Skip to main content

Vi ricordate il libro di Malaparte “Maledetti Toscani”!? I tempi sono cambiati, ci sono giovani toscani (ovvero quasi di mezza età) che devono essere benedetti per le grandi cose che combinano quando si mettono all’opera. Sono Girolamo Deraco (nato in Calabria ma toscano di adozione in quanto ha studiato a Lucca dove vive da anni ed è ‘compositore in residence’ nella lucchesissima Accademia di Montegral) e Matteo Renzi (appena pronuncia una parola, è chiaro che manzonianamente parlando “si risciacqua la bocca in Arno ogni mattina”). Oltre alla toscanità ed all’età cosa, hanno in comune? Molte cose: l’interesse per l’opera, il Guinness Book of Records, il numero otto (8). Peccato che uno dei due, il sindaco di Firenze, non faccia squadra con il primo. Ne sortirebbero grandi cose!

Andiamo con ordine. Matteo Renzi ha mostrato il proprio amore per l’opera in un articolo sul Corriere della Sera del 3 luglio dove individua i guai del Maggio Fiorentino nel pessimo management: un vero scatto di sincerità dato che da anni ne è Presidente. Delinea anche una soluzione: dato che il Piano A lanciato sempre sul Corriere mesi fa (un mutuo con una banca internazionale offrendo il parco delle Cascine come garanzia reale) non ha avuto esiti, traccia un piano B in base al quale i contribuenti si accollerebbero personale in esubero (assunto, secondo il suo articolo, in modo non sempre trasparente) ed i debiti accumulati negli anni.

Deraco, invece, scrive e compone micro-opere e il mensile Formiche già due anni fa si è interessato a questa forma di spettacolo, ideale per i bassi costi in tempi di crisi. Renzi aspira al Guinness: il leader politico (e se possibile il capo di governo) più giovane (nonostante il fuoco amico) in un Italia di vecchi. Deraco è entrato da una settimana nel Guiness: autore dell’opera più breve (8 minuti) e replicata più volte (17 volte – la somma di uno più sette fa tornare all’otto iniziale capovolto) la stessa sera (a richiesta del pubblico) al Festival Internazionale Bartok Plusz appena tenuto a Miskolc in Ungheria. Otto (8) è pure numero fatidico di Renzi: secondo i conti di Renato Brunetta (una linguaccia che conosce però bene aritmetica ed anche matematica avanzata), nel 2012 il sindaco sarebbe stato presente in Consiglio Comunale soltanto otto volte – in quanto intento alla conquista del ‘Guinnes’ di cui sopra.

Il lavoro con cui Deraco ha vinto l’8×17 (ovvero x 1 + 7 = 8 capovolto) potrebbe essere utile a Renzi. Si intitola TACI, un minimo-dramma per voce ed orchestra diretto da Cser Ádám e cantato dal soprano di Röser Orsolya Hajnalka, sul “vuoto sociale che segna la società contemporanea e parla in musica”, secondo l’autore. “Nell’era della velocità, delle connessioni in grado di abbattere spazi e tempi, esprimere un respiro che è circondato dal vuoto che lo contiene è la massima espressione umana che possa rappresentare l’uomo nel suo hic et nuc, che inevitabilmente diventa colpo di faro, illuminazione”. In breve, pensare e fare, piuttosto che parlare. Ciò ha strabiliato, divertito, esaltato pubblico e gli addetti ai lavori. TACI dall’Ungheria arriva in settembre all’Opéra National de Nice, da dove inizia una lunga tournée in Francia e Germania.

Se questi benedetti toscani facessero sistema, Firenze diventerebbe la capitale mondiale delle micro-opere: ha uno struttura ideale nel delizioso Teatro Goldoni. Probabilmente anche Renzi entrerebbe nel Guinness, senza dovere faticare troppo a tentare di diventare segretario di partito e presidente del Consiglio.

Non dovrebbe occuparsi più degli esuberi causati da cattiva gestione (del sindaco e del Cda da lui presieduto) dato che ci sono gli ammortizzatori della nuova legge sull’impiego. Potrebbe destinare ciò che esiste del Nuovo Teatro in costruzione da anni a Centro Internazionale per i Boy Scout (ci potrebbe uscire anche un Nobel!) dato che Firenze (400.000 abitanti) ha comunque già il Teatro La Pergola, il Teatro Verdi ed il Teatro Goldoni per andare da maxi, midi e mini opere. Potrebbe rottamare il Comunale a Corso d’Italia con i suoi 2000 posti difficili da riempire e l’amianto nelle sue strutture.

Ragazzi, cooperate.

