Skip to main content

La banca è sempre più mobile per gli italiani. Secondo una ricerca dell’Abi, perfino la richiesta di prestiti passa dalle app per smartphone e tablet.

 

La crisi non dà pace, soprattutto perché non si sa cosa pensare in merito alla sua conclusione. Ma anche per quanto concerne la sua stabilità, perché le novità sono sempre in agguato. E visto che anche le nostre tasche non sono molto stabili, ogni tanto capita di dover affrontare delle spese impreviste, e anche se non sempre l’importo di cui si ha bisogno è ingente non si riesce a sostenerle. Per questo motivo può essere utile chiedere un finanziamento, e per capire qual è quello più adatto alle nostre esigenze, si può decidere di informarsi sui prestiti online prima di procedere alla scelta di quello più vantaggioso per noi.

Per milioni di italiani l’operatività in banca presso la filiale, in presenza dell’operatore, è oramai un lontano ricordo. Questo perché l’evoluzione dei canali alternativi porta sempre di più a gestire le operazioni via web, con il telefono di casa, con smartphone e tablet e spesso anche attraverso i canali social messi a disposizione dagli istituti di credito. Non sorprende di conseguenza il fatto che nel 2012 in Italia le banche hanno gestito oltre 52 milioni di telefonate. A rilevarlo è stata l’Associazione Bancaria Italiana in accordo con un Rapporto sui servizi di contact center a cura dell’Ufficio Analisi Gestionali e di Abi Lab. Gli istituti, da UniCredit a Banca Sella, si trovano infatti a gestire attraverso i canali alternativi anche quelle richieste che in passato il cliente presentava solo in filiale.

Il riferimento è alla richiesta di informazioni e di preventivi su mutui e prestiti grazie anche ai relativi servizi di supporto messi a disposizione via home banking, mobile banking e phone banking dagli istituti di credito. Così come è oramai una prassi consolidata quella di consultare via telefono oppure online, con PC, smartphone o tablet, il saldo ed i movimenti in conto corrente, e di bloccare il Bancomat e/o le carte di credito in caso di eventi spiacevoli come lo smarrimento o il furto.

Allo stesso modo gli italiani chiedono informazioni o preventivi, oppure stipulano direttamente online prodotti assicurativi come l’Rc auto o la polizza vita. Questo perché molte banche sono già predisposte per offrire il servizio online di firma digitale del contratto senza alcun bisogno di recarsi in filiale. La spinta delle banche verso i canali alternativi all’operatività in filiale rappresenta così una scelta di comodità per il cliente che risparmia tempo, ma anche una scelta strategica per gli istituti di credito che sfruttando le economie di scala possono offrire servizi in modalità multicanale contenendo sensibilmente i costi.

Prestiti in banca, gli italiani li scelgono con smartphone e tablet

La banca è sempre più mobile per gli italiani. Secondo una ricerca dell’Abi, perfino la richiesta di prestiti passa dalle app per smartphone e tablet.   La crisi non dà pace, soprattutto perché non si sa cosa pensare in merito alla sua conclusione. Ma anche per quanto concerne la sua stabilità, perché le novità sono sempre in agguato. E visto…

Sondaggi e scenari- aspettando le elezioni tedesche 2013

Le elezioni tedesche si avvicinano e la febbre dei sondaggi ha cominciato a farsi sentire anche in Germania. Sia chiaro, non c’è il feticismo tipicamente italiano per i sondaggi e non ci sono miliardi di pareri piazzati in modo sparso tra un tg e l’altro. Anche sui sondaggi i tedeschi si mantengono pacati, organizzati ed estremamente cauti. Fino all’ultimo momento…

Ecco la Service Tax, la tassa trifronte

E’ chiaro che la cancellazione dell’Imu prima casa per il 2013 e la sua metamorfosi nella cosiddetta “service tax” dal 2014 era una priorità solo dal punto di vista politico per dare al Pdl una bandierina da sventolare e cercare di rafforzare il Governo Letta. Non si è ripetuto abbastanza che l’Imu, con le agevolazioni attuali (200 euro per tutti…

Hacker e Siria, chi attacca chi. La mappa completa

La possibilità di un'imminente offensiva statunitense in Siria ha riacceso i riflettori sugli orrori della guerra. Ma c’è un conflitto cibernetico combattuto silenziosamente ogni giorno a colpi di bit, forse meno cruento, ma ugualmente rilevante. In quel frangente Washington e Damasco sono già ai ferri corti da tempo, come testimonia una serie di attacchi informatici scambiati tra i due Paesi,…

Marion Le Pen: “Il matrimonio omosessuale? L’ingiusta conquista di una nano-lobby”

Marion Le Pen è la nipote di Jean-Marie Le Pen, il fondatore e leader storico di quello che è attualmente considerato il primo partito francese, cioè il Front National, dato nei sondaggi per le prossime elezioni europee al 26%. Lo scorso mese la “putiniana” Pravda l’ha lungamente intervistata e, la proditoria testata on line Barbadillo. Laboratorio di idee nel mare…

A ottobre il redde rationem per il governo Letta. Parla il saggio D’Onofrio

Potrebbe essere a ottobre e non a settembre, come tutti si aspettano, la resa dei conti finale per il governo Letta. È quello che prospetta il componente della Commissione per le riforme istituzionali Francesco D’Onofrio. In un’intervista con Formiche.net, il saggio indicato dall’Udc legge gli ultimi fatti politici che scaldano l’esecutivo, dal tema della decadenza di Silvio Berlusconi all’Imu, e…

Vi svelo il bluff di Imu e Service Tax numeri alla mano

La cosa più "divertente", in questa spirale autocelebrativa tra PD e PDL sull'IMU, è che il Governo ha varato un provvedimento con relative (stiracchiate) coperture per 2,2 miliardi, ma vende come cosa già fatta un intervento pure sulla seconda rata, che porta il totale a 4,4 miliardi, senza la benché minima indicazione sulle coperture, relative agli ulteriori 2,2 miliardi, che…

L'Italia della diaspora. 1993-2013: vent'anni senza la DC?

Venerdì 6 settembre alle 18,30 presso Piazza Umberto I di Sant'Agata de' Goti si terrà il convegno "L'Italia della diaspora. 1993-2013. Vent'anni senza la DC? Introduce e modera il fondatore della rivista Formiche Paolo Messa, intervengono Paolo Macry, Università Federico II di Napoli e Piero Craveri, Università Suor Orsola Benincasa. Partecipa Ciriaco De Mita, ex segretario Nazionale della DC. La locandina…

Così la Cina ha superato l'e-commerce americano

Gli imprenditori interessati al mercato cinese dovranno prestare attenzione all'ultimo studio di Bain & Company: entro quest'anno la Cina supererà gli Stati Uniti nell'e-commerce. L'anno scorso i consumatori cinesi avevano speso online 212 miliardi di dollari, 16 miliardi in meno dei loro omologhi statunitensi. Entro i prossimi due anni si prevede invece che sarà toccata la cifra di 539 miliardi…

×

Iscriviti alla newsletter