Skip to main content

Chi porterà in un Apple store un vecchio modello di iPhone potrà acquistare un nuovo iPhone 5 e 5S a prezzo scontato. L’iniziativa fa parte del Trade in program di Cupertino previsto per giugno ma che secondo indiscrezioni potrebbe avviarsi già dal mese prossimo, proprio in concomitanza o subito dopo l’uscita dei nuovi iPhone. Una evidente strategia per accelerare le vendite.

Non ci sono ancora conferme ufficiali ma secondo alcuni siti specializzati, primi tra tutti Mac Rumors e 9to5Mac, i dipendenti degli store riceveranno presto la dovuta formazione e le istruzioni per avviare la pratica, mentre i primi test sarebbero stati avviati in alcuni negozi in Texas. Elementi che fanno presagire un anticipo rispetto alla data concordata.

Quanto vale il tuo vecchio iPhone

Il valore della permuta dei vecchi iPhone potrà variare in base a una serie di fattori, tra cui il colore del dispositivo, i danni fisici e la capacità. Anche se i prezzi potrebbero essere modificati prima che il programma verrà lanciato, la cifra corrisposta oscillerà tra $ 120-200 per l’iPhone 4 e 4S di 16 GB mentre un iPhone 5 16GB in buone condizioni potrebbe valere invece circa $ 250.

Cosa ne sarà dei vecchi dispositivi

Inizialmente Apple limiterà il programma ai soli negozi statunitensi. Ma cosa ne sarà dei vecchi modelli riportati alla casa madre?
Secondo un report di Bloomberg i vecchi iPhone saranno venduti nei mercati emergenti, dove i dispositivi low cost sono molto popolari: “Il Trade in program sarà utilizzato per supportare le vendite di un nuovo hardware in mercati maturi come gli Stati Uniti, dove molti potenziali clienti sono già in possesso di uno smartphone, mentre gli iPhone usati raccolti saranno rivenduti solo nei mercati emergenti, dove la diffusione di prodotti Apple è più bassa e la domanda per i dispositivi a basso costo è maggiore”, si legge sul sito dell’agenzia.

Chi potrebbe infuriarsi

Il progetto potrebbe fare infuriare le catene della grande distribuzione e i negozi degli operatori telefonici che potrebbero vedere migrare i loro clienti verso gli Apple Store allettati dai saldi offerti dalla Mela.

 

iPhone, lascia il vecchio per il nuovo

Chi porterà in un Apple store un vecchio modello di iPhone potrà acquistare un nuovo iPhone 5 e 5S a prezzo scontato. L’iniziativa fa parte del Trade in program di Cupertino previsto per giugno ma che secondo indiscrezioni potrebbe avviarsi già dal mese prossimo, proprio in concomitanza o subito dopo l’uscita dei nuovi iPhone. Una evidente strategia per accelerare le…

La Petrolpolitik tra Russia e Arabia irrompe in Siria

La crisi mediorientale si fa più complicata, e sono gli accordi segreti tra le potenze in gioco a tirare le fila della crisi. L'Arabia Saudita, spiega infatti il Telegraph, ha proposto un accordo segreto alla Russia per spartirsi il controllo del mercato petrolifero globale e la tutela dei contratti russi del gas se il Cremlino rinuncia a sostenere il regime…

Vin Diesel conquista la stella sulla Walk of Fame

Vin Diesel è la star numero 2.504 ad avere una sua stella sulla celebre Hollywood Walk of Fame a Los Angeles. Alla cerimonia erano presenti la famiglia dell'attore e tre attrici, protagoniste con lui della fortunata serie "Fast and Furious" e della saga "Riddick", da settembre nelle sale con il terzo capitolo sulle avventure del superguerriero fuggitivo che deve vedersela…

Bonino tra Siria ed Egitto. Idee ed evoluzioni del ministro degli Esteri

L’Italia non parteciperà ad alcun intervento militare in Siria al di fuori dell’autorizzazione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Nel corso dell’audizione di fronte alle Commissioni Affari esteri di Camera e Senato Emma Bonino ribadisce l’opposizione del nostro governo all’ipotesi di un’azione armata da parte degli Stato occidentali e della Lega araba per porre fine al massacro in atto…

Da Galli della Loggia a Ferrara, girotondo sui moderati post Berlusconi

In primo piano restano Silvio Berlusconi e la via d’uscita per una resurrezione politica ancora tutta da trovare. Ma in secondo piano, complice la sentenza definitiva di condanna che pesa sulla sua testa, si fa sempre più intenso il dibattito su che ne sarà del centrodestra dopo di lui. La solitudine dei moderati secondo Galli della Loggia Dopo lo speciale…

londra

Il Regno Unito resta il paradiso per gli imprenditori. Parola di Ernst&Young

Sistema fiscale competitivo, regolamentazione business-friendly, personale qualificato e mercati finanziari dinamici. Sono queste le chiavi del successo che hanno permesso al Regno Unito di sorpassare gli altri Paesi europei. Un report Ernst&Young, pubblicato prima del summit del G20 che si terrà il 5 settembre, piazza Londra al secondo posto nella classifica complessiva degli Stati dove è più facile fondare, sviluppare e…

Siria e il fattore Israele

C'è un convitato di pietra nella crisi siriana. Mentre il Medio Oriente bruciava e continua a bruciare anche dopo la tramontata illusione delle primavere arabe, lacerato com’è da sanguinose rivolte, guerre civili e controrivoluzioni, mantenere la pace in Israele resta l’obiettivo primario dell’Amministrazione Usa per poter coltivare ancora una speranza di pacificazione della regione. È anche per questo che in…

Come creare un album condiviso su Facebook

I più avvezzi alle tecnologie avranno notato i limiti del social network più diffuso al mondo. A ben guardare Facebook pecca in non piccoli dettagli su cui pian piano sta cercando di rimediare nonostante sia impegnato a festeggiare: lunedì ha raggiunto un nuovo massimo storico superando la soglia dei 100 miliardi di dollari di capitalizzazione. Le ultime novità Alla scarsa organizzazione…

Eni, Edison e Bp. I colossi energetici ai ferri corti con l'Egitto

Per le società petrolifere che operano in Egitto, l'estromissione dalle scene del presidente egiziano Mohamed Morsi e il bagno di sangue che le è seguito cominciano ad essere un grattacapo. Nei giacimenti di gas e di petrolio nel Paese si continua a produrre come se niente fosse, ma la compiacenza di facciata dei colossi energetici nasconde un'inquietudine più profonda, e…

Il discorso di Kerry sulle armi chimiche in Siria

Il segretario di Stato Usa John Kerry ha chiarito la linea di Washington, dopo indiscrezioni e smentite. Le armi chimiche sono state usate e gli Stati Uniti sono "pronti a rispondere" a una simile indecenza morale. "Ciò che abbiamo visto in Siria la settimana scorsa - ha dichiarato Kerry - dovrebbe shockare le coscienze mondiali. Il massacro di civili, donne,…

×

Iscriviti alla newsletter