Skip to main content

Si stanno per giocare i minuti finali della partita dell’aumento di capitale da complessivi 421 milioni di Rcs. Dopo che ieri il gruppo editoriale ha comunicato che l’operazione si è conclusa con un inoptato pari al 15% sulle azioni ordinarie (che rappresentavano la parte più consistente della ricapitalizzazione, per 400 milioni), gli occhi sono puntati sul 10 luglio, primo giorno dell’asta in cui, fino al 16, verranno riofferti in Borsa i diritti residuali.

Sfida sull’inoptato offerto in asta

Quel giorno, infatti, se Diego Della Valle manterrà fede a quanto dichiarato in una conferenza stampa del 4 giugno, dovrebbe rilevare quasi tutto l’inoptato, che ha un valore complessivo di 60 milioni, così da salire – come appunto si è detto pronto a fare – oltre il 20% del gruppo che tra le altre cose pubblica il Corriere della Sera. In altri termini, l’imprenditore marchigiano ha fatto sapere che, a patto che si verifichino alcune condizioni come lo scioglimento del patto di sindacato, potrebbe superare la quota del 20% già prenotata dalla Fiat presieduta da John Elkann con un “blitz” annunciato a sorpresa dal Lingotto il 28 giugno.

Gli interrogativi sulle mosse di mister Tod’s

I dubbi, sulla possibilità che Della Valle effettivamente rilevi l’inoptato, sono molteplici: lo farà davvero o si tratta dell’ennesima operazione mediatico-finanziaria che mister Tod’s si dice pronto a fare e poi non chiude? E anche se effettivamente fosse pronto a farlo, glielo lasceranno fare? Fiat permetterà che Della Valle lo superi? E in ogni caso, non si era detto che anche i fondi di private equity Investindustrial di Andrea Bonomi e Clessidra di Claudio Sposito, sarebbero stati interessati a entrare nella partita Rcs attraverso l’aumento di capitale?

Gambarotta: “Credo che Fiat si farà vedere all’asta sull’inoptato”

Chi pensa che la Fiat di Elkann potrebbe presentarsi all’asta dell’inoptato per “ contro sfidare” Della Valle è Gianni Gambarotta, editorialista economico ed ex direttore del Mondo e di Finanza & Mercati. “Fiat – osserva Gambarotta in una conversazione con Formiche.net – ha già messo sul piatto 93 milioni per assicurarsi poco più del 20% del capitale ordinario del gruppo editoriale e non mi stupirei se andasse fino in fondo presentandosi anche all’asta dell’inoptato. Altrimenti – prosegue Gambarotta – se Della Valle crescesse nell’azionariato, la fusione tra il Corriere della Sera e la Stampa, operazione che sembra stare particolarmente a cuore a Elkann, non è detto che sarebbe così facile da fare passare. Se Fiat si farà vedere anche all’asta dell’inoptato, come credo, resterà invece il leader assoluto nel gruppo editoriale”.

Le boutade di Della Valle nelle partite finanziarie sui salotti

Insomma, per Della Valle il finale di partita non si prospetta di certo semplice. E così, i maligni, hanno già cominciato a sussurrare che quella su Rcs potrebbe essere l’ennesima battaglia finanziaria dell’imprenditore marchigiano con risultati non troppo esaltanti. Di recente, è successo con la partita su La7, la rete televisiva messa in vendita da Telecom Italia attraverso la controllata Telecom Italia Media. Della Valle, a un certo punto, si fece avanti con un gruppo di altri imprenditori di cui non svelò mai il nome e tentò anche di unire le forze con Clessidra per comprare la rete. Ma non ci fu nulla da fare, perché La7 è stata acquistata dall’editore Urbano Cairo. Nel 2011, invece, Della Valle tentò di rafforzarsi in Mediobanca comprando delle opzioni per crescere al 2% di Piazzetta Cuccia, ma anche quell’operazione andò in fumo. E mister Tod’s, conosciuto per i suoi modi non sempre concilianti, uscì dal patto di sindacato di Mediobanca sbattendo la porta, nonostante vantasse un accordo con Alberto Nagel, amministratore delegato di Mediobanca. La stessa cosa che ha fatto in Rcs nell’aprile del 2012. Anche dal “salotto” delle Generali, dove era consigliere, Della Valle, dopo avere sostenuto la “cacciata” di Cesare Geronzi dell’aprile del 2011, si è dimesso poco più di un anno fa, in aperta polemica con la sostituzione dell’amministratore delegato Giovanni Perissinotto con Mario Greco, tuttora in carica.

Meno male che c’è la Tod’s

Spostando lo sguardo dalla finanza e dai salotti all’industria, però, senza dubbio Della Valle si può consolare con i risultati del suo gruppo di calzature Tod’s, che è riuscito a migliorare gli utili anche in un anno difficile come il 2012.

