Skip to main content

Un testo breve, in italiano, per rivoluzionare il codice penale della Città del Vaticano. E’ il motu proprio di Papa Francesco che è stato pubblicato questa mattina, corredato da una (più lunga) spiegazione del sostituto della Segreteria di Stato per i Rapporti con gli stati, mons. Dominique Mamberti.

Tanti i temi toccati da Bergoglio nel documento che entrerà in vigore il prossimo 1° settembre. Innanzitutto, è stato abolito l’ergastolo, che sarà sostituito con la pena della reclusione da 30 a 35 anni.

Lotta dura contro gli abusi sui minori

Viene poi introdotto il reato di tortura e “l’ampia definizione della categoria dei delitti contro i minori”. Quali siano, lo spiega la nota della Pontitificia commissione per lo Stato della Città vaticano, che ha approvato le tre leggi che rendono operativo il motu proprio papale: “vendita, prostituzione, arruolamento e violenza sessuale in loro danno, pedopornografia, detenzione di materiale pedopornografico, atti sessuali con minori” .

E’ un passo significativo che rafforza la linea di trasparenza intrapresa e portata avanti da Benedetto XVI riguardo gli abusi sui minori. A essere soggetti della nuova normativa saranno tutti i dipendenti di uffici collegati alla Santa Sede, “indipendentemente dal fatto che si trovino sul territorio dello Stato della Città del Vaticano”, i nunzi apostolici, il personale diplomatico e quello della curia romana. 

L’adeguamento a Moneyval

Ma il motu proprio non si ferma qui, perché Francesco stabilisce che “in linea con gli orientamenti più recenti in sede internazionale” verrà “introdotto un sistema sanzionatorio a carico delle persone giuridiche, per tutti i casi in cui esse profittino di attività criminose commesse dai loro organi o dipendenti, stabilendo una loro responsabilità diretta con sanzioni interdittive e pecuniarie”. A tal proposito, il direttore della Sala stampa della Santa Sede, padre Federico Lombardi, spiega che dopo le tre norme a corredo del motu proprio “altre leggi sono in preparazione, non di natura penale, nella direzione degli adeguamenti alle richieste di Moneyval”. Il riferimento è alle richieste avanzate dal Consiglio d’Europa alla Santa Sede perché questa rafforzasse il proprio regime di vigilanza in materia di antiriciclaggio. Anche in questo campo l’indirizzo è di perseguire e rafforzare la linea dettata da Joseph Ratzinger, che a fine 2010 creò l’Autorità d’Informazione finanziaria incaricata di sorvegliare tutte le attività riguardanti il settore economico e finanziario della Santa Sede. A presiederla, il Papa tedesco chiamò l’ex presidente dell’Apsa (Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica), il cardinale Attilio Nicora.

Echi di Vatileaks

Già in questo passaggio si avverte l’eco di Vatileaks, reso più esplicito dall’introduzione nell’ordinamento vaticano dell’articolo 116 bis: chi d’ora in poi trafugherà documenti e rivelerà notizie riservate, rischierà fino a otto anni di carcere se – come ha chiarito il presidente del Tribunale della Città del Vaticano, Giuseppe Dalla Torre – “il documento trafugato riguarda interessi di particolare tenore e riservatezza”. Risulta subito evidente il paragone con la pena mite comminata all’ex maggiordomo di Benedetto XVI, Paolo Gabriele, condannato a solo 18 mesi di reclusione (poi cancellati dalla grazia papale) per aver sottratto corrispondenza e altra documentazione dall’Appartamento del Pontefice. 

