Skip to main content

Beppe Grillo torna a lanciare i suoi strali e questa volta lo fa rivolgendosi al Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, al quale chiede un incontro.

CONTRO LA CRISI
Per il comico genovese la crisi avanza e il governo “tira a campare”, “neppure il fascismo o il re avrebbero tollerato un esecutivo sorretto da Berlusconi”. Il leader M5S affida come sempre al blog il suo intervento, sotto una prima pagina del Corriere della sera da lui immaginata: “Le dimissioni di Letta, Grillo capo del governo”, il titolo di apertura del quotidiano.

LA CRITICHE AL GOVERNO (E A NAPOLITANO)
I fendenti del comico partono dalla poco felice situazione economica che attraversa l’Italia. “La disoccupazione – scrive – ha toccato il record storico dal 1977… Il Governo, nel frattempo, fa solo annunci e tira a campare per non tirare le cuoia sotto l’attenta regia di Napolitano che dal Colle elargisce segni di sostegno quotidiano ai ministri…” E denuncia: “Con questi non cambieremo mai”.

L’INCONTRO CON IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Grillo lancia poi il suo anatema sul futuro dell’Italia e della sua classe dirigente e chiede a gran voce di essere ricevuto dal presidente della Repubblica. “Non vorrei essere nei panni di questi politici, di questi pennivendoli quando il popolo italiano – insiste Grillo – capirà di essere stato ingannato. Napolitano vada in televisione, in prima serata e parli alla Nazione. Dica la verità sullo stato dell’economia, sulle misure che dovremo prendere, sui sacrifici enormi che ci aspettano. Imponga la cancellazione del Porcellum, contro cui alla Camera ha votato soltanto il M5S e un solo deputato del pdmenoelle e sciolga il Parlamento. Quest`agonia non può durare. Chiedo un incontro con Napolitano”.

LA RISPOSTA DEL QUIRINALE
Secco il commento del Quirinale alla proposta del comico. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano – fanno sapere ambienti vicini al Capo dello Stato – non ha ricevuto alcuna richiesta di incontro nei modi necessari perché potesse prenderla in considerazione.

Grillo attacca Napolitano per incontro con Berlusconi: “Al Capone non entrava alla Casa Bianca” (fonte video: La 7)

Beppe Grillo fulminato da Napolitano

Beppe Grillo torna a lanciare i suoi strali e questa volta lo fa rivolgendosi al Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, al quale chiede un incontro. CONTRO LA CRISI Per il comico genovese la crisi avanza e il governo “tira a campare”, “neppure il fascismo o il re avrebbero tollerato un esecutivo sorretto da Berlusconi”. Il leader M5S affida come sempre…

Cipolletta nuovo presidente del Fondo italiano d'investimento al posto di Vitale

L'assemblea del Fondo Italiano d'Investimento Sgr ha nominato oggi il nuovo consiglio di amministrazione, che rimarrà in carica per il prossimo triennio. Alla presidenza, su indicazione del Ministero dell'Economia, è stato designato Innocenzo Cipolletta (nella foto) mentre Gabriele Cappellini è stato confermato nel ruolo di amministratore delegato. Cipolletta prende il posto dell'economista Marco Vitale. Il nuovo cda è dunque composto…

Banche Usa, l'ok della Fed a Basilea III e i dubbi sulle nuove regole

Ripresesi ormai dalla crisi che le ha travolte nel 2007, nuove regole sono in arrivo per le banche Usa. Il Board della Federal Reserve ha approvato infatti all'unanimità la normativa di Basilea 3 sugli standard patrimoniali bancari. Arriva così il via libera al pacchetto normativo finale sul sistema con cui gli Usa intendono rispettare gli impegni di Basilea 3 che…

Matteo Renzi, odi et amo con i capicorrente del Pd

Vi era mancato Matteo Renzi? Nei giorni scorsi, il sindaco di Firenze aveva scelto il low profile e detto a tutti che voleva parlare solo della sua Firenze. Fino a oggi. Quando, dopo lunga assenza (l’ultima e-news era datata 15 aprile), torna con le sue note politiche e parla sì della città che amministra anche se “i giornali parlano purtroppo solo…

Come attrarre investitori in Italia. I consigli di Squinzi e Recchi (e le promesse di Bonino)

Servono più investimenti in Italia, e la Pubblica Amministrazione deve attivarsi il più possibile per eliminare gli elementi di incertezza che fanno sprofondare l'Italia al 77esimo posto nella classifica della facilità di fare impresa. Il tema è centrale anche dal punto di vista occupazionale, e politica e imprese italiane si sono confrontate oggi nel convegno "Più mondo in Italia" organizzato…

Datagate, la versione dei Servizi al Copasir

Il caso Snowden approda in Italia, dove il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir) ha ascoltato nella seduta di oggi il direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis), l'ambasciatore Giampiero Massolo (nella foto). LA POSIZIONE DEI SERVIZI Dopo aver riferito sullo stato di attuazione della riforma dei Servizi di informazione e sicurezza, sui metodi di reclutamento…

PD e Pdl, deboli e divisi, dopo il niet a Santanchè, continueranno nelle liti e nei rinvii ?

  Danielona Santanchè bocciata dai settori, duri e puri, della sinistra, per i suoi trascorsi fascistoni, accanto al vecchio capataz  almirantiano siciliano, don Ignazio Larussa ? Solo un pretesto. E non regge neppure il "niet", motivato da un folto gruppo di deputati del Pd con la difficoltà di far digerire al proprio elettorato i voti, decisivi, a una parlamentare che,…

Il variopinto mondo dei Public Affairs

La settimana scorsa a Roma si è svolto il primo forum dei Public Affairs (Qui le info). Un mare di invitati e speakers, volti noti e meno noti, politici, manager, studiosi e gli immancabili presenzialisti. Insomma, tanta carne al fuoco. L'intenzione è farlo diventare un appuntamento fisso. Se accadrà è presto per dirlo. I presupposti però promettono bene. Nella mole…

Energia, la passione di Obama e di General Electric per l'Africa

L'economia statunitense riparte, anche dall'energia. Se il mito dello shale gas alimenta le speranze  in casa dei gruppi del settore, la strada della caccia all'investimento la apre direttamente il governo, in Africa. La mission è lodevole: far fronte alla scarsità di elettricità nel Continente Nero, e buio. Il risvolto della medaglia pure. Sette miliardi di dollari freschi, di cui beneficerà…

Tornare a Forza Italia non serve. I numeri di Lorien

Tanto rumore per nulla. Tutte le dichiarazioni altisonanti dei leader Pdl, a partire da Silvio Berlusconi, sul ritorno a Forza Italia, alla fine cambiano poco dal punto di vista elettorale. Lo rivela un sondaggio di Lorien Consulting. L’istituto di ricerca si è focalizzato nell’ultima analisi sulla rinnovata formazione politica che dovrebbe fare il suo esordio in autunno. E i dati…

×

Iscriviti alla newsletter