Della Valle tra avanzate e arretramenti. Come si chiuderà la partita su Rcs?

Si stanno per giocare i minuti finali della partita dell’aumento di capitale da complessivi 421 milioni di Rcs. Dopo che ieri il gruppo editoriale ha comunicato che l’operazione si è conclusa con un inoptato pari al 15% sulle azioni ordinarie (che rappresentavano la parte più consistente della ricapitalizzazione, per 400 milioni), gli occhi sono puntati sul 10 luglio, primo giorno…

Papa Francesco scudiscia le strutture della Chiesa

Fino a oggi, nonostante siano passati quasi quattro mesi dall'elezione, Papa Francesco non ha messo mano alla governance curiale. Solo qualche nomina necessaria per posti da tempo vacanti e la scelta del fidato Battista Ricca per il posto di prelato dello Ior (ma anche questa carica era libera da un paio d'anni, da quando monsignor Piero Pioppo era stato trasferito…

Muos, banco d’esame per la nostra credibilità internazionale

È attesa martedì 9 luglio la sentenza del Tar di Palermo che è chiamato a esprimersi sul ricorso presentato dal ministero della Difesa lo scorso 20 aprile. Il dicastero si è opposto alla revoca decisa in via definitiva dalla regione Sicilia alla costruzione delle antenne Muos nella base di Niscemi. Il Muos (Mobile User Objective System), è il programma di…

Epifani il leader che vuole stare nel Partito socialista europeo

Se è vero quanto sostiene Alfredo Reichlin: "Il Pd, e vorrei ricordarlo ai direttori del <em>Corriere della Sera e di Repubblica, è un partito contendibile ma non scalabile", alla ricerca di una identità culturale e politica che lo stesso Reichlin vede nel tener insieme "laicità, umanesimo cristiano e la lotta all'emancipazione dell'uomo che fu propria del socialismo", la quale pur…

F-35, il caccia che divide il Partito Democratico

Il programma F-35, il caccia americano di Lockheed Martin partecipato da Finmeccanica, fa fibrillare il Partito Democratico. Potrebbe dunque slittare la discussione prevista il 10 e 11 luglio prossimo al Senato, anche per effetto della nota diffusa dal Consiglio supremo di difesa - presieduto dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano - che lo scorso 3 luglio aveva sottolineato come il…

Se son lobby (s)fioriranno

Gran pasticcio ieri al governo. Sembrava fatta sulle lobby. Champagne in fresco e standing ovation già pronta...e invece? Niente di fatto. La palla (ma verrebbe da dire "il cerino") passa al Ministro Moavero per una ricognizione della normativa europea con lo scopo "di capire" - parole del Presidente in conferenza stampa - "come si regolano gli altri Paesi europei, per…

Lumen Fidei, un'enciclica scritta per convertire

La Lumen Fidei non è un’enciclica comune. Non parla di una questione o di un’altra, non approfondisce qualche aspetto, non spiega cose nuove. La Lumen Fidei parla dell’argomento per eccellenza. Di quella cosa di cui tutti abbiamo bisogno. Di ciò che viene omesso nei titoli di giornale, che esula dai dibattiti politici, di ciò che i nostri tecnicismi non trovano,…

Operazione Quercia: Mussolini a Campo Imperatore

Ha ragione Pier Francesco Pingitore. Abbiamo smarrito la storia. I fatti “storici”, quelli che hanno la distanza “giusta” dalla nostra posizione sull’asse dei tempi per essere guardati bene sia da miopi sia dai presbiti, sono stati seppelliti dalla montagna di tweet che di “storico”, tutti messi assieme, non fanno manco un fatto, uno. Ecco uno dei meriti di “Operazione Quercia:…

Pdl e Pd amoreggiano per scardinare la legge Fornero sulle pensioni

Durante la "diretta" di un talk show di nuovo conio (ed apparentemente più ragionato e meno unilaterale dei soliti, rappresentati negli studi del nostro sgangherato oligopolio televisivo) Mario Monti – a prova della validità delle rimostranze di Scelta civica nei confronti dell’azione della maggioranza e del governo - ha reso noto che è in corso l’esame nella Commissione Lavoro della…

Elezioni in Germania, Angela Merkel non ha alternative

Pubblichiamo un articolo del dossier “Speciale Germania: Verso le elezioni di settembre” di Affari Internazionali. Se fossimo in Italia, le elezioni tedesche del 22 settembre sarebbero subito etichettate come un plebiscito - horribile dictu per i tedeschi - pro o contro la cancelliera Angela Merkel che gode di un prestigio popolare transpartitico, essendo considerata la garante della sovranità politica tedesca…

×

Iscriviti alla newsletter