 

Renzi e Deraco, all'opera!

Vi ricordate il libro di Malaparte "Maledetti Toscani"!? I tempi sono cambiati, ci sono giovani toscani (ovvero quasi di mezza età) che devono essere benedetti per le grandi cose che combinano quando si mettono all’opera. Sono Girolamo Deraco (nato in Calabria ma toscano di adozione in quanto ha studiato a Lucca dove vive da anni ed è ‘compositore in residence’…

Il ruolo degli Stati Uniti in Egitto

Non si comprende quello che avviene in Medio Oriente limitandosi alle sole dinamiche nazionali (il ruolo dei militari in Egitto, dei ceti medi a Istanbul, dei russi in Siria). Vi è una logica “regionale” nel decisivo contesto dei singoli avvenimenti. Le etnie principali spesso millenarie hanno dal 1200 assetti più definiti con tre principali soggetti: arabi, persiani e popoli asiatici…

Egitto, Turchia e Brasile, perché le piazze scalpitano

Con l'autorizzazione dell'editore e dell'autore pubblichiamo l'articolo di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Al Cairo, nella piazza che decretò la caduta di Mubarak dalla sedia del potere, la folla è tornata a protestare contro il nuovo presidente, Morsi. In un'altra piazza a Istanbul, piazza Taksim, per molti giorni il governo di Erdogan ha dovuto…

De Gennaro al vertice di Finmeccanica

Il prefetto Giovanni De Gennaro (nella foto) è il nuovo presidente di Finmeccanica. A scriverlo questa mattina erano i principali quotidiani tra cui Repubblica, il Corriere della Sera e il Sole 24 Ore, che citavano fonti del ministero dell’Economia e delle Finanze. Ora arriva l'ufficialità. Con una nota, è lo stesso Mef a comunicare in serata di aver designato nel…

Egitto, scenari e rischi per gli investitori. Report di Sace

Investire o non investire in Egitto? Dopo lo scadere dell’ultimatum a Mohamed Morsi, le forze di sicurezza egiziane hanno disposto il divieto di espatrio per il presidente, che è stato posto agli arresti domiciliari nella sede della Guardia repubblicana. La società della Cassa depositi e prestiti, Sace, mantiene stretto il monitoraggio sul Paese, cui dedica un Focus d’approfondimento per porre…

Premio Strega 2013, tutti i candidati e le polemiche

Siamo quasi arrivati al traguardo. Domani 4 luglio al Ninfeo di Villa Giulia si svolgerà la serata finale del Premio Strega 2013 promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci in collaborazione con Liquore Strega. Anche quest’anno i giorni appena trascorsi sono stati bollenti, fra le polemiche di chi non è rientrato nella cinquina e l’entusiasmo febbrile di chi invece gareggia…

Chi è Sisi, l'uomo forte anti Morsi. Biografia e curiosità

Ha un volto preciso l'ultimatum delle forze militari a Mohamed Morsi. E' quello del generale Abdel Fattah al-Sisi, la cui foto in uniforme occupava il piccolo schermo durante la diffusione in tv della richiesta di dimissioni al presidente egiziano. Capo dell'esercito, al-Sisi è considerato l'uomo forte di questa fase caotica della vita politica egiziana. Il garante delle proteste contro Morsi…

Alitalia, i numeri del nuovo piano industriale e l'apertura a Cdp

Via libera del consiglio di amministrazione di Alitalia al piano industriale 2013-2016, che prevede un ritorno all'utile a partire dal 2016. E, nel frattempo, nessun contatto da annunciare, né con Air France né con la russa Aeroflot, dopo che il ministro per i Trasporti Maurizio Lupi aveva suggerito all'azienda di ripensare la sua alleanza con il gruppo francese volgendo lo…

Jaguar C-X75, il prototipo che fa sognare il web

Jaguar C-X75 è uno dei prototipi più innovativi e tecnologicamente avanzati che siano mai stati creati. Il video che in poche settimane è diventato tra i più virali sul web racconta il lavoro di oltre due anni svolto dagli uomini della Casa di Convetry per lo sviluppo della super car ibrida. Il modello non entrerà mai in produzione ma fa sognare…

f-35

F-35, ecco perché Napolitano è stato impeccabile

Le frasi con cui il Quirinale ha richiamato il Parlamento alla responsabilità sulla partecipazione italiana al programma F-35 hanno generato le immediate reazioni del mondo politico e militare. Il Parlamento – si leggeva in una nota diramata a seguito del Consiglio supremo di difesa di oggi - non può avere un diritto di veto su “decisioni operative” sui programmi di…

×

Iscriviti alla newsletter