Skip to main content

L’ansia con cui la Francia sembra voler deporre Bashar al-Assad potrebbe non essere dettata solo da ragioni umanitarie. Dietro l’interventismo di François Hollande in Siria si celano gli strettissimi rapporti economici che legano i transalpini all’Arabia Saudita, intenzionata a disarcionare il regime siriano per espandere la propria influenza in Medio Oriente, come si evince indirettamente da articoli sulla stampa francese.

UN NUOVO ELDORADO
Riyad e la sua regione sono un vero eldorado per le industrie francesi. Dopo i due contratti da 1 miliardo di euro ottenuti da Eads e Thales negli Emirati arabi uniti, si legge su Le Monde, la Francia si è aggiudicata un nuovo appalto per un importo identico allo scopo di modernizzare quattro fregate e due petroliere saudite

UN CONTRATTO ATTESO
La società Odas, che rappresenta gli interessi delle imprese francesi Dcns, Thales e Mbda nel regno, ha firmato in agosto il contratto che dovrebbe entrare in vigore dal primo settembre. Gli industriali attendevano da tempo la finalizzazione di questo accordo, procrastinato per due anni dopo un lustro di negoziati.

I NUMERI FRANCO-SAUDITI
Il sito di informazione ed attualità economica La Tribune precisa cheil cantiere francese dovrà creare una struttura industriale a Jeddah, sulle rive del Mar Rosso“. Inoltre illustra gli importi maturati da ciascuna delle società partecipanti, “DCNS con il partner saudita Zamil (700 milioni di euro), Thales (inferiore a 200 milioni), MBDA equipaggerà le petroliere del suo nuovo sistema superficie-aria a corto raggio della MBDA Simbad-RC (tra 40 e 50 milioni di euro)“.

LA VISITA DI HOLLANDE
Per celebrare la firma di questo accordo, atteso per diversi anni, il presidente Hollande potrebbe recarsi in Arabia Saudita il prossimo autunno. Questo incontro si verificherà in un periodo di nuova sintonia franco-saudita, dopo le tensioni con tra il regno e l’ex presidente Nicolas Sarkozy.
In questo contesto positivo, il gruppo aerospaziale Thales attende la firma del megacontratto Mark 3 per la consegna di nuovi missili di difesa anti-aerea Crotale, i cui colloqui sembrano aver subito un’accelerazione.

Francia e Arabia, la liason economica dietro la sintonia anti Assad

L'ansia con cui la Francia sembra voler deporre Bashar al-Assad potrebbe non essere dettata solo da ragioni umanitarie. Dietro l'interventismo di François Hollande in Siria si celano gli strettissimi rapporti economici che legano i transalpini all'Arabia Saudita, intenzionata a disarcionare il regime siriano per espandere la propria influenza in Medio Oriente, come si evince indirettamente da articoli sulla stampa francese.…

Google, il chief di Android parte per la "Apple cinese"

A metà strada tra il mondo del business e il pettegolezzo, il blog AllThingsDigital dà notizia della partenza di Hugo Barra da Google, una perdita di rilievo, perché Barra è stato per 5 anni e mezzo vice president product management di Android, la piattaforma mobile ormai numero uno al mondo. Barra, come spiega lui stesso su Google Plus, diventerà vice…

La cattura di Bin Laden? Meglio di "Zero Dark Dirty" e.. non solo Cia

La sceneggiatura della Bigelow al confronto è da dilettanti. La realtà supera la fantasia almeno a leggere i documenti dell'intelligence Usa. Il commando di Navy Seal che la notte del primo maggio 2011 uccise Osama Bin Laden fu guidato attraverso lo spazio da una flotta di satelliti in grado di raccogliere un fiume di dati elettronici da decine di ricevitori…

Siria, la lezione diplomatica della Merkel a Bonino

Il ministro degli Esteri italiano, si sa, è molto più simpatica della cancelliera tedesca. Eppure la vicenda siriana ha rivelato i profondi limiti della prima e le virtù della seconda. La Bonino e la Merkel condividono nel merito la stessa posizione di ostilità ad un eventuale intervento militare in Siria. La formula retorica dietro la quale si cela la contrarietà…

Terremoto in Cina. L'ex zar dell'intelligence accusato di corruzione

Un ex-membro del massimo organo politico cinese, Zhou Yongkang, già alleato di Bo Xilai e zar dell'organismo che controlla l'intelligence e la polizia di Pechino, è sotto inchiesta per corruzione. Lo riferisce oggi il South China Morning Post di Hong Kong, un giornale di solito ben informato sulle vicende politiche cinesi. La decisione di indagare su Zhou sarebbe stata presa…

Per l'intelligence Usa budget di oltre 50 miliardi di dollari

Oltre al bilancio ufficiale gli 007 statunitensi hanno avuto a disposizione solo nel 2013 (il bilancio fiscale Usa si chiude il 30 settembre) 52,6 miliardi di dollari di un budget segreto. E nonostante questa montagna di denaro, cresciuto in maniera esponenziale dopo l'11 settembre, hanno ancora molti buchi. E' quanto rivela il Washington Post sulla base di un documento di…

Legge Severino, ecco come il Pdl affossò Berlusconi

Nella passata legislatura, nella mia qualità di deputato del Pdl, mi sono astenuto sulla legge Severino perché la consideravo un grave cedimento alla bufera dell’antipolitica che allora spirava più forte di adesso. Il populismo è una belva feroce; prima o poi si rivolta e afferra la mano di quanti provano a lisciarla per il verso del pelo. Nel mio piccolo,…

Referendum radicali, l'appello e le lamentele di Staderini

"La stampa progressista ci ha ignorati”, si lamenta il segretario dei Radicali Italiani, Mario Staderini, in prima fila in questi giorni per una campagna informativa sui referendum proposti su una serie di tematiche relative alla giustizia e alle libertà, come il divorzio breve e le droghe leggere. Staderini ammonisce: “Non dimentichiamo che la bancarotta della giustizia italiana rappresenta una zavorra…

Siria, Obama si ritrova con il cerino in mano ma l'Europa...

Il fantasma della guerra in Iraq si è materializzato a Londra. Il leader dei laburisti, Ed Miliband, ha voluto esorcizzare la lezione lasciata da Tony Blair, il leader che l'Italia e l'Europa ricordano per le sue innovazioni ma che la sinistra inglese detesta per l'alleanza che strinse con Bush jr per ribaltare il regime di Saddam Hussein. La pistola fumante…

I tassator cortesi del Pd ora tifano per l'Iva

Sindrome vischiana, nel ricordo dell'ex ministro Visco "il tassator cortese", nel PD di Fassina. Sembrano tifare per l'aumento dell'IVA, la scelta più assurda che combina un aumento della tassa con la diminuzione dei consumi e dello stesso introito fiscale per lo Stato. Non ci fosse il democristiano Enrico Letta a tenere dritta la bara del governo sarebbe da Tafazzi consegnare…

×

Iscriviti alla newsletter