Ecco come Papa Francesco ha rivoluzionato il codice penale del Vaticano

Un testo breve, in italiano, per rivoluzionare il codice penale della Città del Vaticano. E' il motu proprio di Papa Francesco che è stato pubblicato questa mattina, corredato da una (più lunga) spiegazione del sostituto della Segreteria di Stato per i Rapporti con gli stati, mons. Dominique Mamberti. Tanti i temi toccati da Bergoglio nel documento che entrerà in vigore…

Lussemburgo, il caso di spionaggio che ha fatto dimettere il premier Juncker

Il premier di Lussemburgo, Jean-Claude Juncker (nella foto), si è dimesso ieri sera dopo 18 anni al potere. Dopo che sono state sollevate alcune irregolarità nei servizi segreti, Juncker ha presentato le sue dimissioni al Parlamento. Nel mirino. alcune intercettazioni tra Juncker e il capo di Stato, il duca Enrico. Nel primo pomeriggio di ieri Juncker ha detto che non…

La strategia di Renzi sull'affaire Berlusconi

Davanti a un Pd che si “cala le brache”, come ha titolato oggi il Fatto Quotidiano, Matteo Renzi non poteva che starsene alla larga. Così, asserragliato nella sua Firenze, guardandosi bene dal scendere a Roma nel caos scoppiato ieri in Parlamento, il sindaco cerca di allontanare da sé l’ennesima figura bizzarra che, a giudizio di molti, ha fatto ieri il…

La riforma del codice penale di Papa Francesco

Nell'ambito della linea dura contro la pedopornografia e la criminalità transnazionale e organizzata il Papa, attraverso un Motu Proprio, ha esteso le leggi penali approvate dalla Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano anche all'ambito della Santa Sede. La nuova normativa è stata presentata stamani in una conferenza stampa con Giuseppe Dalla Torre, presidente del Tribunale Vaticano e…

Il destino dei Trident nella Scozia indipendente

Se a settembre del prossimo anno gli scozzesi dovessero votare a favore dell'indipendenza dalla Gran Bretagna, la base di Faslane che ospita il deterrente nucleare britannico potrebbe rimanere sotto la sovranità di Londra. Una delle soluzioni che il governo britannico potrebbe adottare in caso di "sì" alla Scozia indipendente è concedere a Faslane, nella regione di Argyll e Bute, lo…

Gasparri scandagliato da Visco (Ignazio)

Nuova segnalazione sulle casse del Pdl. Provenienza, Bankitalia. Secondo la segnalazione il senatore Maurizio Gasparri, che aveva la delega a operare sui conti, avrebbe effettuato un prelievo di oltre 400 mila euro dai conti del partito. “In casi del genere è quasi automatico che la Procura deleghi un approfondimento, soprattutto negli ultimi tempi - spiega il Corriere della Sera che…

Berlusconi è nelle mani di Napolitano

La nascita della Terza Repubblica doveva essere un lieto evento atteso da tutti, ma si è rivelato come un parto difficile e travagliato, peraltro prematuro, che ha portato alla luce un bimbo gracile ed affetto da molte malformazioni. Nondimeno, poiché è stato generato da una madre volubile  - la nazione italiana - incline da sempre a concedersi con facilità alle…

Deutsche Bank e le perdite nascoste tra samba e Palio

Prima l'indagine della Sec americana, poi quella della Bundesbank. Adesso invece Deutsche Bank, uno dei tre colossi del credito mondiale, è scandagliata da Bloomberg. La società tedesca ha erogato miliardi di dollari di prestiti alle banche nel mondo dal 2008 contabilizzandoli in modo tale da oscurare i relativi rischi agli occhi degli investitori. Il più grande istituto di credito tedesco…

Apple e il cartello sugli e-book per fregare Amazon

Apple come un direttore d’orchestra. La più grande azienda tecnologica del mondo ha svolto un “ruolo centrale” in una cospirazione con alcuni editori stipulando accordi illeciti per contrastare le politiche di sconto praticate dal gigante Amazon, violando così la legge antitrust. A stabilirlo è stato il giudice Denis Cote che ha confermato la tesi del dipartimento di Giustizia davanti al…

Ecco come far ripartire l'industria italiana

Autorità, Cari Colleghi, Gentili Ospiti, sono passati 7 mesi dalla costituzione di Confimi Impresa e un anno è passato dal lancio dell’idea di una nuova Confederazione datoriale nata sulla spinta di quattro associazioni (le territoriali di Bergamo, Modena, Verona e Vicenza). Oggi sono orgoglioso di vedere come si siano aggiunte altre importantissime realtà ed altre ancora stanno per arrivare. (…)…

×

Iscriviti alla newsletter