Skip to main content

Il Corriere della Sera e Monti divorziano

Divorzio o separazione consensuale? Di sicuro non si amano più. Stiamo parlando del Corriere della Sera e di Mario Monti, che per anni è stato l'editorialista principe del quotidiano milanese. Non solo. Come sottolineato negli scorsi mesi dall'ex vicedirettore del Corriere, Massimo Mucchetti, ora parlamentare del Pd, e da un approfondimento del Foglio firmato da Maurizio Crippa sabato scorso, il…

Civati, quanto è a 5 Stelle e pure filo Renzi il suo programma

Ha ufficializzato la candidatura alla guida del Partito democratico lanciando un “Manifesto contro il tatticismo, i calcoli e i trucchi” al termine del PolitiCamp a Reggio Emilia sabato scorso. Giuseppe Civati impronterà la sua corsa alle primarie di dicembre sulla “speranza di un’alleanza con Sinistra e libertà, da riportare con noi anche alla luce delle esperienze amministrative di Milano, Genova,…

Ior, tutte le bugie calunniose su Gotti Tedeschi

L'unico alto dirigente dello Ior cacciato con un comunicato dai toni mai visti nei Sacri Palazzi è estraneo "alle condotte incriminate e al modus operandi dell'istituto sul versante dell'antiriciclaggio adottato dai rappresentanti della direzione". Ettore Gotti Tedeschi, per quattro anni presidente dell'Istituto per le opere di religione (apprezzato da Ratzinger, tanto da essere consultato a più riprese per la stesura…

Standard & Poor's ci taglia il rating? E l'Italia che cosa aspetta a tagliare il debito?

Chiusa la procedura europea d’infrazione per deficit eccessivo nei confronti dell’Italia, il vero problema da affrontare oggi resta quello del debito pubblico, arrivato in aprile alla cifra monstre di 2.041,3 miliardi di euro, quasi il 130% del prodotto interno lordo. La soluzione, cui si deve lavorare anche in vista dell’entrata in vigore del Fiscal Compact nel 2015, secondo il Pdl…

Incontro con Paolo Becchi a Berlino, la democrazia, il M5S e i Colpi di Stato.

L'incontro con il prof. Paolo Becchi, filosofo del diritto e "ideologo" del M5S,  si è tenuto a Berlino ed è stato un momento importante per comprendere esattamente cosa "passa per la testa" (o la pancia) degli intellettuali del M5S. L'incontro è andato in diretta streaming, ed è consultabile come registrazione a questo link: > Becchi a Berlino < Becchi parla…

occupazione

Il pacchetto lavoro? Colpa dell'Europa

Il decreto legge n. 76 del 2013, meglio conosciuto come “pacchetto lavoro”,  al di là delle polemiche sui contenuti, ha un’evidente stranezza: imbocca, per riformare il mercato del lavoro, due opposte direzioni. Per un verso, sembra voler creare occupazione stabile. In tale direzione, ad esempio, prevede un incentivo fino a un massimo di 650 euro della durata di 18 mesi …

×

Iscriviti alla newsletter