Skip to main content

Tra 24 ore il Parlamento, molto probabilmente, rischia di dare l’ok per l’acquisto dei famosi F35 al prezzo di 13 miliardi di euro. Gli F35, secondo il Ministro Mauro sono:” strumenti che attraverso la deterrenza creano le condizioni per la pace”. Molte persone non la pensano così, ed infatti in queste ore è in corso sul sito Avaaz.com una petizione (che ha raggiunto le 220.000 firme) per tentare di bloccare l’acquisto dei velivoli.

200.000 persone sembreranno a prima vista poche, ma se questo dato viene letto da una prospettiva diversa può apparire interessante. Innanzitutto, le persone che hanno firmato la petizione sono coloro che ovviamente hanno avuto accesso alla rete. Ma, “un italiano su tre vive ai margini della rete”. Lo ha comunicato il Presidente dell’Agcom Angelo Marcello Cardani nel corso della Relazione annuale 2013. ” Il nostro paese si colloca al quarto posto in Europa, nella non invidiabile classifica del numero di individui che non ha mai avuto accesso a Internet (37,2% contro una media Ue27 di 22,4%)”, praticamente uno su tre. Dunque, probabilmente, le persone che vogliono bloccare l’acquisto dei velivoli sono molte di più, ma non hanno tuttavia nessuno strumento, potente come internet, in grado di comunicare tale volontà ai governanti. L’ennesima delegittimazione del volere degli individui.

Con 13 miliardi di euro, potremmo creare posti di lavoro per 150.000 giovani disoccupati! Non è retorica, è realtà. Con questi soldi potremmo attirare di nuovo nel nostro Paese gran parte delle menti emigrate, finanziare la ricerca e vendere prodotti creati dalla nostra intelligenza (che non manca). La priorità è il lavoro e non la deterrenza per conseguire la pace. Anche se si conseguisse la pace attraverso la deterrenza, avremmo comunque un’altra guerra. Quella per un posto di lavoro!

Vendere le idee senza acquistare F35

Tra 24 ore il Parlamento, molto probabilmente, rischia di dare l’ok per l’acquisto dei famosi F35 al prezzo di 13 miliardi di euro. Gli F35, secondo il Ministro Mauro sono:” strumenti che attraverso la deterrenza creano le condizioni per la pace”. Molte persone non la pensano così, ed infatti in queste ore è in corso sul sito Avaaz.com una petizione…

Matteo Renzi, ecco chi sono i suoi alleati

Si fa un gran parlare del fronte anti-renziano del Partito Democratico. Ma chi fa parte del fronte a favore di Matteo Renzi? Oltre al nutrito gruppo di parlamentari suoi fedelissimi, da Matteo Richetti a Dario Nardella, da Angelo Rughetti a Maria Elena Boschi, c’è tutto un mondo fuori e dentro il partito che si sta mobilitando a favore del sindaco…

Salvare banche o assicurazioni? Questo è il problema (della Bce)

Poiché non esistono pasti gratis, come insegna un vecchio proverbio americano degli anni ’30 reso celebre da un libro di Milton Friedman, è bene sottolineare che tale regola non funziona solo per la spesa pubblica, come vorrebbero i seguaci del maestro di Chicago. Tutt’altro. Il concetto sottinteso nella massima, ossia che qualcuno pagherà sempre per i vantaggi ricevuti da qualcun…

Datagate, perché Obama spia anche il Brasile

Anche il Brasile è finito nel mirino dello spionaggio americano. Il quotidiano brasiliano O Globo ha pubblicato un articolo scritto insieme al giornalista britannico Glenn Greenwald, autore dello scoop di Edward Snowden, nel quale svela come sarebbero state intercettate chiamate, email e dati di istituzioni e cittadini brasiliani. L’obiettivo? Entrare nei sistemi di sicurezza di Paesi più protetti come la Cina…

Dov'è finita la new economy (e i suoi posti di lavoro)?

Una volta si parlava di boom della new economy. Oggi si può a ragione parlare di occasione mancata. L'Internet economy italiana contribuisce alla formazione del Pil nella misura di appena il 2%, circa 32 miliardi di euro, rispetto alla media europea del 4% (con picchi del 7% in paesi come Germania e Nord Europa). Lo dice lo studio "Professioni e…

Corriere e Monti, il diverbio visto da Polito

Persino le storie d’amore più belle finiscono e anche quella tra l’ex premier Mario Monti e il Corriere della Sera pare non aver retto al logorio degli anni. Dopo essere stato per lungo tempo l’editorialista principe del quotidiano Rcs - che ha ricambiato sponsorizzando la sua "salita" in politica - ieri l’ex commissario europeo sembra aver definitivamente rotto il suo…

Fingen porta i Florentia Village in Cina. Due già nel 2014

Dopo aver sviluppato i Designer Outlet di Serravalle Scrivia (Al), Castel Romano (Roma) e Barberino di Mugello (Fi), Noventa di Piave (Ve) e Marcianise (Na), tutti gestiti insieme a McArthurGlen, il gruppo Fingen guarda ora all’estero. E in particolare alla Cina. Qui nei prossimi anni vedranno la luce dai quattro agli otto outlet nelle principali città del Paese e tutti…

La sfilata di Raffaella Curiel con Clio Napolitano vista da Pizzi. Le foto

Nobili, politici, ambasciatori, starlette e giornaliste di moda. Questo l’ampio parterre che ieri sera a Santo Spirito in Sassia ha applaudito la sfilata di Curiel Couture. All’evento di AltaRoma anche l’occhio indiscreto di Umberto Pizzi che ha “beccato” la moglie del presidente della Repubblica Clio Napolitano, Isabella Rauti, moglie di Gianni Alemanno nonché neo consigliere per le politiche di contrasto…

Della Valle è distratto, c'è chi scrive e chi compra (Loro Piana)

“Caro Presidente le scrivo"... così la distraggo un po’. Diego Della Valle non perde l’abitudine di scrivere quando si trova in stato di fibrillazione. E deve essere molto agitato, dato che il presidente destinatario della missiva non è certamente quello dell’ultima associazione di categoria o dell’antitrust, bensì quel Giorgio Napolitano che, personalissima opinione, tutto potrebbe fare in questo particolare momento…

Loro Piana, perché abbiamo venduto. Parlano Sergio e Pigi Loro Piana

Un altro gioiello del manifatturiero italiano passa di mano, ad un proprietario non italiano, cui spetterà la tutela del Made in Italy. Una quota dell'80% di Loro Piana è stata infatti acquistata dall'imprenditore francese Bernard Arnault per due miliardi di euro. La scelta migliore? Le banche italiane avrebbero potuto e dovuto sostenere di più questo gruppo? Nell'editoriale Orsi e Tori…

×

Iscriviti alla newsletter