Skip to main content

Con le minitrincee in città si eviterà che, mentre si posa la fibra ottica, le strade interessate dai lavori per la banda larga rimangano chiuse al traffico.

Tra le principali esigenze dei consumatori intenti ad attivare una linea fissa per voce e connessione a Internet nella propria abitazione vi è, senza dubbio, quella di risparmiare il più possibile sulla bolletta e quella di poter navigare stabilmente alla velocità massima. Per quanto riguarda il risparmio, è possibile rivolgersi alla rete dove confrontare le migliori tariffe adsl e telefono di casa per sottoscrivere un contratto vantaggioso, conveniente ma allo stesso tempo disponendo di un servizio di alta qualità. Per quanto riguarda la velocità di navigazione, le compagnie telefoniche e gli enti deputati annunciano la diffusione della banda larga rinvigorendo le speranze di molti consumatori.

A breve, gli operatori di telefonia potranno, infatti, procedere con gli investimenti nella banda larga in maniera spedita ed a basso costo grazie alla possibilità di poter posare la fibra ottica attraverso le cosiddette minitrincee. Questo dopo che finalmente il Ministero delle Infrastrutture e quello dello Sviluppo economico avranno trovato l’accordo per la definizione di un testo condiviso per il Decreto che permetterà alle società di telecomunicazioni, grazie anche alla collaborazione dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci), di ottenere risparmi per ben due miliardi di euro per sostituire la rete adsl con la più veloce banda larga.

Con la tecnica delle minitrincee la posa dei cavi può avvenire anche in un solo giorno, riducendo sia i costi a carico degli operatori, sia i disagi per i cittadini. Il Decreto porterà così ad una forte accelerazione degli investimenti per la posa della fibra ottica su tutto il territorio nazionale.

Quello su cui finalmente il MiSE ed il Ministero delle Infrastrutture hanno trovato un accordo è un Decreto attuativo che permette di dare piena operatività ad un Decreto legge, il numero 179 del 2012, più comunemente conosciuto come Decreto Agenda digitale italiana. Il Decreto ha disciplinato l’uso delle minitrincee per la posa della fibra ottica necessaria per la fruizione dei servizi internet a banda ultralarga. Con le minitrincee, tra l’altro, in città si eviterà che, mentre si posa la fibra ottica, le strade interessate ai lavori rimangano per tanti giorni chiuse al traffico.

Banda larga

Internet banda larga, arrivano gli scavi non invasivi

Con le minitrincee in città si eviterà che, mentre si posa la fibra ottica, le strade interessate dai lavori per la banda larga rimangano chiuse al traffico. Tra le principali esigenze dei consumatori intenti ad attivare una linea fissa per voce e connessione a Internet nella propria abitazione vi è, senza dubbio, quella di risparmiare il più possibile sulla bolletta…

La speranza di pace di John Kerry

Pubblichiamo un articolo del dossier “Lezione egiziana, Usa in Medio Oriente, F35” di Affari Internazionali. In un Medio Oriente sempre più caldo e imprevedibile la diplomazia statunitense fatica a stare al passo con i tempi. Mentre la Siria brucia e al Cairo si consuma il secondo colpo di stato militare dell’era post-Mubarak, il segretario di Stato americano John Kerry si…

Chi era Cory Monteith, l'attore di Glee trovato morto a Vancouver

E' stato trovato morto in un hotel a Vancouver Cory Monteith, la star della serie tv Glee. Le autorità stanno indagando sulle circostanze del decesso. Secondo gli investigatori, l'attore sarebbe stato da solo al momento del decesso, circostanza che porterebbe ad escludere quindi la morte violenta. Monteith, 31 anni, era entrato da qualche mese in un programma di riabilitazione per…

Beppe Grillo, travagli e metamorfosi. Lo speciale di Formiche.net

Questa settimana Beppe Grillo ha indossato giacca e cravatta e ha deciso di visitare i posti che contano. Prima incontrando il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, una visita definita dal giornalista e scrittore Mauro Suttora come un "dialogo tra sordi", poi tenendo una conferenza stampa al Senato in compagnia dei due capigruppo grillini di Senato e Camera, Nicola Morra e…

Papa Francesco, la rivoluzione continua. Fatti e commenti

Dai gesti ai fatti. Il pontificato di Papa Francesco corre spedito di rivoluzione in rivoluzione. Prima sono arrivati i ripetuti moniti ai vescovi per abbandonare le tentazioni terrene (vanità e carrierismo) e porsi al servizio di Dio e il richiamo a una Chiesa povera. In seguito è toccato all’Istituto per le opere di religione (Ior), messo più volte alle strette…

Fiat, una radiografia senza piaggeria di Marchionne

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista, editore ed ex top manager del gruppo Fiat, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. In questi anni molto ho scritto di Fiat, persino un libro («Parola di Marchionne»), mai da analista, sempre da investitore (obbligazionario), quelli che, con le Banche, hanno dato a Marchionne 17…

Cav. finanziò Craxi ma il figlio 'core 'ngrato scarica l'ex premier!

Questione di cultura, di educazione, politica e personale, di buon gusto e di stile. Giacomo Mancini senior-temuto ed emarginato da Craxi, che nel 1976, al Midas, aveva fatto eleggere - non scagliò mai  il "calcione dell'asino" a Bettino, "esule" ad Hammamet e responsabile della fine ingloriosa del PSI, che Pietro Mancini, padre dell'ex segretario e nonno dello scrivente, aveva fondato,…

Draghi e Bernanke scaricano la crisi su lavoratori e pensionati

Le recenti stime della Banca dei Regolamenti Internazionali ci dicono che dal 2007 al 2012 il debito aggregato globale, comprendente non solo quello del settore pubblico degli Stati ma anche quello delle famiglie e delle imprese non finanziarie, è cresciuto del 20% in rapporto al Pil, cioè di ben 33 trilioni di dollari! Il debito nel mondo È cresciuto di…

I Cinque Stelle sulla riforma elettorale si contraddicono

Tranne gli sporadici appelli lanciati da Beppe Grillo per ripristinare il Mattarellum, non è possibile trovare nel programma Cinque Stelle traccia della riforma elettorale. Nei venti punti scritti dal comico ligure poche settimane prima del voto di febbraio risaltano poche parole suscettibili delle più svariate interpretazioni: “Elezione diretta dei candidati al Parlamento da parte dei cittadini”. Ma se si ricostruisce…

Ecco l'agenda dell’estate politica. Pd e Cl protagonisti, salta VeDrò

Saranno Rimini e Genova le capitali delle feste politiche nell’estate 2013. Ancora una volta lo scenario di incontri, dibattiti e riflessioni che accompagna il paese fino alla ripresa dei lavori parlamentari porterà l’impronta di Comunione e liberazione e del Partito Democratico. Tramontati gli appuntamenti e le passerelle che vedevano protagonisti partiti e figure del mondo democratico-cristiano e complice la clamorosa…

×

Iscriviti alla newsletter