

La mia personale convinzione è che il “male” sia la parte minoritaria dell’essere umano, e che siano gli istinti positivi, il “bene” a primeggiare. Ma il male fa scalpore, una notizia di cronaca nera tiene banco sui media giorni o settimane, a volte anni. Un gesto positivo non genera adrenalina, ma commozione, empatia e fiducia. Cose decisamente poco “interessanti” se si vuole creare una reazione emotiva forte e incontrollata, come potrebbe accadere con una narrazione più noir. La notizia che attire di più l’attenzione è spesso quella del “mostro”, quella del “non lo avrei mai detto, era così normale”. Il progetto sembra essere quello di generare “sfiducia”, “odio”, “rabbia” e di condurre l’esistenza su una dimensione instabile e insicura.

Badate bene, non intendo affermare che sia inutile presentare i casi di cronaca nera, portare le testimonianze di violenza e di soprusi che avvengono nel mondo. Mi piacerebbe però che il racconto fosse più completo e che a fronte del dato di cronaca, cercato più per stupire e sconvolgere, che non per sensibilizzare, ci fosse anche un momento di riflessione e un momento di “speranza” da condividere.

Il “bene” c’è. Ricordarlo,forse, potrebbe essere di aiuto a tante persone che nel loro vivere quotidiano cercano un minimo segno di “fiducia”, nell’altro oltre che in se stessi. Così ho deciso di dedicare uno spazio a personaggi che hanno fatto qualche cosa di “positivo”,  di “coraggioso”, di “buono”. Lo faccio perché la speranza sarà anche l’ultima a morire (Spes ultima dea est), ma se nessuno lo insegna, lo ricorda, lo conferma, si rischia di cadere nella disperazione o, ancor peggio, nella rassegnazione rispetto ad una realtà che ci viene descritta come “brutta”, “cattiva” e senza alcuna possibilità di miglioramento.

(articolo tratto dal blog arabafenice86)

Il bene che c'è nel mondo, tante storie da raccontare

Sulla pagina facebook che ho creato e che gestisco, dedicata alla "sociologia" ho da poco inaugurato una nuova "pratica" che reputo importante. Nel mondo accadono cose terribili, e questo è ampiamente documentato dai giornali, dalle televisioni, dai film, dalle tristi testimonianze di coloro che vivono in condizioni di deprivazione e in contesti di guerra. Tra le numerose storie che si…

Il rassemblement a destra? Già al 6%. Parla il sondaggista Ferrari Nasi

Ad oggi un rassemblement di forze destrose potrebbe essere dato al 6%, ragiona Arnaldo Ferrari Nasi, sociologo e docente di Analisi della Pubblica Opinione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Genova, e direttore dello studio sondaggistico Ferrari Nasi & Associati. Che in uno dei suoi ultimi report osserva come su alcune tematiche precise come immigrazione, sicurezza e ripresa, la…

I Calderoli, speriamo siano esemplari in estinzione

  Che fine hanno fatto i tempi in cui all'Italia si riconosceva lo status di "culla della civiltà"? Nel libro "la banalità del male", Hannah Arendt scriveva che molti ebrei furono salvati perchè il popolo italiano era espressione di una "antica civiltà" (p.185), che riconosceva il valore della vita e della dignità umana. Dopo la celebrazione della solidarietà da parte di…

Vi spiego che cosa faranno Berlusconi e Monti

"C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole. Anzi di antico". A voler usare la prosa c’è da dire che negli ultimi tempi sono avvenuti alcuni fatti nuovi ad indicare che non è morta del tutto la (antica) politica. Intendiamo riferirci a quanto è accaduto nella giornata di sabato: segnatamente al colloquio di Silvio Berlusconi su Il Giornale e all’iniziativa romana…

Se disgraziatamente "i figli di nessuno" hanno talento

Nel nostro Paese, essere “figli di nessuno” è una cosa tutto sommato normale; ma esserlo avendo talento è un dramma.  Vi spiego il perché. I  talentuosi figli di nessuno  conquistano il rispetto di chi li giudica tra i banchi di scuola, dalle superiori sino talora all’università, per la brillantezza delle idee e  la consistenza dei propri studi. Perché quel rispetto…

Vi svelo l'antiberlusconismo parolaio

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'autore il commento di Massimo Mucchetti uscito oggi sul quotidiano l'Unità, diretto da Claudio Sardo Il "Fatto" apre l'edizione di ieri con un titolone sdegnato: "Una legge del Pd salva Berlusconi". La legge è il disegno di legge sulle incompatibilità d'affari che ho presentato con Luigi Zanda, Valeria Fedeli e altri senatori. Incredibile, solo che si leggano…

Una vita senza smartphone? Ecco come sarebbe

Immaginare una vita senza smartphone, diventati ormai uno strumento indispensabile nella nostra esistenza. L'esperimento, in chiave divertente, l'ha fatto Qualcomm, società produttrice di processori per dispositivi mobile, che in un video ha appunto immaginato come si potrebbero svolgere alcune attività se non avessimo un telefono cellulare. Si inizia con il controllo della posta, non più elettronica ma consegnata a mano…

La prima delle riforme? La purificazione della politica: nasce Abaton

Il santuario di Epidauro, in età ellenica, divenne il centro per eccellenza dedicato al culto di Asclepio, divinità salutare del pantheon greco, che guariva i fedeli che si recavano in pellegrinaggio ad Epidauro durante le feste in suo onore, denominate Asclepiei. Le guarigioni dei fedeli avvenivano in un edificio detto Abaton ('impenetrabile'): prima di accedervi, infatti, il pellegrino doveva aver…

Solare, la Germania batte i record ma l'Italia tiene testa

La Germania ha raggiunto il nuovo record di potenza solare sfiorando i 24 gigawatt (GW), precisamente a 23,9 GW. Ma nei giorni precedenti era stato un susseguirsi di record infranti grazie ai molti impianti solari fotovoltaici sparsi per il Paese, che hanno fornito il 40% della domanda elettrica. E circa 8,5 milioni di persone vivono in edifici in cui vengono utilizzati…

Caso Calderoli-Kyenge, i 10 migliori tweet

La nuova sparata di Roberto Calderoli sul ministro Cecile Kyenge suscita polemiche e indignazione da parte delle istituzioni e non solo. Il vicepresidente leghista del Senato, in un comizio a Treviglio ha detto: “Quando vedo la Kyenge non posso non pensare a un orango”. Parole che hanno fatto scattare l’immediata reazione del Premier Enrico Letta che le ha definite “inaccettabili…

×

Iscriviti alla newsletter