Archivi
La Germania interviene sull'Egitto e dimentica la Ue. E a Cipro...
L'Unione Europea è stata un sogno, un progetto. È divenuto nel tempo una finzione, un modo per certificare una sorta di legge del più forte nel vecchio continente. Dividendo per imperare, la Germania ha avuto il merito, che è giusto riconoscerle, di guidare il treno di Bruxelles dal punto di vista economico, politico e monetario. Ora, forse, la misura è…
Renzi ha un linguaggio da rottamare
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista ed editore, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Curiosamente i miei amici più cari, sia di destra che di sinistra, sono renziani. Altri amici, o non vanno a votare, o votano Berlusconi, come il meno peggio. Altri ancora sono della sinistra vera (Manifesto e aree…
Affaire Kazakhstan, il governo e la toppa che apre un altro buco
La frana del pasticcio, politico più che giuridico, che si è determinato fra Roma, Londra ed Astana è divenuta una valanga che ha finito per travolgere Angelino Alfano ed Enrico Letta. L'espulsione di Alma Salabayeva e della piccola Alua, rispettivamente moglie e figlia dell'esule (e ricercato per un'accusa di truffa) Ablyamazov, è divenuto un "caso" poco più di una settimana…
Diritti violati, i bambini sono sempre le vittime preferite
Ci sono molti argomenti che mi toccano in modo profondo. Che turbano la mia serenità e soprattutto che mi spingono a contribuire, nel mio piccolo, affinché qualche cosa possa cambiare in questo mondo. La relazione tra il desiderio di realizzare un mondo migliore e l'effettiva capacità di peterlo fare è davvero debole. Tuttavia esiste. Le violazioni dei diritti umani…
Il discorso di Malala all’Onu
"Oggi non è la giornata di Malala, è la giornata di ogni uomo, ragazzo e ragazza che hanno alzato la voce per far sentire i propri diritti". L'attivista pachistana parla così all'Onu, nel suo intervento in occasione del 16esimo compleanno. La ragazza ha ricordato l'attacco dei talebani che l'ha ridotta in fin di vita: "Pensavano che i loro proiettili ci…
"Lo Stato e i Partiti" di Achille Albonetti
Può darsi che nei periodi di crisi piuttosto lunghi, come quello che stiamo affrontando, si parli sempre di soldi; può darsi che ogni volta che accendiamo la televisione si parla di banche, Eurozona e spread; può darsi addirittura che chi incontriamo nella nostra vita quotidiana si innalzi ad esperto monetario o finanziario; ma l’esperienza internazionale accumulata negli anni da Achille…
Parigi, come è avvenuto l'incidente ferroviario
Almeno otto persone sono morte nell’incidente di un treno deragliato a Bretigny-sur-Orge, nell'Essonne, un dipartimento alla periferia della regione di Parigi. Secondo le autorità, il treno è un Corail ed era diretto a Limoges. Sono state confermare numerosi feriti per cui è stato attivato un “codice rosso” di soccorso. Un portavoce della compagnia ferroviaria SNCF ha detto che nel treno…
L'Italia revoca l'espulsione per la moglie del dissidente kazako
Un passo indietro da parte dell’Italia nel caso del Kazakhstan. Alma Shalabayeva, la moglie del dissidente Mukhtar Ablyazov, può rientrare in Italia. Il ministero dell'Interno, nell’occhio del ciclone nelle ultime ore a causa della (sbagliata?) gestione della vicenda, ha attivato la revoca dell’espulsione. "Il governo colti i profili di protezione internazionale che il caso ha sollevato, si è immediatamente attivato,…
Cos’è Facepopular, il social-network anti-Usa
Il governo venezuelano è in perenne attesa di una risposta formale di Eduard Snowden. Ogni giorno si dice che su un volo (commerciale o privato) verso Caracas. Vogliono proteggerlo dalla persecuzione americana. Ma l’ex agente della Cia ha detto oggi che preferisce rimanere in Russia. Anzi, nell’area di transito dell’aeroporto di Mosca. Forse è più al sicuro lì che in…