Skip to main content

Tra “sciacalli”, “merda”, lettere, documenti e tweet, il day after della fissazione della data del processo a Silvio Berlusconi ha prodotto più sconquassi a sinistra che a destra. A far scaldare gli animi del Pd il sì del partito alla sospensione dei lavoratori parlamentari richiesta dal Pdl.

Uno stop di poche ore che ha suscitato l’ira della parte più oltranzista di Largo del Nazareno, quella che non ha mai davvero digerito le larghe intese con il “nemico Berlusconi”. Renziani, civatiani e prodiani hanno apertamente osteggiato il voto favorevole del partito voluto dall’ala governativa del partito. Molti di loro hanno deciso di votare comunque, altri hanno preferito uscire dall’aula come hanno fatto Pippo Civati e Paolo Gentiloni, beccandosi da chi invece è rimasto, il leader dei Giovani Turchi Matteo Orfini, gli appellativi di “sciacalli” e “merda”.

Epiteti che hanno a loro volta offeso i ribelli, autori oggi di una lettera a firma di tredici deputati per Guglielmo Epifani e Roberto Speranza per chiedere di intervenire dopo i “veri e propri insulti” che sono volati nel gruppo democratico dopo la vicenda.
Lettera a cui è seguita una controreplica di Orfini su Twitter che ha confermato la parola “sciacalli”. A cui è seguito un vivace scambio di cinguettii con il renziano Gentiloni.
Versione più soft delle ragioni del “sì” le hanno date in un’altra lettera i due capigruppo di Camera e Senato Roberto Speranza e Luigi Zanda: “Non ci siamo piegati al Pdl”, tengono a precisare.

Per completare l’affresco, manca il documento firmato da 70 senatori Pd in cui si invita a non fare autogol e si spiega che oggi a Palazzo Madama si sono svolte “107 votazioni”: “Non facciamoci travolgere dalla, spesso in cattiva fede, disinformazione e da qualche protagonismo interno che fanno il gioco di chi vuole delegittimare politica e Parlamento. Cominciamo, ad esempio, raccontando che ieri l’aula ha sospeso i suoi lavori per tre ore, utilizzate proficuamente dai senatori PD con una riunione di gruppo sul tema degli F35, e che stamattina, ben lungi dall’essere paralizzata, la discussione è ripresa sul tema decisivo delle riforme costituzionali ed elettorali con ben 107 votazioni”.

Ad approfittare dell’ennesima spaccatura del Pd e dei guai giudiziari del leader del Pdl, ci pensa il M5S. Dopo l’incontro tra Beppe Grillo e Giorgio Napolitano e il dissentire con gesti plateali, via giacca e cravatta in Senato, protesta a Montecitorio per la Camera, dalla sospensione dei lavori di ieri, è arrivato per i 5 Stelle il momento della rivincita.

Il Pd implode sotto la rivincita dei 5 Stelle

Tra “sciacalli”, “merda”, lettere, documenti e tweet, il day after della fissazione della data del processo a Silvio Berlusconi ha prodotto più sconquassi a sinistra che a destra. A far scaldare gli animi del Pd il sì del partito alla sospensione dei lavoratori parlamentari richiesta dal Pdl. Uno stop di poche ore che ha suscitato l’ira della parte più oltranzista…

Ma quanti ergastolani ci sono nelle carceri vaticane?...

Caro Direttore, ma quanti ergastolani ci sono nella carceri vaticane per giustificare la copertura data dai media italiani all'abolizione della detenzione a vita decisa dal Pontefice? D'accordo, Papa Francesco è un personaggio che fa notizia. Ma è troppo chiedere un po' di misura?

Mobile banking

Mobile banking, come cambia il modo di gestire il proprio denaro

Rapporto Ing Direct: gli italiani sono sempre più bravi e attivi nell’utilizzo dei servizi di mobile banking per la gestione del proprio conto corrente.   I risparmiatori sono sempre più interessati ai conti correnti che permettono di risparmiare su canone e vari costi di gestione del denaro. Per trovare il prodotto giusto è possibile mettere i migliori conti correnti a confronto,…

Camera, è scontro tra Boldrini e il Pdl sull'elezione del vicepresidente

Scontro durante la capigruppo della Camera tra la presidente Laura Boldrini e Simone Baldelli del Pdl. Lo rivelano fonti di Montecitorio.Oggetto del contendere la richiesta, che sarebbe arrivata dal Pdl, di accelerare l'elezione di un vicepresidente della Camera al posto di Maurizio Lupi. Elezione che, alla fine, è slittata alla prossima capigruppo. Baldelli avrebbe negato una sollecitazione del Pdl in tal senso,…

Il Pd ha interesse a salvare Berlusconi

I parlamentari del Pdl avevano già annunciato che, in casi di una sentenza con interdizione, potrebbero dimettersi in blocco. L’avvertimento è partito dal vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri, che ha commentato il pronunciamento della Corte Costituzionale sul legittimo impedimento. Ma quale è il significato del termine interdizione? Cosa comporta? E soprattutto, quali sono le conseguenze per Berlusconi? Dopo la condanna…

Processo Mediaset, ecco le soluzioni politiche per Berlusconi

Un piano B. Di fronte all’ipotesi che sia la “magistratura politicizzata” a decretare la morte politica di Silvio Berlusconi, sono in molti a prospettare che sia una soluzione politica a garantirgli in qualche modo la “resurrezione”. Le opzioni in campo vanno dalla salvezza che passa per l’immunità parlamentare alla possibilità che sia Giorgio Napolitano a intervenire sul caso, concedendo al…

Unione bancaria, il doppio autogoal della Commissione europea

Questa volta, la Commissione Europea (Ce) ha proprio fatto autogoal, sotto il profilo sia politico sia giuridico. La bozza di regolamento presentata per fare avanzare la parte più difficile del negoziato sull’unione bancaria (quella relativa alla risoluzione di crisi di istituti di credito decotti) prevede la costituzione di una nuova agenzia (dallo strano nome di Single Resolution Mechamism, Srm) con…

Epatologo presiederà Porto Napoli? Governo premia Villari, il Tarzan della politica!

Riccardo Villari, 57 anni, napoletano, proviene da una stimata famiglia di medici. E' dottore e ricercatore universitario in Malattie infettive al Policlinico dell'Università Federico II di Napoli. Quale persona è più adatta dell'illustre epatologo a presiedere l'Authority del Porto di Napoli ? E, infatti, il ministro Lupi, volendo premiarne la competenza, ha pensato proprio a don Riccardo. Il governo Letta-Letta,…

“Saldi gelati”, gli sconti illusori di questa estate

Li chiamano "saldi gelati"; la falsa partenza degli sconti estivi per il 2013 è un fenomeno diffuso e trasversale che taglia tutta l'Italia da Nord a Sud e non guarda in faccia nessuno. Ne sono colpiti, chi più chi meno, quasi tutti i settori. Da Milano a Roma, da Palermo a Napoli, città alla quale si riferiscono queste immagini, la…

Droni, il primo atterraggio su una portaerei

Giornata storica per la tecnologia aeronautica e la difesa americana. Un prototipo di drone X-47B è atterrato sulla portaerei americana USS H. W. Bush, al largo delle coste della Virginia. È la prima volta che un vettore senza pilota realizza con successo una delle manovre più difficili da coordinare per via delle turbolenze presenti su una nave in movimento. Il…

×

Iscriviti alla newsletter